Campionati Francesi: Marchand Si Qualifica Anche Nei 200 IM-Recap Day 4

2023 FRENCH ELITE CHAMPIONSHIPS

Tutti gli occhi sono stati ancora una volta puntati su Leon Marchand nella quarta serata dei Campionati Francesi Elite. Il 21enne ha conquistato la sua quarta vittoria in quattro giorni di Campionati.

Marchand ha conquistato l’oro nei 200 misti, gara in cui è campione del mondo in carica. Ad Aprile aveva nuotato 1:55.68 posizionandosi al vertice del ranking mondiale. Tuttavia, il mese scorso, è stato superato dal cinese Wang Shun (1:55.55).

Questa sera ha chiuso in 1:56.25

Il momento clou della sessione di questa mattina è stata la prestazione di Charlotte Bonnet, che ha battuto il suo record francese nei 100 rana con un tempo di 1:07.71. Stasera si è classificata seconda, abbassando ancora il suo record nazionale.

Marie Wattel, che ha già realizzato il suo biglietto per Fukuoka nei 50 e nei 100 farfalla, ha chiuso la serata con la qualificazione anche nei 100 stile libero.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • French Record: 1:55.22, Leon Marchand – 2022
  • French Qualifying Time for Fukuoka: 1:58.53

PODIO

  1. Leon Marchand, 1:56.25
  2. Clement Bidard, 2:00.02
  3. Enzo Tesic, 2:00.27

Leon Marchand si è imposto alla prima virata e non si è mai guardato indietro, conquistando la vittoria nei 200 misti maschili con il tempo di 1:56.25.

Dopo essere stato uno dei tre nuotatori al di sotto dei 26″ nella farfalla (25.79), Marchand è esploso alla virata con la sua dinamica abilità subacquea. Il vantaggio si è poi esteso per tutto il resto della gara.

Il campione del mondo in carica ha fatto 28.67 a dorso, 32.83 a rana e 28.96 a stile libero per concludere con un tempo di 1:56.25. E’ a poco più di mezzo secondo dal suo record stagionale di 1:55.68 ottenuto alle Westmont Pro Swim Series di aprile.

Con la sua quarta nuotata più veloce di sempre, il ventunenne Marchand aggiunge una quarta gara individuale alla sua lista dei Campionati Mondiali. Tuttavia, ha dichiarato che gareggerà solo nelle gare dei misti e nei 200 farfalla.

È stata una gara combattuta per il secondo posto, che Enzo Tesic ha occupato all’inizio della gara dopo aver fatto una partenza fulminante con il 50 più veloce in apertura (25.47).

100 METRI RANA FEMMINILI

  • French Record: 1:07.71, Charlotte Bonnet – 2023
  • French Qualifying Time for Fukuoka: 1:07.12

PODIO

  1. Florine Gaspard (BEL), 1:07.21
  2. Charlotte Bonnet, 1:07.54
  3. Justine Delmas, 1:08.51

La belga Florine Gaspard, ha realizzato IL personale per assicurarsi la vittoria nella finale dei 100 rana femminili, mentre Charlotte Bonnet si è classificata seconda e ha stabilito il suo record nazionale per la seconda volta oggi.

Gaspard, 21 anni, aveva stabilito questo PB per la prima volta dal dicembre del 2021. Ora è a meno di tre decimi dal record belga, stabilito da Fanny Lecluyse (1:06.97) nel 2019.

Bonnet, che ha infranto il suo record francese di 1:07.76 con una nuotata mattutina di 1:07.71, è scesa a 1:07.54 per abbassare il tempo per la terza volta quest’anno, ma si è fermata a quattro decimi dal tempo di qualificazione per i Campionati Mondiali di 1:07.12.

Ben al di sotto della soglia B del World Aquatics, Bonnet potrebbe comunque partecipare alla gara di Fukuoka, essendosi già qualificata per la squadra nei 200 misti.

Justine Delmas, nelle batterie aveva stabilito il nuovo record nazionale juniores con 1:08.25. Stasera ha completato il terzetto di testa in 1:08.51.

200 METRI DORSO MASCHILI

PODIO

  1. Mewen Tomac, 1:56.45
  2. Antoine Herlem, 1:57.11
  3. Yohann Ndoye-Brouard, 1:57.30

Mewen Tomac si è lentamente staccato da Antoine Herlem per conquistare il titolo francese nei 200 dorso maschili, scendendo a un solo decimo dal suo record di sempre in 1:56.45.

Tomac, 21 anni, si è classificato quinto ai Campionati Mondiali del 2022 in 1:56.35 ed è stato ben al di sotto del ritmo che aveva in quella nuotata per tutti i 150 dorso prima di crollare al rientro. Si qualifica comodamente per i Campionati del Mondo in questa gara, avendo già vinto i 100 dorso (52.87), così come Herlem.

Herlem, che ha un miglior tempo di 1:56.42 ai Campionati Europei 2020(1), ha realizzato il suo tempo più veloce in due anni e si è piazzato al secondo posto in 1:57.11. Come Tomac, ha mantenuto il secondo e il terzo tempo al di sotto dei 30, ma si è stretto un po’ e ha chiuso in 30.54.

Il 24enne si guadagna il suo primo posto ai Campionati Mondiali.

Yohann Ndoye-Brouard, che si è infortunato sciando alla fine dell’anno scorso e non ha potuto nuotare per tre mesi, si è classificato terzo in 1:57.30 e ha quasi messo sotto Herlem con un 30.10 finale. Ndoye-Brouard aveva già prenotato il suo biglietto per Fukuoka piazzandosi secondo nei 100 dorso.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • French Record: 2:05.09, Aurore Mongel – 2009
  • French Qualifying Time for Fukuoka: 2:09.07

PODIO

  1. Tabatha Avetand, 2:09.73
  2. Lilou Ressencourt, 2:10.38
  3. Juliette Marchand, 2:11.29

Tabatha Avetand ha staccato Lilou Ressencourt nel tratto finale per vincere i 200 farfalla femminili. Ha superato per la prima volta la barriera dei 2:10 e stabilendo un record nazionale giovanile.

Avetand ha chiuso in 2:09.73 per battere il record francese di 2:09.87 stabilito da Marie Wattel nel 2015 e per battere il suo precedente personale di 2:10.83 dell’aprile del 2022.

50 METRI RANA MASCHILI

  • French Record: 27.36, Giacomo Perez-Dortona – 2009
  • French Qualifying Time for Fukuoka: 27.20

PODIO

  1. Denis Petrashov (KGZ), 27.51
  2. Carl Aitkaci, 27.66
  3. Brendan Fitzpatrick, 27.87

Denis Petrashov, del Kirghizistan, ha conquistato la vittoria nei 50 maschili con un tempo di 27.51, appena inferiore al suo record di sempre e al record nazionale di 27.28 stabilito al Westmont Pro Swim in aprile.

Carl Aitkaci è stato il miglior atleta francese in 27.66, eguagliando il suo record personale del dicembre 2021, anche se non è riuscito a raggiungere il tempo di 27.20 per i Mondiali.

Brendan Fitzpatrick ha completato il podio in 27.87, superando per la prima volta i 28 secondi.

La finale B ha visto Mikel Schreuders stabilire un nuovo record di Aruban in 27.47, abbassando il suo precedente record di 27.52 stabilito ai Campionati Mondiali del 2022.

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • French Record: 52.74, Charlotte Bonnet – 2018
  • French Qualifying Time for Fukuoka: 53.88

PODIO

  1. Marie Wattel, 53.81
  2. Beryl Gastaldello, 53.92
  3. Mary-Ambre Moluh, 54.48

Marie Wattel ha concluso la serata con una vittoria nei 100 stile libero femminili in una sfida all’ultimo sangue con Beryl Gastaldello.

Wattel, 26 anni, aggiunge un terzo evento individuale al suo programma a Fukuoka. Nei 100 stile ha nuotato il record stagionale di 53.81, posizionandosi al 14° posto nel mondo. Possiede un record personale di 53.12, stabilito alle Olimpiadi di Tokyo. Ai Mondiali del 2022 si posizionò settima in 53.60.

2022-2023 LCM Women 100 Free

2Sarah
Sjostrom
SWE52.2407/23
3Shayna
Jack
AUS52.2807/23
4Siobhan
Haughey
HGK52.4907/28
5Emma
McKeon
AUS52.5206/17
View Top 26»

Gastaldello, che a marzo ha nuotato il suo tempo più veloce in più di due anni con 53.60, ha mancato di poco il tempo di qualificazione ai Mondiali di 53.88. Ha chiuso seconda  in 53.92.

La federazione francese lascia i posti in staffetta per la selezione discrezionale, quindi c’è ancora una buona possibilità che venga aggiunta alla squadra dopo i campionati.

L’astro nascente Mary-Ambre Moluh si è piazzata terza in 54.48, scendendo per la prima volta sotto i 55 secondi dopo aver fatto registrare un miglior tempo di 55.00 l’anno scorso.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »