Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Batterie Ultimo Giorno

by Sofia Altavilla 0

June 23rd, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Settima e ultima giornata della rassegna europea a Belgrado. La sessione di questa mattina è la più breve della manifestazione, e ha previsto il seguente programma:

  • 400 metri stile libero femminili
  • 400 metri stile libero maschili
  • 4×100 metri mista femminile
  • 4×100 metri mista maschile

Nei 400 stile libero femminili le ragazze ci sono andate molto piano, cercando di ottenere un posto in finale senza prestazioni straordinarie. La portoghese Francisca Martins ottiene la corsia 4 in una finale in cui vedremo anche la neo campionessa europea dei 100 e 200 stile libero Barbora Seemanova.

I 400 liberi maschili hanno avuto come protagonista l’austriaco Felix Auboeck, che insieme a Bar Soloveychik e a Antonio Djakovic è stato l’unico a scendere sotto i 3:50.

Nelle staffette miste primeggiano invece Ungheria in campo femminile, e Ucraina in campo maschile. Le finali di stasera saranno però un’altra gara, in quanto alcuni frazionisti verranno sostituiti da propri compagni di squadra più in forma.

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

TOP 8 – FINALISTI

  1. Francisca Martins (Portugal) – 4:14.77
  2. Ajna Kesely (Hungary) – 4:14.93
  3. Deniz Ertan (Turkey) – 4:15.50
  4. Maya Werner (Germany) – 4:15.74
  5. Fleur Lewis (Great Britain) – 4:16.49
  6. Barbora Seemanova (Czech Republic) – 4:16.55
  7. Iman Avdic (Bosnia and Herzegovina) – 4:17.12
  8. Vanna Djakovic (Switzerland) – 4:17.46

I 400 stile libero femminili non sono stati molto veloci nelle batterie di questa mattina, ma Francisca Martins, portoghese, ha fatto registrare il miglior tempo con 4:14.77. La Martins è uscita in 2:04.85 nei 200 metri di apertura di questa mattina, ma non è riuscita a tenere quel ritmo e ha chiuso in 2:09.92 nella frazione di ritorno.

Ajna Kesely, la seconda testa di serie della manifestazione, si è piazzata al secondo posto questa mattina con 4:14.93. Kesely è partita più lentamente di Martins, 2:05.73 nei primi 200 metri, ma è tornata più velocemente, in 2:09.20.

Barbora Seemanova, la prima testa di serie con quasi 3 secondi di vantaggio, ha nuotato in modo estremamente rilassato questa mattina, conquistando il 6° posto con 4:16.55. La Seemanova ha nuotato in 2:04.11 nei primi 200 metri questa mattina, che è stato il primo 200 metri più veloce del gruppo. Poi si è spenta e ha perso la testa della gara, ma è riuscita comunque a rientrare nella finale di stasera.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Record del Mondo: 3:40.07 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record Europeo: 3:40.07 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record dei Campionati: 3:42.50 – Lukas Martens, Germania (2022)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Felix Auboeck (Austria) – 3:48.86
  2. Bar Soloveychik (Israel) – 3:49.92
  3. Antonio Djakovic (Switzerland) – 3:49.99
  4. Krzysztof Chmielewski (Poland) – 3:50.20
  5. Dimitrios Markos (Greece) – 3:51.33
  6. Danas Rapsys (Lithuania) – 3:51.57
  7. Jon Joentvedt (Norway) – 3:51.73
  8. Ondrej Gemov (Czech Republic) – 3:53.11

I 400 stile libero maschili sono stati un po’ più veloci rispetto a quelli femminili, con tre uomini che sono scesi sotto i 3:50. A fare da apripista è stato l’austriaco Felix Auboeck, che ha fatto segnare un 3:48.86, a 4 secondi dal suo tempo di iscrizione. Ha messo insieme una nuotata molto consistente, con un tempo di 1:53.05 nei 200 metri iniziali, per poi rientrare in 1:55.81 nella parte finale.

L’israeliano Bar Soloveychik ha fatto registrare un tempo di 3:49.92 e si è piazzato al secondo posto questa mattina. È partito un po’ più lentamente di Auboeck nella prima parte, con un tempo di 1:53.61, per poi tornar in 1:56.31. Soloveychik è riuscito comunque a chiudere in 28.00 gli ultimi 50 metri della gara di questa mattina, il che indica che ha la facoltà di spingere un po’ di più nella parte centrale della gara.

Lo svizzero Antonio Djakovic ha fatto registrare un tempo di 3:49.99 ed è il terzo nuotatore sotto i 3:50 questa mattina. Ha fatto una frazione di gara molto simile a quella di Soloveychik, registrando un 1:53.53 nei primi 200, per poi concludere la gara in 1:56.46.

In vista di stasera, il lituano Danas Rapsys è un altro nome da tenere d’occhio. Rapsys, medaglia d’oro ai Campionati Mondiali nei 400 stile libero, si è piazzato al sesto posto questa mattina con 3:51.57.

4×100 METRI MISTA FEMMINILI

  • Record del Mondo: 3:50.40 – USA (2019)
  • Record Europeo: 3:53.38 – Russia (2017)
  • Record dei Campionati: 3:54.01 – Gran Bretagna(2021)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Ungheria – 4:04.30
  2. Polonia – 4:04.44
  3. Grecia – 4:06.21
  4. Danimarca – 4:06.31
  5. Svezia – 4:06.52
  6. Israele – 4:06.63
  7. Slovenia – 4:09.22
  8. Slovacchia – 4:10.29

Solo 11 squadre hanno gareggiato nella staffetta mista femminile questa mattina, ma la Finlandia è stata squalificata, lasciando Serbia e Armenia come sostitute per la finale di stasera. Questa mattina, Ungheria e Polonia avevano un distacco di soli 0,14 secondi.

Nella squadra ungherese, Lora Komoroczy ha nuotato in 1:01.41 nel dorso, Eszter Bekesi ha fatto registrare un 1:08.69 nella rana, Panna Ugrai ha girato in 58.89 nella farfalla, e Minna Abraham ha fatto un 55.31 in ultima frazione. L’Ungheria potrà cambiare alcuni atleti stasera, e ci aspettiamo che Nikolett Padar prenda il posto della Abraham.

Nel frattempo, la squadra polacca ha visto Laura Bernat partire in 1:02.99, poi Dominika Sztandera con 1:07.91 a rana, Wiktoria Piotrowska che ha nuotato 58.70 a farfalla , e Zuzanna Famulok ha chiuso in 54.84.

Tra gli altri risultati degni di nota, l’israeliana Andrea Murez ha portato a termine la sua staffetta in 54.51, che è stato il tempo più veloce nello stile libero.

4×100 METRI MISTA MASCHILI

  • Record del Mondo: 3:26.78– USA (2021)
  • Record Europeo: 3:27.51 –Italia (2022)
  • Record dei Campionati: 3:28.46 – Italia (2022)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Ucraina – 3:34.35
  2. Austria – 3:35.13
  3. Ungheria – 3:35.73
  4. Polonia – 3:35.93
  5. Danimarca – 3:36.38
  6. Germania – 3:36.95
  7. Serbia – 3:38.55
  8. Israele – 3:38.76

La staffetta 4×100 medley maschile è stata molto competitiva questa mattina, con le prime 4 squadre separate da soli 1,58 secondi. L’Ucraina ha fatto da apripista, con Oleksandr Zheltiakov (53,94), Volodymyr Lisovets (59,83), Arsenii Kovalov (51,68) e Illia Linnyk (48,70) che hanno realizzato un tempo di 3:34,35.

L’Austria è stata la seconda più veloce, con Simon Bucher che ha superato Kovalov al trampolino con 51,52. Bernhard Reitshammer è partito in 54.83, Valentin Bayer ha ottenuto 1:00.04 a rana e Heiko Gigler ha chiuso in 48.74 per la squadra tedesca, che ha chiuso in 3:35.13.

La Danimarca ha avuto la più veloce seconda parte di staffetta della mattinata, con Casper Puggaard che ha fatto registrare un 51.62 a farfalla e Frederick Lentz un 48.49 a stile libero.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments