CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
- Risultati Live
- streaming Live
- GUIDA COMPLETA
RECAP LIVE
START LIST BATTERIE DAY 4
Con l’avvio della quarta giornata di gare al Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025, entriamo nel vivo del penultimo atto della rassegna tricolore, che in questi giorni ha già regalato emozioni, record e biglietti staccati per i Mondiali di Singapore. Le batterie del mattino, come sempre in programma alle ore 10, delineeranno il quadro delle finali di questa sera, decisive per completare la selezione azzurra. In vasca scenderanno atleti già qualificati, outsider in cerca di gloria e giovani pronti a sorprendere. Con il countdown per Singapore sempre più pressante, ogni gara è una nuova occasione per lasciare il segno.
100 METRI FARFALLA MASCHILI
Tempo limite 51.2
- Record del Mondo (RM): 49.45 – Caeleb Dressel (USA), Tokyo 31/07/2021
- Record Europeo (RE): 49.68 – Kristof Milak (HUN), Tokyo 31/07/2021
- Record Mondiale Juniores (MJ): 50.62 – Kristof Milak (HUN), Budapest 29/07/2017
- Record Europea Juniores (EJ): 50.62 – Kristof Milak (HUN), Budapest 29/07/2017
- Record Italiano Assoluto (RI): 50.64 – Piero Codia (ITA), Glasgow 09/08/2018
- Record Italiano Cadetti (RIC): 51.39 – Federico Burdisso (ITA), Budapest 23/05/2021
- Record Italiano Juniores (RIJ): 51.73 – Federico Burdisso (ITA), Roma 29/06/2018
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 52.73 – Federico Burdisso (ITA), Roma 05/08/2017
TOP 8
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport) 52.18
- Edoardo Valsecchi (Rari Nantes Florentia) 52.33
- Federico Burdisso (Centro Sportivo Esercito) 52.36
- Gianmarco Sansone (Fiamme Oro – Esseci Nuoto) 52.42
- Giacomo Carini (Fiamme Gialle – Can. Vittorino da Feltre) 52.64
- Lorenzo Gargani (CUS Udine) 52.79
- Bryan Lombardi (NS Emilia) 52.95
- Daniele Momoni (Aurelia Nuoto – Fiamme Oro) 52.99
I primi tre qualificati per la finale dei 100 farfalla maschili emergono tutti dalla quinta batteria, confermando l’altissimo livello concentrato nella penultima serie. Alberto Razzetti guida il gruppo con 52.18, seguito a stretto giro da Edoardo Valsecchi e Federico Burdisso, distanziati rispettivamente di 15 e 18 centesimi. Un equilibrio serrato nella parte alta del ranking, che promette spettacolo nella sessione serale.
100 METRI DORSO FEMMINILI
Tempo limite 2:08.9
- Record del Mondo (RM): 57.13 – Regan Smith (USA), 18 giugno 2024
- Record Mondiale Juniores (MJ): 57.57 – Regan Smith (USA), 28 luglio 2019
- Record Europeo (RE): 58.08 – Kathleen Dawson (GBR), 23 maggio 2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 59.08 – Anastasiya Shkurdai (NAA), 17 luglio 2020
- Record Italiano (RI): 58.92 – Margherita Panziera (ITA), 4 aprile 2019
- Record Italiano Cadette (RIC): 1:00.65 – Erika Francesca Gaetani (ITA), 8 luglio 2021
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:01.08 – Giulia D’Innocenzo (ITA), 8 luglio 2018
- Record Italiano Ragazze (RIR): 1:02.35 – Erika Francesca Gaetani (ITA), 13 aprile 2018
TOP 8
- Federica Toma (Carabinieri – In Sport Rane Rosse) 1:01.20
- Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 1:01.44
- Anita Gastaldi (Carabinieri – V02 Nuoto Torino) 1:01.56
- Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1:01.57
- Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 1:02.09
- Aurora Velati (In Sport Rane Rosse) 1:02.33
- Martina Biasioli (Centro Nuoto Torino) 1:02.38
- Giada Gorlier (Aquatica Torino) 1:02.49
Le batterie dei 100 dorso femminili hanno regalato un equilibrio sottile nei piazzamenti: quattro atlete racchiuse in meno di quattro decimi tra il primo e il quarto posto. Guida Federica Toma in 1:01.20, seguita da una solida Francesca Pasquino. Alle loro spalle, in piena corsa per il podio anche Anita Gastaldi e Francesca Romana Furfaro. Attenzione in finale a Ludovica Di Maria, classe 2008, che potrebbe sorprendere nella vasca decisiva.
200 METRI DORSO MASCHILI
Tempo limite 1:56.2
- Record del Mondo (RM): 1:51.92 – Aaron Peirsol (USA), 31 luglio 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 1:55.14 – Kliment Kolesnikov (NAB), 28 luglio 2017
- Record Europeo (RE): 1:53.23 – Evgeny Rylov (NAB), 8 aprile 2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 1:55.14 – Kliment Kolesnikov (NAB), 28 luglio 2017
- Record Italiano (RI): 1:56.29 – Matteo Restivo (ITA), 8 agosto 2018
- Record Italiano Cadetti (RIC): 1:56.91 – Damiano Lestingi (ITA), 5 marzo 2009
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:57.92 – Luca Mencarini (ITA), 31 agosto 2013
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 1:59.43 – Daniele Del Signore (ITA), 7 luglio 2023
TOP 8
- Christian Bacico (Esercito – Como Nuoto Recoaro) 1:59.08
- Mattia Morello (Sport Club 12 Ispra) 2:00.63
- Matteo Venini (Carabinieri – In Sport Rane Rosse) 2:01.04
- Daniele Del Signore (Fiamme Gialle – CC Aniene) 2:01.09
- Lorenzo Mora (VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto Modena) 2:01.35
- Pietro Ruggero Ubertalli (Centro Nuoto Torino) 2:01.46
- Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) 2:01.72
- Luca Carminati (Team Trezzo Sport) 2:01.74
Christian Bacico continua il suo percorso brillante in questi Assoluti, firmando l’unico crono sotto i due minuti nei 200 dorso. In una batteria dal ritmo serrato, si affacciano con ambizioni importanti anche Mattia Morello e Matteo Venini, protagonisti di prestazioni solide. Occhi puntati anche su Del Signore e Mora, atleti di esperienza che potrebbero invertire gli equilibri nella finale di questa sera.
200 METRI FARFALLA FEMMINILI
Tempo limite 2:08.1
- Record del Mondo (RM): 2:01.81 – Liu Zige (CHN), 20 ottobre 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 2:03.03 – Summer McIntosh (CAN), 1 agosto 2024
- Record Europeo (RE): 2:04.27 – Katinka Hosszu (HUN), 29 luglio 2009
- Record Europeo Juniores (EJ): 2:06.26 – Lana Pudar (BIH), 8 luglio 2023
- Record Italiano (RI): 2:06.50 – Caterina Giacchetti (ITA), 26 maggio 2009
- Record Italiano Cadette (RIC): 2:08.83 – Caterina Giacchetti (ITA), 6 aprile 2005
- Record Italiano Juniores (RIJ): 2:09.92 – Caterina Giacchetti (ITA), 15 luglio 2004
- Record Italiano Ragazze (RIR): 2:13.38 – Giulia Zambelli (ITA), 31 maggio 2019
TOP 8
- Paola Borrelli (Fiamme Gialle – In Sport Rane Rosse) 2:10.64
- Sofia Sartori (Leosport Nice Footwear) 2:12.04
- Anna Porcari (Team Veneto) 2:12.17
- Helena Musetti (CC Aniene) 2:12.24
- Antonella Crispino (Esercito – Assonuoto Caserta) 2:12.36
- Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 2:12.94
- Anna Pirovano (Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse) 2:13.08
- Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 2:13.29
La più veloce delle batterie del mattino è Paola Borrelli, che guida il gruppo delle finaliste nei 200 farfalla femminili con un solido 2:10.64. Alle sue spalle un terzetto racchiuso in pochi centesimi, con Sartori, Porcari e Musetti pronte a contendersi il podio. Si preannuncia una finale estremamente equilibrata, con almeno cinque atlete sotto l’1:13 a metà gara.
200 METRI RANA MASCHILI
Tempo Limite 2:08.8
- Record del Mondo (RM): 2:05.48 – Qin Haiyang (CHN), 28 luglio 2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 2:08.04 – Dong Zhihao (CHN), 28 luglio 2023
- Record Europeo (RE): 2:05.85 – Leon Marchand (FRA), 31 luglio 2024
- Record Europeo Juniores (EJ): 2:09.64 – Target Time LEN
- Record Italiano (RI): 2:08.50 – Loris Facci (ITA), 30 luglio 2009
- Record Italiano Cadetti (RIC): 2:08.63 – Edoardo Giorgetti (ITA), 30 luglio 2009
- Record Italiano Juniores (RIJ): 2:11.53 – Nicolò Martinenghi (ITA), 26 agosto 2017
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 2:13.05 – Nicolò Martinenghi (ITA), 28 agosto 2015
TOP 8
- Christian Mantegazza – 2:12.95
- Alessandro Fusco – 2:13.70
- Andrea Castello – 2:13.98
- Edoardo Giorgetti – 2:14.02
- Alessandro Pinzuti – 2:14.15
- Cosimo Bugli – 2:14.82
- Stefano Saladini – 2:14.88
- Michele Longobardo – 2:15.01
Batterie compatte nei 200 rana, con Christian Mantegazza al comando in 2:12.95, unico sotto il 2:13. In scia si mantengono Fusco e Castello, mentre Giorgetti torna nei piani alti con un buon 2:14.02. Da segnalare l’ingresso in finale di Longobardo, che si guadagna l’ottavo posto in una lotta serrata al centesimo.
50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI
Tempo limite 24.6
- Record del Mondo (RM): 23.61 – Sarah Sjöström (SWE), 29 luglio 2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 24.17 – Claire Curzan (USA), 14 maggio 2021
- Record Europeo (RE): 23.61 – Sarah Sjöström (SWE), 29 luglio 2023
- Record Europeo Juniores (EJ): 24.56 – Sara Curtis (ITA), 8 marzo 2024
Record Italiano (RI): 24.56 – Sara Curtis (ITA), 8 marzo 2024- Record Italiano Cadette (RIC): 24.56 – Sara Curtis (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Juniores (RIJ): 25.24 – Giorgia Biondani (ITA), 9 agosto 2013
- Record Italiano Ragazze (RIR): 25.73 – Emma Virginia Menicucci (ITA), 6 agosto 2016
TOP 8
- Sara Curtis – 24.52 RECORD ITALIANO
- Silvia Di Pietro – 25.12
- Costanza Cocconcelli – 25.29
- Emma Virginia Menicucci – 25.37
- Viola Scotto di Carlo – 25.46
- Agata Ambler – 25.59
- Veronica Quaggio – 25.74
- Matilde Biagiotti – 25.75
Sara Curtis continua a dettare legge nella velocità. La diciottenne del Centro Sportivo Esercito, già primatista italiana della distanza, ha abbattuto questa mattina in batteria il suo stesso record nazionale nei 50 stile libero portandolo a 24.52. Il precedente limite, 24.56, risaliva all’8 marzo 2024, sempre in occasione degli Assoluti a Riccione.
La sua prestazione, ottenuta con una progressione irresistibile negli ultimi metri, la proietta stabilmente nel gotha della velocità mondiale. Il crono la posiziona infatti al quinto posto della classifica mondiale stagionale e conferma la crescita costante di un’atleta che, a dispetto della giovane età, è già leader affermata del movimento italiano.
200 METRI STILE LIBERO MASCHILI
Tempo limite 1:45.7
- Record del Mondo (RM): 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 28 luglio 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 1:42.97 – David Popovici (ROU), 15 agosto 2022
- Record Europeo (RE): 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 28 luglio 2009
- Record Europeo Juniores (EJ): 1:42.97 – David Popovici (ROU), 15 agosto 2022
- Record Italiano (RI): 1:45.67 – Filippo Megli (ITA), 23 luglio 2019
- Record Italiano Cadetti (RIC): 1:45.83 – Alessandro Ragaini (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:45.83 – Alessandro Ragaini (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 1:47.42 – Lorenzo Galossi (ITA), 21 luglio 2022
TOP 8
- Filippo Megli – 1:47.43
- Davide Dalla Costa – 1:47.98
- Carlos D’Ambrosio – 1:48.29
- Marco De Tullio – 1:48.42
- Stefano Ballo – 1:48.64
- Alessandro Ragaini – 1:48.73
- Alessio Proietti Colonna – 1:48.87
- Davide Marchello – 1:49.15
Prestazione solida per Filippo Megli, che guida le batterie con un netto 1:47.43. Buon riscontro per Dalla Costa, stabile sotto l’1:48, e ottimo approccio di D’Ambrosio, che conferma il proprio valore anche al mattino. Finale apertissima, con distacchi minimi e sette atleti racchiusi in meno di un secondo.
QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025
- 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
- 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo 1:05.82
- 100 metri rana femminili Lisa Angiolini 1:06.01
- 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano 21.62
- 100 metri rana maschili Nicolò Martinenghi – 59.16
- 200 metri misti femminili Sara Franceschi 2:10.95
- 200 metri misti femminiliAnita Gastaldi 2:10.97
- 100 metri stile libero femminili Sara Curtis 53.01 (Record Italiano)
- Staffetta 4×100 metri stile libero femminile (Sara Curtis, Emma Virginia Menicucci)
- Staffetta 4×100 metri stile libero maschile (Manuel Frigo)