Campionato Assoluto Unipol 2025: Analisi E Risultati LIVE Batterie Day 5

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025

RECAP LIVE

START LIST BATTERIE DAY 5

Buongiorno e benvenuti all’ultima mattinata di batterie del Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025. Siamo a Riccione, giovedì 17 aprile, e davanti a noi c’è un programma intenso con sette gare che promettono spettacolo ed emozioni.

Si comincia alle ore 10:00 con la velocità pura: prima i 50 rana femminili, seguiti subito dalla prova maschile. Occhi puntati sui velocisti azzurri, proiettati verso l’orizzonte olimpico di Los Angeles 2028, che per la prima volta includerà queste specialità sprint.

Seguiranno i 400 stile libero femminili e i 400 misti maschili, due prove tecniche e difficili, dove la gestione delle energie sarà fondamentale per centrare l’accesso in finale.

Poco dopo le 11:00 sarà il momento delle specialiste dei 200 dorso femminili, pronte a sfidare cronometro e rivali per guadagnarsi un posto tra le migliori d’Italia.

A partire dalle 11:20 spazio ai protagonisti della seconda serie dei 1500 stile libero maschili, una gara di fondo che anticipa lo sprint conclusivo dei 50 farfalla femminili, ultima occasione per le velociste di conquistarsi un biglietto per i Mondiali di Singapore.

Una mattinata intensa che ci accompagnerà verso il gran finale di oggi pomeriggio.

50 METRI RANA FEMMINILI

Tempo limite 30.2

  • Record Mondiale (RM): 29.16 – Ruta Meilutyte (LTU) – 30/07/2023
  • Record Europeo (RE): 29.16 – Ruta Meilutyte (LTU) – 30/07/2023
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
  • Record Europeo Juniores (EJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
  • Record Italiano (RI): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
  • Record Italiano Cadette (RIC): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 29.30 – Benedetta Pilato (ITA) – 22/05/2021
  • Record Italiano Ragazze (RIR): 29.98 – Benedetta Pilato (ITA) – 27/07/2019

TOP 8

  1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30.39
  2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 30.89
  3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30.93
  4. Irene Burato (Team Veneto) 31.23
  5. Anna Bizzotto (Team Veneto) 31.50
  6. Mia Franco (Sporting Mi3) 31.52
  7. Irene Mati (Rari Nantes Florentia) 31.77
  8. Alice De Simone (De Akker Team) 31.91

Anita Bottazzo conferma il suo grande momento e guida agevolmente la qualificazione alla finale dei 50 rana femminili, facendo registrare un eccellente 30.39. Subito dietro di lei, con tempi competitivi e racchiusi in pochi decimi, Lisa Angiolini (30.89) e Arianna Castiglioni (30.93). La finale si preannuncia di altissimo livello, con tutte e tre le protagoniste già in grado di scendere sotto i 31 secondi.

50 METRI RANA MASCHILI

Tempo limite 26.7

  • Record Mondiale (RM): 25.95 – Adam Peaty (GBR) – 25/07/2017
  • Record Europeo (RE): 25.95 – Adam Peaty (GBR) – 25/07/2017
  • Record Italiano (RI): 26.33 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 16/08/2022
  • Record Italiano Cadetti (RIC): 26.76 – Simone Cerasuolo (ITA) – 24/06/2023
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
  • Record Europeo Juniores (EJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 04/04/2017
  • Record Italiano Ragazzi (RIR): 28.03 – Nicolò Martinenghi (ITA) – 30/08/2015

TOP 8

  1. Nicolò Martinenghi (Circolo Canottieri Aniene) 27.15
  2. Simone Cerasuolo (GS Fiamme Oro/Imolanuoto) 27.19
  3. Ludovico Blu Art Viberti (GS Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) 27.36
  4. Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino) 27.58
  5. Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) 27.62
  6. Federico Poggio (GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 27.65
  7. Alessandro Pinzuti (Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse) 27.73
  8. Francesco Caroletta (Aurelia Nuoto) 27.78

Battaglia serratissima nei 50 rana maschili con Nicolò Martinenghi, già protagonista nei 100 rana, a guidare il gruppo in 27.15. Simone Cerasuolo (27.19) e Ludovico Blu Art Viberti (27.36) si mantengono vicinissimi, preparando il terreno per una finale ad altissima intensità. Tutti i finalisti sono racchiusi in appena sei decimi di secondo, garantendo spettacolo nella sfida decisiva.

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Tempo limite 4:06.0

  • Record Mondiale (RM): 3:55.38 – Ariarne Titmus (AUS) – 23/07/2023
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 3:56.08 – Summer McIntosh (CAN) – 28/03/2023
  • Record Europeo (RE): 3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) – 26/07/2009
  • Record Italiano (RI): 3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) – 26/07/2009
  • Record Europeo Juniores (EJ): 4:03.57 – Ajna Kesely (HUN) – 09/08/2018
  • Record Italiano Cadette (RIC): 4:07.70 – Giulia Salin (ITA) – 11/08/2020
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 4:09.36 – Diletta Carli (ITA) – 05/07/2012
  • Record Italiano Ragazze (RIR): 4:16.44 – Diletta Carli (ITA) – 04/08/2010

TOP 8

  1. Simona Quadarella (Circolo Canottieri Aniene) 4:12.48
  2. Linda Caponi (Centro Sp.vo Carabinieri) 4:14.66
  3. Noemi Cesarano (G.S. Marina Militare/Time Limit) 4:14.81
  4. Emma Vittoria Giannelli (Rari Nantes Florentia/GS Fiamme Oro) 4:15.18
  5. Antonietta Cesarano (GS Fiamme Oro/Time Limit) 4:15.50
  6. Anna Chiara Mascolo (Centro Sp.vo Carabinieri/H. Sport Firenze) 4:15.56
  7. Giulia Ramatelli (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) 4:15.75
  8. Rebecca Rimoldi (Circolo Canottieri Aniene) 4:16.49

Simona Quadarella guida senza fatica le batterie dei 400 stile libero con 4:12.48, in una gara dove il gruppo delle migliori è racchiuso in pochi secondi. Linda Caponi e Noemi Cesarano inseguono a oltre due secondi, promettendo una finale avvincente, sebbene il ritmo delle batterie appaia controllato e lontano dai tempi limite per Singapore. Sarà una finale dove servirà osare per conquistare il pass iridato.

400 METRI MISTI MASCHILI

Tempo limite 4:11.9

  • Record Mondiale (RM): 4:02.50 – Leon Marchand (FRA) – 23/07/2023
  • Record Europeo (RE): 4:02.50 – Leon Marchand (FRA) – 23/07/2023
  • Record Italiano (RI): 4:09.29 – Alberto Razzetti (ITA) – 30/11/2023
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 4:10.02 – Ilya Borodin (NAB) – 23/05/2021
  • Record Europeo Juniores (EJ): 4:10.02 – Ilya Borodin (NAB) – 23/05/2021
  • Record Italiano Cadetti (RIC): 4:11.67 – Luca Marin (ITA) – 31/07/2005
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 4:14.31 – Luca Marin (ITA) – 16/05/2004
  • Record Italiano Ragazzi (RIR): 4:22.66 – Emanuele Potenza (ITA) – 02/08/2022

TOP 8

  1. Pier Andrea Matteazzi (Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse) 4:20.32
  2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4:20.98
  3. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4:21.48
  4. Samuele Martelli (H. Sport Firenze) 4:22.32
  5. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4:22.75
  6. Lorenzo Altini (Centro Nuoto Torino) 4:23.70
  7. Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) 4:23.78
  8. Francesco Pernice (Team Trezzo Sport) 4:24.31

Senza il primatista italiano e finalista olimpico Alberto Razzetti, assente stamattina, le batterie hanno visto nuovi protagonisti.

Pier Andrea Matteazzi è al comando in 4:20.32. Il ventiseienne veneto mantiene il controllo su una gara a ritmi regolari, mentre Simone Spediacci e il giovanissimo Emanuele Potenza – classe 2006 – accendono la lotta per il podio con distacchi minimi. In vista della finale, servirà un netto cambio di marcia per avvicinare lo standard di qualificazione mondiale, ma la lotta al titolo potrebbe essere alta fino agli ultimi metri.

200 METRI DORSO FEMMINILI

Tempo Limite 2:08.9

  • Record Mondiale (RM): 2:03.14 – Kaylee McKeown (AUS) – 10/03/2023
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 2:03.35 – Regan E. Smith (USA) – 26/07/2019
  • Record Europeo (RE): 2:04.94 – Anastasia Fesikova (RUS) – 01/08/2009
  • Record Italiano (RI): 2:05.56 – Margherita Panziera (ITA) – 31/03/2021
  • Record Europeo Juniores (EJ): 2:06.62 – tempo target LEN
  • Record Italiano Cadette (RIC): 2:10.28 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 04/07/2019
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 2:10.28 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 04/07/2019
  • Record Italiano Ragazze (RIR): 2:14.18 – Erika Francesca Gaetani (ITA) – 07/08/2018

TOP 8

  1. Francesca Romana Furfaro (Circolo Canottieri Aniene) 2:13.23
  2. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 2:14.32
  3. Martina Cenci (GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2:14.49
  4. Anna Conti (Sport Full Time Sassari) 2:14.80
  5. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 2:14.87
  6. Aurora Velati (In Sport Rane Rosse) 2:15.18
  7. Valentina Giannini (Aqua Alpha) 2:15.34
  8. Francesca Fresia (Centro Sportivo Carabinieri/Aquatica Torino) 2:15.36

Francesca Romana Furfaro guida la classifica delle batterie nei 200 dorso femminili con un buon 2:13.23, tempo che la posiziona in cima a una rosa di atlete molto vicine tra loro. Le finaliste sono racchiuse in appena due secondi, segno che nella prova decisiva conterà ogni dettaglio tecnico. Assente questa mattina Giulia D’Innocenzo.

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI – SERIE LENTA

Tempo Limite 14:47.0

  • Record Mondiale (RM): 14:30.67 – Bobby Finke (USA) – 04/07/2024
  • Record Europeo (RE): 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 25/06/2022
  • Record Italiano (RI): 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 25/06/2022
  • Record Italiano Cadetti (RIC): 14:39.93 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 20/08/2014
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 14:41.22 – Kuyzey Tuncelli (TUR) – 04/08/2024
  • Record Europeo Juniores (EJ): 14:41.22 – Kuyzey Tuncelli (TUR) – 04/08/2024
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 14:48.92 – Gregorio Paltrinieri (ITA) – 23/05/2012
  • Record Italiano Ragazzi (RIR): 15:14.80 – Stefano Battistelli (ITA) – 23/08/1986

TOP 8

  1. Filippo Rinaldi (Livorno Aquatics) 15:22.34
  2. Dario Verani (Centro Sportivo Esercito/Livorno Aquatics) 15:33.90
  3. Pasquale Sanzullo (Centro Sportivo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene) 15:33.96
  4. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15:40.58
  5. Nicola Roberto (G.S. Marina Militare/G.A.M. Team Brescia) 15:44.76
  6. Francesco Volpe (C.S. Portici) 15:47.83
  7. Andrea Filadelli (G.S. Marina Militare/Superba Nuoto) 15:50.81
  8. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 15:51.09

Filippo Rinaldi è il più veloce delle serie lente del 1500 stile libero, con un ottimo 15:22.34 che lascia oltre 11 secondi di distacco al tandem Verani-Sanzullo, protagonisti di una sfida serrata per la seconda piazza. Buon quarto posto per il 2008 Matteo Busilacchi, che conferma la solidità del vivaio italiano sul fondo.

 

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

Tempo Limite 25.6

  • Record Mondiale (RM): 24.43 – Sarah Sjoestroem (SWE) – 05/07/2014
  • Record Europeo (RE): 24.43 – Sarah Sjoestroem (SWE) – 05/07/2014
  • Record Italiano (RI): 25.78 – Silvia Di Pietro (ITA) – 19/08/2014
  • Record Italiano Cadetti (RIC): 25.84 – Silvia Di Pietro (ITA) – 31/07/2009
  • Record Italiano Juniores (RIJ): 25.84 – Silvia Di Pietro (ITA) – 31/07/2009
  • Record Mondiale Juniores (MJ): 25.46 – Rikako Ikee (JPN) – 26/08/2017
  • Record Europeo Juniores (EJ): 25.66 – LEN TARGET TIME
  • Record Italiano Ragazzi (RIR): 27.71 – Virginia Consiglio (ITA) – 08/06/2019

TOP 8

  1. Silvia Di Pietro (Centro Sportivo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene) 26.18
  2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26.48
  3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Nuoto Cl.Azzurra 91 BO) 26.59
  4. Elena Capretta (Circolo Canottieri Aniene) 26.75
  5. Rita Maria Pignatiello (Circolo Canottieri Aniene) 26.88
  6. Alessandra Miari Fulcis (Team Veneto) 26.96
  7. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 27.10
  8. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 27.21

Silvia Di Pietro si conferma ancora una volta punto di riferimento nei 50 farfalla, nuotando in 26.18 il miglior crono del mattino. Alle sue spalle Viola Scotto di Carlo, già protagonista in questi Campionati, e Costanza Cocconcelli, che completa la top 3.

Da segnalare l’assenza inaspettata di tre grandi nomi: Sara Curtis, Sofia Morini e Giulia D’Innocenzo, tutte regolarmente iscritte alla gara ma non partite questa mattina.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »