Campionati Europei Juniores 2025: Analisi E Risultati LIVE Finali Day 1

EUROPEAN AQUATICS JUNIOR SWIMMING CHAMPIONSHIP

RECAP

Benvenuti al nostro live recap del pomeriggio inaugurale dei Campionati Europei Juniores di nuoto a Šamorín.

Alle 18:00 si parte con le semifinali ad altissima tensione — dai 200 m stile libero fino ai 50 m rana — seguite dalle prime finali dei 400 m misti femminili e delle staffette 4×100 stile libero.

Ricordiamo che le gare dei 50/100/200 metri di ogni stile prevedono tre turni: batterie, semifinali e finali. Dai 400m in poi accedono alla finale i migliori otto delle batterie.

Preparatevi a rivivere le emozioni di ogni vasca, con aggiornamenti in diretta sui tempi più sorprendenti e sul brillante debutto degli azzurrini in gara. Continuate a seguirci!

Martedì 01 Luglio – pomeriggio 18:00: finale e semifinali

  • 400 metri misti femminili – finale
  • 200 metri stile libero femminili – semifinali
  • 200 metri stile libero maschili – semifinali
  • 50 metri dorso femminili – semifinali
  • 50 metri dorso maschili – semifinali
  • 50 metri rana femminili – semifinali
  • 50 metri rana maschili – semifinali
  • 200 metri farfalla maschili – semifinali
  • staffetta 4×100 stile libero femminili – finale
  • staffetta 4×100 stile libero maschili – finale

400 METRI MISTI FEMMINILI – FINALE

  • World Junior Record: 4:25.97 – Summer McIntosh (CAN), 2023
  • European Junior Record: 4:38.53 – Alba Vazquez Ruiz (ESP), 2019
  • European Record: 4:26.36 – Katinka Hosszu (HUN), 2016
  • Championship Record: 4:39.28 – Vivien Jackl (HUN), 2024
  • 2024 European Junior Champion: Viven Jackl (HUN), 4:39.28

TOP 8

  1. ORO Amalie Smith (GBR) – 4:37.02 Record dei Campionati
  2. ARGENTO Noelle Benkler (GER) – 4:39.01
  3. BRONZO Vivien Jackl (HUN) – 4:40.40
  4. Laura Sophie Kohlmann (GER) – 4:44.48
  5. Sarah Dumont (BEL) – 4:46.41
  6. Belis Sakar (TUR) – 4:49.88
  7. Marta Taddei (ITA) – 4:50.81
  8. María Santana Beneyto (ESP) – 4:51.76

Nella serata inaugurale degli Europei Juniores, Amalie Smith (GBR) ha dominato la finale dei 400 misti con un crono di 4:37.02, realizzando il nuovo Record dei Campionati. Il Precedente era stato stabilito da Vivien Jackl l’anno scorso, quando ha conquistato l’oro. L’argento è andato a Noelle Benkler (GER) in 4:39.01 mentre la campionessa uscente Vivien Jackl (HUN) si è accontentata del bronzo in 4:40.40. Dietro alle medaglie, Marta Taddei (ITA) ha nuotato un’ottima gara chiudendo in settima posizione con 4:50.81: a soli 0,25 secondi dal suo personale di 4:50.56 realizzato lo scorso 13 aprile.

Per Smith, la gara di stasera ha stracciato il suo precedente miglior tempo in carriera di 4:41.70, fatto al Luxembourg Euro Meet nello scorso gennaio. Quel crono valeva già come Record di Categoria per ragazze 15enni, perciò la prestazione odierna ha cancellato anche quel riferimento.

Smith ora si piazza al sesto posto di tutti i tempi britannici nei 400 misti femminili in vasca lunga.

Top 6 britanniche di sempre nei 400 IM LC

  1. Hannah Miley – 4:31.33, 2009
  2. Aimee Booker (nata Willmott) – 4:33.01, 2014
  3. Freya Colbert – 4:34.01, 2024
  4. Abbie Wood – 4:36.66, 2025
  5. Katie Shanahan – 4:36.67, 2024
  6. Amalie Smith – 4:37.02, 2025

La seconda classificata, Benkler, ha ottenuto il suo primo tempo sotto i 4:40. La tedesca arrivava a questa gara con un personale di 4:43.51 fatto appena il mese scorso ai Campionati Juniores di Germania, dove vinse l’oro. In poche settimane ha migliorato di oltre 4 secondi per salire sul podio qui a Samorin.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 1:53.65, Summer McIntosh (2023)
  • European Junior Record: 1:56.17, Nikolett Padar (HUN), 2023
  • European Record: 1:52.98, Federica Pellegrini (2009)
  • Championship Record: 1:57.51, Isabel Gose (2019)
  • 2024 European Junior Champion: Minna Abraham (HUN), 1:57.52

TOP 8

  1. Bianca Nannucci (ITA) – 1:59.14
  2. Maria Daza Garcia (ESP) – 1:59.46
  3. Sofia Diakova (AIN) – 1:59.53
  4. Albane Cachot (FRA) – 1:59.65
  5. Sylvia Statkevicius (LTU) – 1:59.80
  6. Ieva Jurkunaite (LTU) – 1:59.89
  7. Kseniia Misharina (AIN) – 2:00.01
  8. Barbara Lesniewska (POL) – 2:00.10

Nelle semifinali dei 200 m stile libero femminili Bianca Nannucci (ITA) ha confermato il proprio status di favorita, nuotando in 1:59.14 e guadagnandosi agevolmente l’accesso alla finale con il miglior tempo. Alle sue spalle, in rimonta, si sono qualificate Maria Daza Garcia (ESP) in 1:59.46 e Sofia Diakova (AIN) in 1:59.53. Completano la top 8 Albane Cachot (FRA) 1:59.65, Sylvia Statkevicius (LTU) 1:59.80, Ieva Jurkunaite (LTU) 1:59.89, Kseniia Misharina (AIN)2:00.01 e Barbara Lesniewska (POL) 2:00.10.

Nonostante il crono odierno resti leggermente al di sopra del suo primato personale di 1:58.35 stabilito lo scorso 26 giugno al Settecolli, Nannucci ha mostrato grande sicurezza tecnica e potenziale di miglioramento in vista della finale.

Lucrezia Domina manca la finale per 6 centesimi, chiudendo nona in 2:00.16.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 1:42.97, David Popovici (2022)
  • European Junior Record: 1:42.97, David Popovici (2022)
  • European Record: 1:42.00, Paul Biedermann (2009)
  • Championship Record: 1:45.26, David Popovici (2021)
  • 2024 European Junior Champion: 1:47.74, Kristupas Trepocka (LTU)

TOP 8

  1. Tajus Juska (LTU) – 1:47.35
  2. Christian Giefing (AUT) – 1:47.58
  3. Sander K. Sorensen (NOR) – 1:47.99
  4. Ahmet Mete Boylu (TUR) – 1:48.25
  5. Milan Vojtko (SVK) – 1:48.99
  6. Raphael-Sauveur Cristofini (FRA) – 1:49.09
  7. Tiago Fonseca Gomes (NED) – 1:49.32
  8. Alberto Ferrazza (ITA) – 1:49.33

Il sedicenne Tajus Juska brama l’oro nei 200 m stile libero maschili, con una convincente prestazione in 1:47.35 per candidarsi alla gara principale di domani sera.

Detentore del Record Nazionale Giovanile Lituano, ha condotto la sua semifinale dall’inizio alla fine, nuotando in parziali di 24.13/27.15 (51.28)/28.11/27.96 e abbassando il personale al primo crono sotto l’1:48 della sua carriera.

Il suo precedente record giovanile era di 1:48.16, stabilito nell’aprile di quest’anno.

Ma Juska non è rimasto solo nella zona under-1:48: con lui hanno centrato il traguardo Christian Giefing (17 anni) dall’Austria, secondo tempo in 1:47.58 che migliora il suo 1:48.10 di dicembre, e Sander Sørensen (18 anni) della Norvegia.

Giefing, con quel 1:47.58, ha prontamente cancellato il suo PB di 1:48.10, pronto a contendere l’oro a Juska.

Quanto a Sørensen, reduce da splendide prestazioni, ha stabilito il nuovo record nazionale norvegese in 1:46.48 al Bergen Swim Festival di aprile, tempo che sarebbe valso l’oro anche all’edizione 2024 degli EuroJrs, battendo il 1:47.74 nuotato dall’italiano Kristupas Trepocka.

L’azzurro Alberto Ferrazza si è qualificato all’ultimo posto utile, nuotando in 1:49.33,

50 METRI DORSO FEMMINILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 27.49, Minna Atherton (2016)
  • European Junior Record: 27.51, Daria Vaskina (2019)
  • European Record: 27.10, Kira Toussaint (2021)
  • Championship Record: 27.74, Mary-Ambre Moluh (2022)
  • 2024 European Junior Champion: 27.94 Sara Curtis (ITA)

TOP 8

  1. Blythe Kinsman (GBR) – 28.17
  2. Varvara Hlushchenko (POL) – 28.49
  3. Daria-Mariuca Silisteanu (ROU) – 28.50
  4. Jeanne Lechevalier (FRA) – 28.50
  5. Martine Damborg (DEN) – 28.53
  6. Emilija Pociute (LTU) – 28.72
  7. Chiara Lamanna (ITA) – 28.80
  8. Ludovica di Maria (ITA) – 28.87 / Sara Costa de Vicente (ESP) – 28.87 (swim off)

Nelle semifinali dei 50 m dorso femminili Blythe Kinsman (GBR) ha fatto segnare il miglior tempo in 28.17, davanti a Varvara Hlushchenko (POL) 28.49 e Daria-Mariuca Silisteanu (ROU) 28.50 ex aequo con Jeanne Lechevalier (FRA).

Ottima prova per Chiara Lamanna (ITA), 7ª in 28.80, mentre Ludovica di Maria (ITA) e Sara Costa de Vicente (ESP) si sono fermate entrambe a 28.87, necessitando di uno spareggio (swim-off) per stabilire l’ultima qualifica alla finale.

50 METRI DORSO MASCHILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 24.00, Kliment Kolesnikov (2018)
  • European Junior Record: 24.00, Kliment Kolesnikov (2018)
  • European Record: 23.80, Kliment Kolesnikov (2021)
  • Championship Record: 24.52, Kliment Kolesnikov (2018)
  • 2024 European Junior Champion: 24.68, Mantas Kauspedas (LTU)

TOP 8

  1. Georgii Iakovlev (AIN) – 24.98
  2. Daniele Del Signore (ITA) – 25.17
  3. Mikhail Shcherbakov (AIN) – 25.36
  4. Martin Michael Kizierowski Palomo (ESP) – 25.44
  5. Mantas Kauspedas (LTU) – 25.52
  6. Rio Daodu (GBR) – 25.57
  7. John Shortt (IRL) – 25.63
  8. Sebestyen Papp (HUN) – 25.70

Nelle semifinali dei 50 m dorso maschili il miglior crono è stato quello di Georgii Iakovlev (AIN) in 24.98. Ottima prova di Daniele Del Signore (ITA), 2° con 25.17: un tempo vicinissimo al suo primato personale di 25.13 stabilito il 2 luglio 2024, che gli vale l’accesso alla finale con grande fiducia. Completa la top 3 il russo neutrale Mikhail Shcherbakov (AIN) in 25.36.

50 METRI RANA FEMMINILI– SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 29.30, Benedetta Pilato (2021)
  • European Junior Record: 29.30, Benedetta Pilato (2021)
  • European Record: 29.16, Ruta Meilutyte (LTU), 2023
  • Championship Record: 29.75, Benedetta Pilato (2021)
  • 2024 European Junior Champion: 31.27, Smilte Plytnykaite (LTU)

TOP 8

  1. Smilte Plytnykaite (LTU) – 31.08
  2. Egle Salu (EST) – 31.31
  3. Ralina Giliazova (AIN) – 31.41
  4. Guoda Stancikaite (LTU) – 31.56
  5. Nayara Pineda Lopez (ESP) – 31.60
  6. Irene Burato (ITA) – 31.61
  7. Lena Ludwig (GER) – 31.63
  8. Jasmine Carter (GBR) – 31.82

La lituana Smilte Plytnykaite conferma le aspettative e domina le semifinali dei 50 m rana con 31.08, seguita dall’estone Egle Salu (31.31) e dalla neutral AIN Ralina Giliazova (31.41).

Buona prestazione per Irene Burato (ITA), che chiude 6ª in 31.61 e si qualifica per la finale. La sua prossima sfida sarà contenere la rimonta di avversarie agguerrite come Guoda Stancikaite e Nayara Pineda Lopez.

50 METRI RANA MASCHILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 26.97, Nicolo Martinenghi (2017)
  • European Junior Record: 26.97, Nicolo Martinenghi (2017)
  • European Record: 25.95, Adam Peaty (2017)
  • Championship Record: 27.23, Nicolo Martinenghi (2017)
  • 2024 European Junior Champion: 27.60, Nusrat Allahverdi (TUR)

TOP 8

  1. Nusrat Allahverdi (TUR) – 27.38
  2. Jan Malte Grafe (GER) – 27.59
  3. Filip Nowacki (GBR) – 27.63
  4. Evangelos Efraim Ntoumas (GRE) – 27.79
  5. Rio Halawi (DEN) – 27.82
  6. Subajr Biltaev (GER) – 27.85
  7. Mark Teler (ISR) – 27.87
  8. Oleg Plotnikov (AIN) – 27.94

Le semifinali dei 50 m rana maschili hanno visto il turco Nusrat Allahverdi dominare con 27.38, seguito dal tedesco Jan Malte Grafe (27.59) e dal britannico Filip Nowacki (27.63).

L’azzurro Lorenzo Fuschini (ITA) ha nuotato in 28.23, ma non è riuscito a entrare nella top 8.

200 METRI FARFALLA MASCHILI – SEMI-FINALI

  • World Junior Record: 1:53.79, Kristof Milak (2017)
  • European Junior Record: 1:52.71, Kristof Milak (2018)
  • European Record: 1:50.34, Kristof Milak (2022)
  • Championship Record: 1:53.79, Kristof Milak (2017)
  • 2024 European Junior Champion: 1:57.42, Vlad-Stefan Mihalache (ROU)

TOP 8

  1. Blazej Dworakowski (POL) – 1:58.20
  2. David Antal (HUN) – 1:58.26
  3. Enrico Sottile (SUI) – 1:58.79
  4. Mateo Grégoire-Charmasson (FRA) – 1:59.17
  5. Tuncer Berk Ertürk (TUR) – 1:59.22
  6. Isak Fernandez Rodrigo (ESP) – 1:59.65
  7. Jan Jurcik (CZE) – 1:59.67
  8. Nicola Furlani (ITA) – 1:59.89

Nelle semifinali dei 200 m farfalla maschili il polacco Blazej Dworakowski ha nuotato il miglior tempo in 1:58.20, seguito dall’ungherese David Antal (1:58.26) e dallo svizzero Enrico Sottile (1:58.79).

L’azzurro Nicola Furlani si è qualificato con l’8° tempo in 1:59.89, realizzando il suo primato personale. Il precedente era di 2:00.28, ottenuto il 20 aprile 2024. Questo nuovo crono testimonia il suo progresso e gli garantisce un posto in finale.

STAFFETTA 4X100 METRI STILE LIBERO FEMMINILE – FINALE

  • World Junior Record: 3:36.19, Canada (2017)
  • European Junior Record: 3:39.91
  • European Record: 3:31.72, Netherlands (2009)
  • Championship Record: 3:40.10, Russia (2021)
  • 2024 European Junior Champion: 3:41.12, Italy

PODIO

  1. ORO Spagna – 3:41.29
  2. ARGENTO  Italia – 3:41.69
  3. BRONZO Germania – 3:42.36

La Spagna ha conquistato l’oro in 3:41.29, mentre l’Italia si è guadagnata l’argento con una frazione complessiva di 3:41.69, precedendo la Germania (3:42.36). Le azzurre hanno prodotto una frazione iniziale solida con Alessandra Leoniin 55.56 (26.57/28.99), seguita da Ludovica di Maria in 56.14 (26.23/29.91). Al terzo cambio, Alessandra Mao ha portato la squadra in zona medaglie con un’ottima 55.15 (26.66/28.49), lasciando l’onore della chiusura a Caterina Santambrogio, che ha siglato il miglior split del quartetto in 54.84 (26.22/28.62).

STAFFETTA 4X100 METRI STILE LIBERO MASCHILE – FINALE

  • World Junior Record: 3:15.49, United States (2023)
  • European Junior Record: 3:16.26, Russia (2019)
  • European Record: 3:08.32, France (2008)
  • Championship Record: 3:16.58, Italy (2009)
  • 2024 European Junior Champion: 3:17.04, Italy

PODIO

  1. ORO Italia – 3:18.34
  2. ARGENTO Francia – 3:19.26
  3. BRONZO Gran Bretagna – 3:20.00

Si chiude con il primo oro di questi campionati la prima giornata di gare a Samorin.

L’Italia sale sul primo gradino del podio nella 4×100 stile libero maschile con il crono di 3:18.34, staccando di 0.92 la Francia (3:19.26) e di 1.66 la Gran Bretagna (3:20.00).

Le frazioni azzurre:

  1. Francesco Ceolin ha aperto in 50.08 (24.05/26.03)
  2. Daniele Del Signore ha incrementato il vantaggio con 49.36 (23.36/26.00)
  3. Luca Antonio Scampicchio ha mantenuto la leadership in 49.83 (23.29/26.54)
  4. Daniel D’Agostino ha chiuso in 49.07 (23.50/25.57), siglando lo split più veloce e regalando la vittoria alla staffetta azzurra.

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »