Sara Curtis è nata a Savigliano il 19 Agosto del 2006, da padre italiano e madre nigeriana.
Si affaccia alla carriera internazionale giovanile nel 2022. In quell’anno è una forte presenza della Nazionale Juniores azzurra, salendo più volte sul gradino più alto del podio sia ai Campionati Europei Juniores sia ai Campionati del Mondo Juniores.
2022
Ai Campionati Europei Juniores 2022 che si sono svolti a Otopeni, in Romania, Sara Curtis ha conquistato:
- oro staffetta 4×100 stile libero
- bronzo nei 50 metri stile libero
- bronzo staffetta 4×100 misti
Durante i Campionati Mondiali Giovanili che si sono svolti a Lima, in Perù, la Curtis ha fatto incetta di medaglie:
- argento nei 50 metri stile libero
- argento nella staffetta 4x100m misti e nella staffetta mista 4x100m misti mista
- bronzo nei 50 metri dorso.
2023/2024
La stagione 2023/2024 segna il debutto di Sara Curtis nel nuoto assoluto di livello internazionale.
Ai Campionati Europei in vasca corta, che si sono svolti a Dicembre 2023 in Romania, a Otopeni, conquista due medaglie d’argento con la staffetta 4×50 stile libero e la 4×50 stile libero mista.
Il crono la qualifica anche per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Un mese dopo, ai Criteria Nazionali Giovanili, con il tempo di 26.08 nei 50 metri dorso (vasca corta) cancella il Record Italiano Assoluto che Silvia Scalia stabilì a Kazan nel 2021 in 26.18, il Record Europeo Juniores di Maria Kameneva del 2016. Abbassa di 5 centesimi il precedente standard Mondiale Juniores che Olivia Smoliga fissò in 26.13 nel 2012.
Alle Olimpiadi di Parigi arriva fino alle semifinali nei 50 metri stile libero e fa parte della squadra nazionale della staffetta 4×100 metri stile libero femminile che arriva fino alla finale olimpica.
2024/2025
Il 2025 è l’anno della consacrazione a livello Assoluto.
Durante i Campionati Italiani svoltisi ad Aprile a Riccione, stabilisce il nuovo Record Italiano assoluto nei 100 metri stile libero femminili con il tempo di 53.01, cancellando il Record precedente che Federica Pellegrini stabilì durante il Trofeo Settecolli a Roma nel 2016 in 53.18. Questa prestazione la pose in cima al ranking mondiale stagionale e la qualificò per i Campionati del Mondo 2025. Due giorni dopo, abbassò il Record nazionale italiano nei 50 metri stile libero femminili, nuotando il tempo di 24.43.