Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Analisi E Risultati LIVE Finali Day 3

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025

RECAP LIVE

START LIST FINALI DAY 3

Dopo una mattinata ricca di spunti, la terza giornata del Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025 entra nel vivo con le finali del pomeriggio, che potrebbero consegnare nuovi pass per i Mondiali di Singapore.

ANTEPRIMA

Dopo aver dominato i 50 dorso con un crono che l’ha lasciata a un soffio dal pass iridato, Sara Curtis è tornata in acqua nei 100 stile libero con tutt’altra decisione. In batteria ha abbattuto il muro dei 54 secondi per la prima volta in carriera, chiudendo in 53.57 e prendendosi la corsia centrale per la finale. Forte di un margine di sette decimi sulla seconda, parte da grande favorita per l’oro del pomeriggio. Tra le gare più attese della sessione spicca anche la finale junior dei 100 stile libero femminili, con Alessandra Mao in corsia centrale: la 14enne veneziana ha già stupito ieri vincendo i 200 stile libero con record italiano categoria ragazze (1:58.86) e ora punta a lasciare il segno anche sulla distanza più breve.

Nei 200 misti femminili, Sara Franceschi è l’unica ad essere scesa sotto i 2:15 con un agevole 2:14.77. Il tempo per Singapore resta distante (2:11.1), ma la livornese ha già nuotato più volte al di sotto del limite, e stasera punterà alla qualificazione diretta.

Al maschile, duello annunciato tra Massimiliano Matteazzi (2:00.78) e Alberto Razzetti, secondo in 2:00.99. Il recordman italiano è rientrato da un periodo di allenamenti in Australia e cerca oggi la zampata decisiva: il crono di 1:56.21 del 2023 resta il punto di riferimento. In finale anche Christian Mantegazza, Altini e Tredici, per una lotta che si preannuncia aperta fino all’ultima virata.

Chiuderanno il programma le serie veloci degli 800 stile libero maschili e dei 1500 stile libero femminili, dove Simona Quadarella scende in acqua per mettere in cassa il pass per Singapore, prima delle staffette miste, sempre decisive per la composizione delle squadre nazionali.

Programma Gare – Finali Day 3 (Pomeriggio)

  • 200 metri misti femminili – Finale Junior
  • 200 metri misti maschili – Finale Junior
  • 100 metri stile libero femminili – Finale Junior
  • 100 metri stile libero maschili – Finale Junior
  • 800 metri stile libero maschili – Serie veloce
  • 200 metri misti femminili – Finale
  • 200 metri misti maschili – Finale
  • 100 metri stile libero femminili – Finale
  • 100 metri stile libero maschili – Finale
  • 1500 metri stile libero femminili – Serie veloce
  • Staffetta 4×100 metri misti maschile – Serie
  • Staffetta 4×100 metri misti femminile – Serie

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI (SERIE veloce)

Tempo limite Mondiali di Singapore 7:44.0

  • Record Mondiale 7’32.12 Lin ZHANG CHN1987 Rome (ITA) 29/07/2009
  • Record Mondiale Junior 7’43.37 Lorenzo GALOSSI ITA2006 Rome (ITA) 13/08/2022
  • Record Europeo 7’38.19 Daniel WIFFEN IRL2001 Paris (FRA) 30/07/2024
  • Record Europeo Junior 7’43.37 Lorenzo GALOSSI  ITA2006 Rome (ITA) 13/08/2022
  • Record Italiano 7’39.27 Gregorio PALTRINIERI ITA1994 Gwangju (KOR) 24/07/2019
  • Record Italiano Cadetti 7’42.74 Gabriele DETTI  ITA1994 Riccione (ITA) 08/04/2014
  • Record Italiano Junior 7’43.37 Lorenzo GALOSSI  ITA2006 Roma (ITA) 13/08/2022
  • Record Italiano Ragazzi 7’43.37 Lorenzo GALOSSI  ITA2006 Roma (ITA) 13/08/2022
  • Record Italiano Ragazzi 14 anni 8’27.28 Johannes CALLONI  ITA2000 Irvine (USA) 03/08/2014

