Il Campionato Italiano di Categoria 2025 di nuoto avrà luogo quest’anno nella località termale di Chianciano Terme, abbandonando l’iconica sede del Foro Italico di Roma, che da anni accoglieva l’evento.
Le competizioni si svolgeranno dal 1° al 9 agosto: le categorie ragazzi/e saranno protagoniste dal 1° al 4 agosto, mentre le gare per juniores, cadetti/e e seniores si terranno dal 5 al 9 agosto.
L’evento si terrà nella piscina olimpionica di Chianciano, una struttura di 50 metri con 8 corsie, una configurazione differente rispetto allo Stadio del Nuoto di Roma, caratterizzato da 10 corsie.
Con la circolare n. 1696 del 13/05/2025, la Federazione Italiana Nuoto ha apportato importanti modifiche allo svolgimento e all’accesso alle gare del Campionato
circolare 13/05/2025 in pdf
LE PRINCIPALI NOVITÁ:
Finestra temporale allargata
Per ottenere i tempi di qualificazione valgono i risultati cronometrati in manifestazioni federali dal 5 agosto 2024 al 20 luglio 2025, mentre per gare extrafederali o disputate all’estero il termine scende al 6 luglio 2025. Sono dunque validi i tempi realizzati durante il Campionato Italiano di Categoria del 2024 (facente parte della stagione sportiva 2023/2024)
Massimo di sei gare individuali
Confermata la soglia di sei prove individuali a testa, per garantire che ciascun atleta possa concentrarsi al meglio sulle distanze in cui eccelle, evitando dispersioni di energie in programmi troppo affollati.
Ripescaggi graduatoriali: +20 % e +50 %
Se un qualificato non conferma la partecipazione, la FIN integrerà le liste pescando fino al 20 % in più di atleti per Ragazzi, Juniores e Cadetti, e addirittura al 50 % in più per i Seniores.
Tempi manuali e Wild Card Federale
È confermato il riconoscimento dei cronometraggi manuali nelle gare FIN, con una maggiorazione convenzionale di 0,20″.
Questi risultati entreranno in graduatoria grazie alla “Wild Card Federale”, strumento che valorizza tutte le prestazioni, anche quelle ottenute con metodi di cronometraggio non elettronici.
Formula “a serie” senza finali distinte
La circolare ribadisce che, in tutte le prove individuali (400 m misti, 800/1500 m stile libero inclusi) e a staffetta, si gareggerà con il sistema a serie: non ci saranno “finali A/B”, ma una sola classifica stilata in ordine di tempo.
In otto corsie, questa scelta permette di concentrare le energie in un’unica sessione cronometrata, premiando l’istante di massimo slancio di ciascun atleta.
Staffette: un’unica formazione e graduatorie regionali
Ogni società potrà iscrivere una sola squadra per stile e categoria (Ragazzi, Juniores, Cadetti), mentre il numero massimo di staffette ammesse attingerà dalle graduatorie nazionali stilate sui risultati di giugno e luglio nei Campionati regionali in vasca lunga: 24 formazioni per i Ragazzi, 12 per Juniores e Cadetti, più 2 riserve ciascuna.
Per le altre modifiche introdotte leggi il nostro precedente approfondimento