CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
- Risultati Live
- streaming Live
- GUIDA COMPLETA
RECAP LIVE
- DAY 1 Batterie | Finali
- DAY 2: Batterie | Finali
- DAY 3: Batterie | Finali
- DAY 4 Batterie | Finali
- DAY 5 Batterie | Finali
START LIST FINALI DAY 5
Ultimo atto a Riccione. Si apre la quinta e ultima sessione di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025, e sarà una serata di congedi e consacrazioni. Dopo quattro giornate di gare, primati e pass iridati, il nuoto italiano si prepara a chiudere la rassegna con l’ultima, densa ondata di emozioni.
Nel programma: la nuova sfida nei 50 rana con Anita Bottazzo e Nicolò Martinenghi pronti a confermare il dominio in velocità; i 400 stile libero femminili, con Simona Quadarella già campionessa degli 800 e 1500 metri e favorita anche oggi; e poi i 400 misti maschili, con Pier Andrea Matteazzi reduce da una batteria solida e chiamato a difendere il primo posto.
Si proseguirà con il 200 dorso femminile, una delle gare più tecniche e tattiche del programma, e il consueto gran finale con la forza bruta e la precisione dei 50 farfalla femminili.
Sarà l’occasione per chiudere con stile una settimana ricca, che ha già consegnato alla nazionale diversi protagonisti in vista dei Mondiali di Singapore, ma che potrebbe ancora regalare qualche sorpresa. L’ultima vasca, come sempre, è quella che può cambiare tutto.
50 METRI RANA FEMMINILI
Tempo limite 30.2
- Record Mondiale (RM): 29.16 – Ruta Meilutyte (LTU) – 30/07/2023
- Record Europeo (RE): 29.16 – Ruta Meilutyte (LTU) – 30/07/2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
- Record Italiano (RI): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
- Record Italiano Cadette (RIC): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
- Record Italiano Juniores (RIJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
- Record Italiano Ragazze (RIR): 29.98 – Benedetta Pilato (ITA) – 27/07/2019
PODIO
- Anita Bottazzo (Fiamme Gialle – Imolanuoto) 30.42
- Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle – Team Insubrika) 30.58
- Lisa Angiolini (Carabinieri – Virtus Buonconvento) 30.63
Nessuna delle atlete in gara è riuscita a scendere sotto il tempo limite di 30.2 fissato per la qualificazione mondiale, ma il podio ha offerto un confronto solido tra tre delle migliori interpreti della rana veloce azzurra. Anita Bottazzo ha confermato il suo ottimo stato di forma con un 30.42 che le vale la seconda vittoria individuale in questa edizione degli Assoluti, dopo il successo nei 100. A breve distanza Arianna Castiglioni, sempre competitiva, mentre Lisa Angiolini, già qualificata nei 100, chiude terza di misura.
50 METRI RANA MASCHILI
Tempo limite 26.7
- Record Mondiale (RM): 25.95 – Adam Peaty (GBR) – 25/07/2017
- Record Europeo (RE): 25.95 – Adam Peaty (GBR) – 25/07/2017
- Record Italiano (RI): 26.33 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 16/08/2022
- Record Italiano Cadetti (RIC): 26.76 – Simone Cerasuolo (ITA) – 24/06/2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
- Record Europeo Juniores (EJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
- Record Italiano Juniores (RIJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 28.03 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 30/08/2015
PODIO
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26.59 – Qualificato per Singapore
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26.78 – Qualificato per Singapore
- Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27.01
Tutto secondo le aspettative. La gara veloce della rana maschile regala emozioni fino al tocco della piastra. Simone Cerasuolo sigla un eccellente 26.59. Il 21enne imolese tocca per primo e conquista il pass per i Mondiali di Singapore, con il tempo limite centrato in pieno. Alle sue spalle c’è la classe e la continuità di Nicolò Martinenghi, argento in 26.78, anche lui dentro al tempo richiesto.
Simone Cerasuolo con questa prestazione si pone al comando del ranking mondiale stagionale, mentre Martinenghi si inserisce al terzo posto.
2024-2025 LCM Men 50 Breast
Ilya BLR
SHYMANOVICH04/20
26.372 Ivan
Kozhakin RUS 26.49 04/17 3 Simone
CERASUOLO ITA 26.59 04/17 4 Samuel
Williamson AUS 26.66 02/14 5 Nicolo
MARTINENGHI ITA 26.78 04/17
View Top 27»
2024-2025 LCM Men 50 Breast
SHYMANOVICH
26.37
2 | Ivan Kozhakin | RUS | 26.49 | 04/17 |
3 | Simone CERASUOLO | ITA | 26.59 | 04/17 |
4 | Samuel Williamson | AUS | 26.66 | 02/14 |
5 | Nicolo MARTINENGHI | ITA | 26.78 | 04/17 |
Sul podio sale anche Ludovico Viberti, solido in 27.01, mentre resta fuori dalla corsa mondiale ma in netta crescita Flavio Mangiamele, quarto con 27.37.
Cerasuolo commenta così il suo successo:
“È stata una buona gara, vicina al personale. Sono felice che hanno inserito il 50 alle Olimpiadi perché mi agevola”.
400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI
Tempo limite 4:06.0
- Record Mondiale (RM): 3:55.38 – Ariarne Titmus (AUS) – 23/07/2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 3:56.08 – Summer McIntosh (CAN) – 28/03/2023
- Record Europeo (RE): 3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) – 26/07/2009
- Record Italiano (RI): 3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) – 26/07/2009
- Record Europeo Juniores (EJ): 4:03.57 – Ajna Kesely (HUN) – 09/08/2018
- Record Italiano Cadette (RIC): 4:07.70 – Giulia Salin (ITA) – 11/08/2020
- Record Italiano Juniores (RIJ): 4:09.36 – Diletta Carli (ITA) – 05/07/2012
- Record Italiano Ragazze (RIR): 4:16.44 – Diletta Carli (ITA) – 04/08/2010
PODIO
- Simona Quadarella (CC Aniene) 4:08.50
- Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 4:10.81
- Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) 4:12.34
Simona Quadarella chiude la sua cavalcata tricolore con un’ultima prova di controllo e autorevolezza, dominando i 400 stile libero in 4:08.50, lontana dalle sue punte massime ma sufficiente a sigillare una settimana da protagonista. La portacolori del Circolo Canottieri Aniene ha imposto il suo ritmo sin dalle prime vasche, costruendo un margine di sicurezza che ha mantenuto fino all’arrivo.
Alle sue spalle, Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) ha gestito bene le fasi centrali della gara, chiudendo con un ottimo 4:10.81, mentre Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) completa il podio con 4:12.34, confermandosi solida sul doppio delle quattro vasche dopo un campionato sempre in crescendo.
La distanza non ha regalato tempi da sogno, ma ha riconfermato l’identità tecnica delle tre atlete sul podio, tutte capaci di esprimere continuità e presenza ad altissimo livello.
400 METRI MISTI MASCHILI
Tempo limite 4:11.9
- Record Mondiale (RM): 4:02.50 – Leon Marchand (FRA) – 23/07/2023
- Record Europeo (RE): 4:02.50 – Leon Marchand (FRA) – 23/07/2023
- Record Italiano (RI): 4:09.29 – Alberto Razzetti (ITA) – 30/11/2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 4:10.02 – Ilya Borodin (NAB) – 23/05/2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 4:10.02 – Ilya Borodin (NAB) – 23/05/2021
- Record Italiano Cadetti (RIC): 4:11.67 – Luca Marin (ITA) – 31/07/2005
- Record Italiano Juniores (RIJ): 4:14.31 – Luca Marin (ITA) – 16/05/2004
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 4:22.66 – Emanuele Potenza (ITA) – 02/08/2022
PODIO
- Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) – 4:16.12
- Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) – 4:17.34
- Samuele Martelli (H. Sport Firenze) – 4:17.73
Pier Andrea Matteazzi si porta a casa il titolo nei 400 misti. Il veneto, tesserato per Esercito/In Sport Rane Rosse, guida la finale dall’inizio alla fine e tocca in 4:16.12, confermando la sua solidità in una gara che da anni è il suo territorio naturale.
Alle sue spalle si fa spazio il talento classe 2006 Emanuele Potenza, in corsia tre, che dopo un avvio prudente costruisce una seconda parte di gara in netta rimonta, chiudendo con un ottimo 4:17.34 e consolidando il suo ruolo tra i protagonisti della nuova generazione azzurra.
Completa il podio Samuele Martelli (H. Sport Firenze) con 4:17.73, sempre nel vivo del confronto per le posizioni che contano, e capace di chiudere forte nell’ultima vasca a stile libero.
Non arriva il tempo limite per Singapore, ma il podio di questa gara lascia il segno per maturità tecnica e gestione.
200 METRI DORSO FEMMINILI
Tempo Limite 2:08.9
- Record Mondiale (RM): 2:03.14 – Kaylee McKeown (AUS) – 10/03/2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 2:03.35 – Regan E. Smith (USA) – 26/07/2019
- Record Europeo (RE): 2:04.94 – Anastasia Fesikova (RUS) – 01/08/2009
- Record Italiano (RI): 2:05.56 – Margherita Panziera (ITA) – 31/03/2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 2:06.62 – tempo target LEN
- Record Italiano Cadette (RIC): 2:10.28 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 04/07/2019
- Record Italiano Juniores (RIJ): 2:10.28 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 04/07/2019
- Record Italiano Ragazze (RIR): 2:14.18 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 07/08/2018
PODIO
- Francesca Romana Furfaro (Circolo Canottieri Aniene) – 2:11.64
- Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) – 2:12.74
- Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) – 2:13.26
Gara decisa con autorevolezza da Francesca Romana Furfaro, che prende il comando fin dai primi metri e gestisce con lucidità il rientro delle avversarie, chiudendo in 2:11.64. Solida e in progressione la prova di Francesca Pasquino, capace di rifinire l’ultimo 50 con uno split più rapido rispetto alla vincitrice. Completa il podio Martina Cenci, protagonista nella parte centrale ma leggermente più affaticata sul finale. Tutte sotto i 2:14 in una gara equilibrata e ben nuotata.
1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI – SERIE VELOCE
Tempo Limite 14:47.0
- Record Mondiale (RM): 14:30.67 – Bobby Finke (USA) – 04/07/2024
- Record Europeo (RE): 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 25/06/2022
- Record Italiano (RI): 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 25/06/2022
- Record Italiano Cadetti (RIC): 14:39.93 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 20/08/2014
- Record Mondiale Juniores (MJ): 14:41.22 – Kuyzey Tuncelli (TUR) – 04/08/2024
- Record Europeo Juniores (EJ): 14:41.22 – Kuyzey Tuncelli (TUR) – 04/08/2024
- Record Italiano Juniores (RIJ): 14:48.92 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 23/05/2012
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 15:14.80 – Stefano Battistelli (ITA) – 23/08/1986
PODIO
- Matteo Diodato (Livorno Aquatics) – 14:58.88
- Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) – 15:06.91
- Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) – 15:08.99
Un finale denso di emozione per i 1500 stile libero maschili: Matteo Diodato firma una prestazione da ricordare, abbattendo per la prima volta in carriera il muro dei 15 minuti. Il livornese chiude in 14:58.88, diventando l’ottavo performer italiano di sempre sulla distanza. Alle sue spalle, Marcello Guidi nuota con regolarità e si assicura la seconda posizione in 15:06.91, mentre Davide Marchello, già vincitore degli 800, completa il podio con 15:08.99. Una prova di profondità per il mezzofondo azzurro, che chiude così con una prova solida la sessione maschile più lunga del programma.
50 METRI FARFALLA FEMMINILI
Tempo Limite 25.6
- Record Mondiale (RM): 24.43 – Sarah Sjoestroem (SWE) – 05/07/2014
- Record Europeo (RE): 24.43 – Sarah Sjoestroem (SWE) – 05/07/2014
- Record Italiano (RI): 25.78 – Silvia Di Pietro (ITA) – 19/08/2014
- Record Italiano Cadetti (RIC): 25.84 – Silvia Di Pietro (ITA) – 31/07/2009
- Record Italiano Juniores (RIJ): 25.84 – Silvia Di Pietro (ITA) – 31/07/2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 25.46 – Rikako Ikee (JPN) – 26/08/2017
- Record Europeo Juniores (EJ): 25.66 – LEN TARGET TIME
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 27.71 – Virginia Consiglio (ITA) – 08/06/2019
PODIO
- Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) – 26.35
- Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) – 26.43
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) – 26.52
Nel segno della continuità e della leggerezza, Viola Scotto Di Carlo torna al successo nei 50 farfalla con un elegante 26.35, migliorando il crono del mattino e confermandosi padrona della velocità in stile farfalla. Silvia Di Pietro, reduce da un campionato solido, chiude a soli otto centesimi in 26.43, seguita da una sempre presente Costanza Cocconcelli, terza in 26.52. La finale non regala pass mondiali (tempo limite 25.6), ma regala una prova compatta del gruppo azzurro.
QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025
- 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
- 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo 1:05.82
- 100 metri rana femminili Lisa Angiolini 1:06.01
- 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano 21.62
- 50, 100 metri rana maschili Nicolò Martinenghi – 59.16
- 200 metri misti femminili Sara Franceschi 2:10.95
- 200 metri misti femminiliAnita Gastaldi 2:10.97
- 100 metri stile libero femminili Sara Curtis 53.01 (Record Italiano)
- 50 metri stile libero femminili Sara Curtis – 24.43 Record Italiano
- 100 metri dorso maschili Thomas Ceccon – 52.84 (Speedo National Prep Meet – Brisbane)
- 50 metri rana maschili Simone Cerasuolo 26.59
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
- 4×100 stile libero femminile (Sara Curtis, Emma Virginia Menicucci)
- 4×100 stile libero maschile (Thomas Ceccon, Manuel Frigo)
- 4×100 mista maschile
- 4×100 mista femminile