60° Trofeo Settecolli: Analisi E Risultati Live Finali Day 2

60° INTERNAZIONALI DI NUOTO – TROFEO SETTECOLLI

RECAP

DIRETTA GARE

La competizione si svolgerà secondo la formula batterie di qualifica/finali.

Le batterie inizieranno alle ore 9:00, le finali alle ore 18:00.

Le sessioni di finali del pomeriggio saranno trasmesse in diretta da Rai Sport +HD.

SwimSwam ha creato una pagina dedicata al 60° Trofeo Settecolli dove potrete trovare i recap live e tutti gli approfondimenti.

PAGINA SWIMSWAM DEDICATA AL SETTECOLLI

PROGRAMMA GARE

SABATO 22 GIUGNO

  • 100 m farfalla donne
  • 200 m farfalla uomini
  • 100 m dorso donne
  • 50 m dorso uomini
  • 400 m misti donne
  • 400 m misti uomini
  • 100 m stile libero donne
  • 100 m stile libero uomini
  • 50 m rana donne
  • 50 m rana uomini
  • 800 m stile libero donne
  • 800 m stile libero uomini

RISULTATI LIVE

100 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record: 55.18 Gretchen Walsh (USA) 2024
  • European Record: 55.48 Sarah Sjostrom (SWE) 2016
  • World Junior Record: 56.43 – Claire Curzan (USA), 2021
  • Championship Record Worlds: 55.53 –  Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • Record Italiano: 57.04 –  Elena Di Liddo 2019
  • OQT World Aquatics 57.92

PODIO

  1. Louise Hnasson (SWE) 57.34
  2. Rikako Ikee (JPN) 57.36
  3. Viola Scotto di Carlo 57.87 OQT

Louse Hansson vince i 100 farfalla femminili in 57.34 battendo al tocca la Giapponese Ikee Rikako per soli due centesmi dopo una gara praticamente appaiate. Migliore delle italiane è Viola Scotto di Carlo che coglie il bronzo e scende fino al personal best in 57.87. Sotto i 58 secondi anche Costanza Cocconcelli che ai campionati assoluti di marzo ha stabilito un personale di 57.7

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record: 1:50.24 – Kristòf Milak (HUN) 2022
  • European Record:1:50.24 – Kristòf Milak (HUN) 2022
  • Record dei campionati: 1:51.10 – Kristóf Milák, Ungheria (2021)
  • World Junior Record: 1:53.79 – Kristòf Milak (HUN) 2017
  • Championship Record Worlds: 1:50.24 – Kristòf Milak (HUN) 2022
  • Record Italiano: 1:54.28 – Federico Burdisso 2021
  • OQT World Aquatics 1:55.78

PODIO

  1. Giacomo Carini (ITA) 1:54.34 OQT
  2. Federico Burdisso (ITA) 1:55.20
  3. Alessandro Ragaini (ITA) 1:56.28

Con Alberto Razzetti già qualificato per Parigi in questa distanza, il secondo posto azzurro in palio per i Giochi è una sfida tra Giacomo Carini e Federico Burdisso. Carini prende la testa della gara sin dai primi metri e non la lascia fino alla fine quando tocca con il crono di 1:54.34 a soli 6 centesmi dal primato italiano di Burdisso e scendendo per la prima volta sotto l’1.55. I passaggi di Giacomo Carini: 25.31/53.99/1:24.10/1:54.34. Questo crono lo pone al 5° posto del ranking monidlae stagionale. Alle sue spalle Burdisso chiude in 1:55.20 mentre sale sul terzo gradino Alessandro Ragaini in 1:56.28

2023-2024 LCM Men 200 Fly

TomoruJPN
HONDA
09/29
1:53.15
2Kristof
MILAK
HUN1:53.9406/01
3Genki
Terakado
JPN1:54.0703/21
4Leon
MARCHAND
FRA1:54.0806/19
5Giacomo
CARINI
ITA1:54.3406/22
View Top 31»

100 METRI DORSO FEMMINILI

  • Record mondiale: 57.13 – Regan Smith, (USA) 2024
  • European Record: 58.08 – Kathleen Dawson (GBR) 2021
  • World Junior Record: 55.57 – Regan Smith  (USA) 2019
  • Championship Record Worlds: 55.57 – Regan Smith  (USA) 2019
  • Record Italiano: 58.92 – Margherita Panziera 2019
  • OQT World Aquatics 59.99

PODIO

  1. Kira Toussaint (NED) 1:00.13
  2. Maaike De Ward (ned) 1:00.33
  3. Kathleen Dawson (GBR) 1:00.83

L’olandese specialista delle subacquee Kira Toussaint vince i 100 dorso con un crono di poco superiore al minuto, alle sue spalle la connazionale Maaike De Waard, chiude il podio Kathleen Dawson, la primatista europea. Migliore delle azzurre Federica Toma in 1:01.27

50 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record: 23.71 – Hunter Armstrong (USA) 2022
  • European Record: 23.80 – Kliment Kolesnikov (RUS) 2021
  • World Junior Record: 24.00 – Kliment Kolesnikov (RUS) 2018
  • Championship Record Worlds: 24.04 – Liam Tancock (GBR) 2009
  • Record Italiano: 24.40 – Thomas Ceccon  2022

PODIO

  1. Michele Lamberti (ITA) 24.40 = Record Italiano
  2. Thomas Ceccon (ITA) 24.55
  3. Guillherme Basseto (BRA) 24.86

In una delle gare non olimpiche del programma di questa sera, Michele Lamberti sfrutta una partenza perfetta e nuota il record italiano nei 50 dorso eguagliando il crono nuotato da Thomas Ceccon nel 2022, che da qualche mese è anche il suo compagno di allenamento. Dopo l’argento di ieri nei 100 nella giornata di oggi il bresciano si toglie lo sfizio di toccare davanti a Ceccon che chiude secondo in 24.55, bronzo per il brasiliano Guillherme Basseto.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • Record del Mondo: 4:24.38 – Summer Mcintosh (2024, Toronto)
  • European Record: 4:26.36 – Katinka Hosszu (HUN) 2016
  • Record dei Campionati Europei: 4:30.90 – Katinka Hosszú (2016, Londra)
  • World Junior Record:  4:25.87 – Summer McIntosh (CAN) 2023
  • Championship Record Worlds: 4:29.33, Katinka Hosszu (HUN) 2017
  • Record Italiano: 4:34.34 Alessia Filippi 2008
  • OQT World Aquatics 4:38.53

PODIO

  1. Ellen Walshe (IRL) 4:37.18
  2. Sara Franceschi (ITA) 4:38.77
  3. Freya Colbert (GBR) 4:40.15

L’irlandese Ellen Walshe attacca i 400 misti fin dalla prima bracciata e dopo aver resistito agli attacchi delle avversarie della frazione a rana, scappa nuovamente nello stile libero chiudendo in 4:37.18. Argento per Sara Franceschi, la livornese delle Fiamme Gialle già qualificata per Parigi grazie alla medaglia di bronzo ai Mondiali di Doha 2024. Chiude il podio la britannica Freya Colbert, campionessa del mondo in carica. Non riesce a Katinka Hosszu la qualifica per la sua 6° edizione dei Giochi Olimpici.

400 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: 4:02.50 – Leon Marchand  (FRA), 2023
  • European Record: 4:02.50 – Leon Marchand  (FRA), 2023
  • World Junior Record: 4:10.02 –  Ilya Borodin (RUS) 2021
  • Championship Record Worlds: 4:02.50 – Leon Marchand  (FRA), 2023
  • Record Italiano: 4:09.88 – Luca Marin 2007
  • OQT World Aquatics 4:12.50

PODIO

  1.  Daiya Seto (JPN) 4:09.68
  2. Max Litchfield (GBR) 4:14.51
  3. Charlie Hutchison (SCO) 4:14.90

La lista di nomi presenti nella finale A dei 400 misti femminili è di grande qualità con campioni del calibro di Daiya Seto e David Verraszto. In corsia 1 presente anche il neo campione europeo della distanza Apostolos Papastamos. Il campione olimpico Seto chiude la gara davanti a tutti in 4:09.68, unico atleta sotto i 4:10. Secondo posto per Max Litchfield in 4:14.51. Pier Andrea Matteazzi si ferma in 5° posizione con 4:16.98, lontano dal crono richiesto per la qualifica olimpica.

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 51.71 –  Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • European Record: 51.71 –  Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • World Jr Record: 52.70 –  Penny Oleksiak (CAN) 2016
  • Championship Record Worlds: 51.71 –  Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • Record Italiano: 53.18 – Federica Pellegrini 2016
  • OQT World Aquatics 53.61

PODIO

  1. Sarah Sjostrom (SWE) 52.57 CR
  2. Siobhan Haughey (HKG) 52.78
  3. Anna Hopkin (GBR) 53.53

La campionessa olimpica di Rio 2016 Penny Oleksiak vince la finale B in 53.77 che non è sufficiente per lei a qualificarsi individualmente ai Giochi di Parigi.

In finale A è uno show tra Sarah Sjostrom e Siobhan Haughey, entrambe sotto i 53″ con la svedese che nuota il record della manifestazione in 53.57, 52.78 invece  per l’atleta di Hong Kong. Al terzo posto Anna Hopkin ma da sottolineare la prestazione di Sofia Morini che nuota 53.92 ed è la seconda italiana della storia a scender sotto i 54 secondi dopo Federica Pellegrini.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 46.86 –  David Popovici (ROU)  2022
  • European Record: 46.86 –  David Popovici (ROU)  2022
  • World Junior Record: 46.86 –  David Popovici (ROU) 2022
  • Championship Record Worlds: 46.91  – Cesar Cielo (BRA) 2009
  • Record Italiano: 47.45 – Alessandro Miressi 2021
  • OQT World Aquatics 48.34

PODIO

  1. Alessandro Miressi (ITA) 48.08 CR
  2. Matthew Richards (GBR) 48.45
  3. Guillherme Santos (BRA) 48.80

Alessandro Miressi è l’unico italiano in finale e vince davanti al pubblico di casa con nuovo record della manifestazione. Mette alle sue spalle il campione del mondo dei 200 Matthew Richards che si ferma a 48.45.

50 METRI RANA FEMMINILI

  1. Bedetta Pilato (ITA) 29.71
  2. Sophie Hansson (SWE) 30.68
  3. Lisa Angiolini (ITA) 30.70

Dopo lo splendido reocrd italiano siglato ieri nei 100 rana Benedetta Pilato si prende i 50 nuotando per la 32° volta in carriera sotto i 30 secondi. Con il tempo di 29.71 distacca le avversarie di quasi un secondo. La prima delle inseguitrici è la svedese Hansson, bronzo per Lisa Angiolini in 30.70.

50 METRI RANA MASCHILI

  • World Record: 25.95 –  Adam Peaty (GBR), 2017
  • European Record: 25.95 –  Adam Peaty (GBR), 2017
  • World Junior Record: 26.97 – Nicolò Martinenghi (ITA), 2017
  • Championship Record Worlds: 25.95 –  Adam Peaty (GBR), 2017
  • Record Italiano: 26.33 – Nicolo Martinenghi 2022

PODIO

  1. Nicolo Martinenghi (ITA) 26.65
  2. Ludovico Blu Art Viberti (ITA) 26.80
  3. Simone Cerasuolo (ITA) 27.05

E’ un podio tutto azzurro quello dei 50 rana maschili con il primatista italiano Nicolò Martinenghi che tocca davanti a tutti in 26.65. Secondo posto per Ludovico Viberti, secondo miglior ranista azzurro in questa manifestazione pre olimpica. Bronzo a Simone Cerasuolo sopra i 27 “.

800 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record – 8:04.79 – Katie Ledecky (USA) 2016
  • European Record:8:14.10 – Rebecca Adlington (GBR) 2008
  • World Jr Record: 8:11.00 – Katie Ledecky (USA) 2014
  • Championships Record Worlds: 8:07.38 – Katie Ledecky (USA) 2015
  • Record Italiano: 8:14.99 – Simona Quadarella 2019
  • OQT World Aquatics 8:26.71

PODIO

  1. Simona Quadarella (ITA) 8:18.95 CR
  2. Isabel Marie Gose (GER) 8:19.20
  3. Leonie Maertens (GER) 8:27.92

Sembra un deja vu quello tra Simona Quadarella e Isabel Gose. Dopo l’europeo di Roma e il Mondiale di Doha, ancora una volta la sfida tra le due atlete accende il tifo del pubblico. Come al mondiale di febbraio la spunta la romana all’ultima bracciata e si prende l’abbraccio del Foro Italico con nuovo record della manifestazione. Chiude il podio come nel 1500 di ieri la tedesca Leonie Maertens.

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 7:32.12 –  Zhang Lin (CHN) 2009
  • European Record : 7:39.27-  Gregorio Paltrinieri (ITA)  2019
  • World Junior Record : 7:43.37- Lorenzo Galossi (ITA) 2022
  • Championship Record Worlds: 7:32.12 –  Zhang Lin (CHN) 2009
  • Record Italiano:  7:39.27-  Gregorio Paltrinieri (ITA)  2019
  • OQT World Aquatics 7:51.65

PODIO

  1. Lucas Maertens (GER) 7.43.52
  2. Luca De Tullio (ITA) 7:45.80
  3. Daniel Wiffen (IRL) 7:46.83

Forse il pubblico del Foro Italico si aspettava di vedere una battaglia con Gregorio Paltrinieri protagonista ma l’azzurro che ha acceso la bagarre è stato Luca De Tullio che chiude al secondo posto in 7:45.80 nuotando al di sotto del crono richiesto per la qualifica olimpica. Vince in 7:43.52 Lucas Maertens con un ultimo 50 metri da 26.90. Chiude il podio Daniel Wiffen in 7:46.83.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Aglaia Pezzato

Aglaia Pezzato

Cresce a Padova e dintorni dove inizialmente porta avanti le sue due passioni, la danza classica e il nuoto, preferendo poi quest’ultimo. Azzurrina dal 2007 al 2010 rappresenta l’Italia con la nazionale giovanile in diverse manifestazioni internazionali fino allo stop forzato per due delicati interventi chirurgici. 2014 Nel 2014 fa il suo esordio …

Read More »