PODIO

  1. Davide Marchello (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) – 7:53.32
  2. Luca De Tullio (GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene) – 7:53.39
  3. Gabriele Detti (Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse) – 7:54.64

Finale incandescente negli 800 stile con Davide Marchello che piazza l’affondo decisivo negli ultimi metri superando Luca De Tullio per soli 7 centesimi. Il tempo di 7:53.32 consente all’atleta dell’Esercito e Aurelia Nuoto di imporsi in una delle gare più equilibrate della giornata. Sul podio anche Gabriele Detti, che dopo una prima parte di controllo è rimasto leggermente staccato nel finale, chiudendo in 7:54.64. Nessuno degli atleti ha raggiunto lo standard per i Mondiali di Singapore (7:44.0).

200 METRI MISTI FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 2:11.1

  • Record Mondiale 2’06.12 Katinka HOSSZU  HUN1989 Kazan (RUS) 03/08/2015
  • Record Mondiale Junior 2’06.56 Summer MCINTOSH  CAN2006 Paris (FRA) 03/08/2024
  • Record Europeo 2’06.12 Katinka HOSSZU  HUN1989 Kazan (RUS) 03/08/2015
  • Record Europeo Junior 2’11.03 TARGET TIME LEN 01/01/1900
  • Record Italiano 2’09.30 Sara FRANCESCHI ITA1999 Roma (ITA) 25/06/2023
  • Record Italiano Cadette 2’11.98 Sara FRANCESCHI ITA1999 Roma (ITA) 02/08/2017
  • Record Italiano Junior 2’13.04 Ilaria CUSINATO  ITA1999 Singapore (SGP) 28/08/2015
  • Record Italiano Ragazzi 2’17.73 Caterina SANTAMBROGIO ITA2009 Belgrado (SRB) 08/07/2023

PODIO

  1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) – 2:10.95 Qualificata Per i Mondiali
  2. Anita Gastaldi (Centro Sp.vo Carabinieri / VO2 Torino) – 2:10.97 Qualificata Per i Mondiali
  3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse) – 2:12.26

Gara strepitosa nei 200 misti femminili, che ha regalato uno dei finali più intensi della giornata. Anita Gastaldi, 21 anni e in piena ascesa, è partita con autorevolezza chiudendo la frazione a dorso in 1:00.89, un secondo davanti a Sara Franceschi. La livornese ha saputo gestire con esperienza, rimanendo in scia nella frazione a rana (1:39.38 contro 1:39.24 di Gastaldi) e costruendo il sorpasso decisivo negli ultimi 50 metri a stile libero con un 31.57 finale contro il 31.73 della rivale.

Franceschi ha toccato in 2:10.95, staccando così il pass per Singapore (tempo limite 2:11.1). Stesso destino per Gastaldi, che chiude con il personale migliorato di quasi un secondo e diventa la terza performer italiana all-time sulla distanza. Terzo posto per Anna Pirovano in 2:12.26, dopo una prova costante e solida in tutte le frazioni.

Parziali:

  • Franceschi: 28.79 / 1:02.42 / 1:39.38 / 2:10.95
  • Gastaldi: 28.04 / 1:00.89 / 1:39.24 / 2:10.97
  • Pirovano: 28.46 / 1:02.71 / 1:40.68 / 2:12.26

Da segnalare l’ottimo crono di Chiara della Corteche ha vinto la Finale B con il tempo di 2:12.81

200 METRI MISTI MASCHILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 1:57.6

  • Record Mondiale 1’54.00 Ryan LOCHTE  USA1984 Shanghai (CHN) 24/07/2011
  • Record Mondiale Junior 1’56.99 Hubert KOS  HUN2003 Budapest (HUN) 19/05/2021
  • Record Europeo 1’54.06 Leon MARCHAND  FRA2002 Paris (FRA) 02/08/2024
  • Record Europeo Junior 1’56.99 Hubert KOS HUN2003 Budapest (HUN) 19/05/2021
  • Record Italiano 1’56.21 Alberto RAZZETTI ITA1999 Riccione (ITA) 28/11/2023
  • Record Cadetti 1’59.25 Alberto RAZZETTI ITA1999 Roma (ITA) 03/08/2019
  • Record Italiano Junior 1’59.89 Thomas CECCON ITA2001 Roma (ITA) 23/06/2019
  • Record Italiano Ragazzi 2’02.16 Thomas CECCON ITA2001 Roma (ITA) 07/08/2017
  • Record Italiano Ragazzi 14 anni 2’08.04 Christian MANTEGAZZA ITA2005 Roma (ITA) 07/08/2019

PODIO

  1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport) – 1:58.05
  2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Team Trezzo Sport) – 1:58.95 Record Italiano Cadetti
  3. Alessandro Tredici (Marina Militare / H. Sport Firenze) – 1:59.17

Nel finale di una gara tecnica e intensa, Alberto Razzetti ha confermato il suo status nazionale con un ottimo 1:58.05. Ma è il giovane Christian Mantegazza a lasciare il segno, con una chiusura travolgente a stile libero che lo porta a nuotare 1:58.95, riscrivendo il record italiano cadetti che apparteneva proprio a Razzetti (1:59.25, Roma 3 agosto 2019).

Il classe 2005 si afferma così come quarto italiano di sempre sulla distanza, in una progressione che lo vede sempre più vicino ai grandi. Gara accorta per Tredici, bronzo in 1:59.17, che resta a contatto fino alla chiusura ma cede qualcosa nell’ultima vasca.

Parziali:

  • Razzetti: 25.39 / 55.85 / 1:29.46 / 1:58.05
  • Mantegazza: 25.90 / 57.22 / 1:30.17 / 1:58.95
  • Tredici: 25.64 / 55.92 / 1:29.82 / 1:59.17

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 53.8

  • Record Mondiale 51.71 Sarah SJOESTROEM  SWE1993 Budapest (HUN) 23/07/2017
  • Record Mondiale Junior 52.70 Penelope OLEKSIAK  CAN2000 Rio de Janeiro (BRA) 11/08/2016
  • Record Europeo 51.71 Sarah SJOESTROEM  SWE1993 Budapest (HUN) 23/07/2017
  • Record Europeo Junior 53.61 Freya ANDERSON  GBR2001 Glasgow (GBR) 08/08/2018
  • Record Italiano 53.18 Federica PELLEGRINI ITA1988 Roma (ITA) 25/06/2016
  • Record Italiano Cadetti 54.22 Sara CURTIS  ITA 2006 Vilnius (LTU) 06/07/2024
  • Record Italiano Junior 54.40 Federica PELLEGRINI  ITA 1988 Livorno (ITA) 10/03/2004
  • Record Italiano Ragazze 55.98 Caterina SANTAMBROGIO ITA 2009 Roma (ITA) 02/08/2023

PODIO

  1. Sara Curtis (Centro Sportivo Esercito/CS Roero) – 53.01 Record Italiano – qualifica mondiali
  2. Emma Virginia Menicucci (Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene) – 54.14
  3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle – Nuoto/In Sport Rane Rosse) – 54.28

Dopo l’oro nei 50 dorso, la frazione lanciata da 53.72 nella 4×100 stile, ed il quarto tempo all time al mattino,  Sara Curtis conferma di essere l’atleta più in forma del panorama italiano in questa fase della stagione. Il crono di 53.01 vale anche la qualificazione diretta per i Mondiali di Singapore 2025, con un tempo ben sotto allo standard richiesto (53.8).

Curtis diventa così la nuova primatista italiana dei 100 stile in vasca lunga. Un titolo prestigioso, che testimonia l’evoluzione di un’atleta che solo dodici mesi fa dominava le categorie giovanili e che oggi si impone tra le grandi, con una maturità tecnica e mentale già da senior.

Dopo il primato ha dichiarato:

In questo momento non ho parole, sia il pass che il Record Italiano per me è un sogno. Faccio fatica a parlare, non so se più per la fatica o per l’emozione. Dalla scorsa stagione c’è una nuova mentalità, forse questo 100 stile ce l’avevo solo nel cuore, ora ce l’ho anche nelle braccia e nella mente.

Curtis ha costruito la vittoria con una partenza esplosiva e un ritorno controllato, dominando sin dai primi metri. Seconda Emma Virginia Menicucci in 54.14, terza Chiara Tarantino in 54.28. Ma i riflettori erano tutti per la nuova regina della velocità azzurra.

Il nuovo record italiano vale a Sara Curtis anche il primo posto nel ranking mondiale stagionale

2024-2025 LCM Women 100 Free

SaraITA
CURTIS
04/15
53.01
2Milou
van Wijk
NED53.1803/30
3Simone
Manuel
USA53.2303/06
4Marrit
STEENBERGEN
NED53.4404/15
5Darya
KLEPIKOVA
RUS53.5304/15
View Top 26»

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 48.0

  • Record Mondiale 46.40 Zhanle PAN  CHN2004 Paris (FRA) 31/07/2024
  • Record Mondiale Junior 46.86 David POPOVICI  ROU2004 Rome (ITA) 13/08/2022
  • Record Europeo 46.86 David POPOVICI  ROU2004 Rome (ITA) 13/08/2022
  • Record Europeo Junior 46.86 David POPOVICI  ROU2004 Rome (ITA) 13/08/2022
  • Record Italiano 47.45 Alessandro MIRESSI ITA1998 Budapest (HUN) 19/05/2021
  • Record Italiano Cadetti 47.71 Thomas CECCON ITA2001 Tokyo (JPN) 27/07/2021
  • Record Italiano Junior 48.45 Luca LEONARDI  ITA1991 Roma (ITA) 13/08/2009
  • Record Italino Ragazzi 49.75 Carlos D’Ambrosio  ITA2007 Belgrado (SRB) 04/07/2023
  • Record Italiano Ragazzi 14 anni 51.62 Lorenzo GALOSSI ITA2006 Roma (ITA) 07/08/2020

PODIO

  1. Manuel Frigo (GS Fiamme Oro/Team Veneto asd) – 48.34
  2. Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle – Nuoto/Fondazione M.Bentegodi) – 48.60
  3. Lorenzo Zazzeri (Centro Sportivo Esercito/Rari Nantes Florentia) – 48.62

È stato un 100 stile dal ritmo incalzante, deciso negli ultimi metri con un finale a tre che ha tenuto tutti col fiato sospeso. A spuntarla è stato Manuel Frigo, che ha costruito il suo successo su un’apertura solida (23.35) e un ritorno deciso (24.99), toccando in 48.34, vicino al personale e autore della miglior prestazione italiana stagionale.

Alle sue spalle, lo junior Carlos D’Ambrosio conferma la sua ascesa con un 48.60 che vale il pass per i Mondiali giovanili e lo porta al centro della scena anche tra i senior. Terzo Lorenzo Zazzeri, con un’apertura esplosiva in 22.92, ma un ritorno più lento (25.70) che gli vale comunque il bronzo in 48.62.

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI (SERIE veloce)

Tempo limite Mondiali di Singapore 15:55.0

  • Record Mondiale 15’20.48 Katie LEDECKY USA1997 Indianapolis (USA) 16/05/2018
  • Record Mondiale Junior 15’28.36 Katie LEDECKY USA1997 Gold Coast (AUS) 24/08/2014
  • Record Europeo 15’38.88 Lotte FRIIS DEN1988 Barcelona (ESP) 30/07/2013
  • Record Europeo Junior 15’55.23 Merve TUNCEL  TUR2005 Rome (ITA) 10/07/2021
  • Record Italiano 15’40.89 Simona QUADARELLA  ITA1998 Gwangju (KOR) 23/07/2019
  • Record Italiano Cadette 16’05.61 Simona QUADARELLA  ITA1998 Singapore (SGP) 29/08/2015
  • Record Italiano Junior 16’19.06 Emma Vittoria GIANNELLI ITA2007 Netanya (ISR) 08/09/2023
  • Record Italiano Ragazze 16’42.87 Giulia SALIN  ITA2002 Hodmezovasarhely (HUN) 08/07/2016

PODIO

  1. Simona Quadarella 16:03.77
  2. Ginevra Taddeucci 16:09.81
  3. Noemi Cesarano 16:22.96

Finale gestita con autorità da Simona Quadarella, che prende il comando sin dalle prime vasche e lo mantiene fino al tocco. Nonostante una prova solida e regolare, il crono finale non basta per centrare il tempo limite di 15.5.0 richiesto per i Mondiali di Singapore. Alle sue spalle Ginevra Taddeucci, seconda in 16:09.81, e Noemi Cesarano, terza con 16:22.96.

Nessuna atleta, quindi, qualificata per Singapore nella distanza più lunga del programma femminile.

STAFFETTA 4X100 METRI MISTI MASCHILI

  • RM 3’26.78 USA UNITED STATES Tokyo (JPN) 01/08/2021
  • MJ 3’33.19 NAB RUSSIA Budapest (HUN) 25/08/2019
  • RE 3’27.51 GBR GREAT BRITAIN Tokyo (JPN) 01/08/2021
  • RE 3’27.51 ITA ITALY Budapest (HUN) 25/06/2022
  • EJ 3’33.19 NAB RUSSIA Budapest (HUN) 25/08/2019
  • RI 3’27.51 ITA SQUADRA NAZIONALE Budapest (HUN) 25/06/2022
  • RIC 3’42.77 ITA CC ANIENE Roma (ITA) 06/08/2014
  • RIJ 3’43.31 ITA MALASPINA Roma (ITA) 12/08/2009
  • RIR 3’52.39 ITA RARI NANTES TORINO Roma (ITA) 10/08/2014

PODIO

  1. Centro Sportivo Esercito3:32.11 RECORD ITALIANO
    Christian Bacico (2005) – 25.81 / 53.42
    Alessandro Pinzuti (1999) – 27.50 / 59.48
    Federico Burdisso (2001) – 23.59 / 50.88
    Lorenzo Zazzeri (1994) – 22.81 / 48.33
  2. GS Fiamme Oro3:34.80 Simone Stefani’ (2000) – 26.83 / 56.40Ludovico Viberti (2002) – 26.98 / 58.99 Gianmarco Sansone (2000) – 24.06 / 52.12 Manuel Frigo (1997) – 22.64 / 47.29
  3. Fiamme Gialle – Nuoto3:35.69 Daniele Del Signore (2007) – 26.41 / 54.85 Alessandro Fusco (2000) – 28.43 / 1:00.53 Alberto Razzetti (1999) – 24.29 / 51.56 Luca Serio (2003) – 22.92 / 48.75

QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025

  1. 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
  2. 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo  1:05.82 
  3. 100 metri rana femminili Lisa Angiolini  1:06.01
  4. 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano  21.62 
  5. 100 metri rana maschili Nicolò Martinenghi  – 59.16
  6. 200 metri misti femminili  Sara Franceschi 2:10.95
  7. 200 metri misti femminiliAnita Gastaldi  2:10.97
  8. 100 metri stile libero femminili Sara Curtis 53.01 (Record Italiano)

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »