2024 SHORT COURSE WORLD CHAMPIONSHIPS
- 10-15 Dicembre 2024
- Duna Arena, Budapest, Ungheria
- Vasca corta (25m)
- Meet Central
- Indice delle Nazionali
- Curiosità e Statistiche
- Pagina SwimSwam dedicata all’evento
- Risultati live
- INDICE ANTEPRIME
- GUIDA COMPLETA
RECAP LIVE
Nella finale della 4×100 stile libero maschile, i Mondiali di Nuoto in vasca corta di Budapest hanno regalato un mix di emozioni e prestazioni storiche. L’Italia conquista una splendida medaglia d’argento, mentre gli Stati Uniti si aggiudicano l’oro con il nuovo record del mondo.
STAFFETTA 4X100 METRI STILE LIBERO MASCHILI
World Record: 3:02.75 – Italy (2022)World Championship Record: 3:02.75 – Italy (2022)- 2022 SC World Champion: Italy, 3:02.75
TOP 8
- ORO USA – United States of America – 3:01.66 (Record del Mondo)
- ARGENTO Italia – 3:03.65
- BRONZO Polonia – 3:04.46
- Neutral Athletes B – 3:04.62
- Brasile – 3:04.84
- Spagna – 3:05.57
- Croazia – 3:05.68
- Australia – 3:05.76
La squadra statunitense, composta da Jack Alexy, Luke Hobson, Kieran Smith, e Chris Guiliano, ha nuotato un’incredibile gara fermando il cronometro a 3:01.66, abbassando il precedente record mondiale e dei campionati (3:02.75) stabilito dall’Italia a Melbourne nel 2022. Il punto di forza della prestazione americana è stata una straordinaria omogeneità nei parziali, con tempi sempre sotto i 46 secondi nella frazione conclusiva.
Parziali USA:
-
- Jack Alexy: 45.05
- Luke Hobson: 45.18
- Kieran Smith: 46.01
- Chris Guiliano: 45.42
La partenza esplosiva di Alexy, il più veloce nella prima frazione, ha dato agli Stati Uniti un vantaggio fondamentale, mantenuto e consolidato dagli altri tre frazionisti.
L’Italia, Argento con Onore
La squadra italiana, formata da Alessandro Miressi, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, e Manuel Frigo, ha confermato il proprio valore, chiudendo al secondo posto con un tempo di 3:03.65, distante meno di due secondi dagli Stati Uniti.
Parziali Italia:
-
- Miressi: 45.95
- Deplano: 45.76
- Zazzeri: 46.21
- Frigo: 45.73
L’Italia, detentrice del precedente record del mondo, ha dimostrato ancora una volta di essere una delle squadre più competitive a livello globale. Particolarmente degna di nota la frazione di chiusura di Manuel Frigo, che ha permesso agli azzurri di consolidare il secondo gradino del podio.
La medaglia di bronzo è andata alla Polonia, che ha chiuso con un tempo di 3:04.46, guidata da una solida prestazione collettiva. Nonostante un distacco più ampio, i polacchi hanno tenuto testa alle altre squadre grazie alla consistenza dei loro frazionisti.
La finale della 4×100 stile libero maschile ha visto il trionfo della strategia e del talento. Con questo risultato, gli Stati Uniti riscrivono il libro dei record, mentre l’Italia conferma la propria forza con una medaglia d’argento che vale oro per continuità e determinazione.