Anteprime Assoluti 2025: Lo Stile Veloce Maschile Tra Veterani E Nuova Generazione

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025

Tra le gare più affascinanti da seguire ai prossimi Campionati Italiani Assoluti ci saranno le specialità dello stile libero veloce al maschile. Dalla singola vasca di pura potenza, tipicamente dominata da Leonardo Deplano alle quattro vasche dei 200 stile libero, teatro di combattute sfide tra gli azzurri e il cronometro, le premesse di questi eventi non sono banali.

Veterani dunque, come  gli esperti Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri o Filippo Megli dovranno affrontare la nuova ondata di talenti capitanata da Carlos D’Ambrosio, tutti in cerca di un posto più o meno afferrabile sull’aereo per Singapore.

50 Metri Stile

  • Batterie e Finali: 13 Aprile
  • Campione italiano 2024: Leonardo Deplano – 21.93
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 21.7
  • Record Italiano: Andrea Vergani – 21.37 (2018)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Leonardo Deplano 21.50 22.13
Lorenzo Zazzeri 21.64 22.60
Andrea Battista Candela 22.63 23.32
Lorenzo Ballarati 22.12 22.84
Alessandro Miressi 21.86 22.67

Il favorito della gara più veloce del programma è senz’altro Leonardo Deplano. Se c’è qualcuno che può riuscire nell’impresa di conquistare un biglietto per Singapore è sicuramente lui. Soltanto il nuotatore del 1999 e Lorenzo Zazzeri infatti possono vantare un primato personale al di sotto del tempo limite per i Mondiali (21.7).

Deplano, già campione in carica e con un settimo posto olimpico nella specialità sulle spalle, si presenta con il crono stagionale più basso di tutti, 22.13. A seguire Lorenzo Zazzeri, che ha nuotato 22.60 al Meeting del Titano, facendone la sua miglior prestazione stagionale.

Fa capolino nella lista anche Andrea Battista Candela, classe 2005 che ha mostrato la sua potenzialità ai Criteria Giovanili. A Riccione, in vasca corta, Candela ha abbassato il record dei Criteria appartenente a Marco Orsi di più di due decimi, portandolo a 21.20. Questo potenziale in vasca da 25m si tradurrà in cinetica nella vasca olimpica?

In gara anche Alessandro Miressi, tra i pochi ad esporre in bacheca un record personale inferiore ai 22 secondi, e Lorenzo Ballarati, vicino ai 22.1 e attuale campione europeo junior in carica.

100 Metri Stile

  • Batterie e Finali: 15 Aprile
  • Campione italiano 2024: Alessandro Miressi – 48.37
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 48.0 (individuale), 48.34 (staffette)
  • Record Italiano: Alessandro Miressi – 47.45 (2021)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Alessandro Miressi 47.45 49.34
Leonardo Deplano 48.09 49.73
Paolo Conte Bonin 48.41 50.95
Lorenzo Zazzeri 47.96 50.31
Carlos D’Ambrosio 48.55 49.93

Occhi puntati su Alessandro Miressi per l’ottenimento di due pass mondiali nella gara regina del nuoto. Il torinese è tra gli uomini che hanno nuotato più volte un 100 stile in meno di 48 secondi (26 volte) ed è il favorito per la vittoria e la conquista del pass. Argento mondiale a Doha 2024, Miressi dovrà superare per la 27esima volta il muro dei 48 secondi per assicurarsi un posto per Singapore.

I contendenti saranno i membri della staffetta olimpica azzurra del 2024 con Leonardo Deplano, Paolo Conte Bonin. Il primo predilige la distanza corta, ma ci ha già abituati a sorprese come il personale di 48.09 nuotato proprio durante le batterie degli Assoluti 2024. Anche Conte Bonin, classe 2002, realizzò il primato durante quella stessa eliminatoria, fissando il crono a 48.41.

Lorenzo Zazzeri è l’unico ad essere già sceso sotto il muro dei 48 secondi come Miressi, tuttavia bisognerà capire se riuscirà a raggiungere nuovamente il picco, nonostante i problemi fisici.

200 Metri Stile

  • Batterie e Finali: 16 Aprile
  • Campione italiano 2024: Alessandro Ragaini – 1:45.83
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 1:45.7 (individuale), 1:46.49 (staffetta 4×100 mista)
  • Record Italiano: Filippo Megli – 1:45.67 (2019)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Carlos D’Ambrosio 1:46.69 1:49.94
Alessandro Ragaini 1:45.83 1:49.20
Filippo Megli 1:45.67 1:47.95
Giovanni Caserta 1:46.85 1:50.26

Più ardua sarà invece la via dei 200 stileliberisti, specialità caratterizzata da un tempo limite che premierà i nuotatori capaci di finire le quattro vasche in meno di 1:45.7. Considerando che il record italiano corrisponde all’1:45.67 nuotato da Filippo Megli sei anni fa, l’impresa non è facile, ma neanche impossibile. Infatti il palco italiano dei 200 stile maschile accoglie attori in grado di dare spettacolo. Con il primo tempo di iscrizione si trova il 18enne Carlos D’Ambrosio, fresco di record italiano in vasca da 25m, cui tempo convertito in lunga lo pone in cima alla graduatoria. Carlos ha un personale di 1:46.69, realizzato ai Categoria di Riccione, al rientro dall’esperienza olimpica di Parigi, dove ha preso parte alla staffetta 4×200 stilel ibero. Di certo c’è che il classe 2007 veneto è in piena forma, lo dimostrano i cinque titoli conquistati a suon d Record ai Criteria della settimana scorsa. Quello che possiamo chiederci è: quali limiti potrà infrangere grazie a questa forma?

Arrivano sempre dalla staffetta parigina i contendenti al podio, che già l’anno scorso ci hanno tenuti incollati allo schermo durante gli stessi Assoluti primaverili. Alessandro Ragaini, il campione in carica, trionfò con il tempo di 1:45.83, a un passo dal primato di Megli. Nei mesi post olimpici il giovane nuotatore non è stato alle altezze delle aspettative, forse proprio a causa di queste, e anche ai Criteria giovanili non ha brillato. Se il classe 2006 sia arrivato in pieno carico, con una preparazione focalizzata unicamente sugli Assoluti lo scopriremo tra pochi giorni, e se così sarà, ci sarà da divertirsi.

Filippo Megli, esperto della distanza, si presenta come il più continuo. Megli vanta un primato nonchè record italiano di 1:45.67 ed è allo stato attuale delle cose, l’unico che abbia dimostrato di avere nelle braccia un tempo simile al suddetto. Reduce da un Mondiale vittorioso, insieme a D’Ambrosio, Razzetti e Frigo è tornato da Budapest con un bronzo al collo, merito della 4×200 stile e di una grande prima frazione da lui nuotata.

Nel gioco delle medaglie ci sarà anche Giovanni Caserta, frazionista anch’egli per la staffetta parigina, dove ha realizzato in prima frazione la sua miglior prestazione con 1:46.85.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments