Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Finali Day 6

by Sofia Altavilla 1

June 22nd, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Sesta giornata della rassegna europea a Belgrado. Oggi in acqua sono tante le finali e semifinali interessanti, qui di seguito il programma completo degli eventi della serata:

  • 200 metri farfalla maschili – finale
  • 50 metri stile libero femminili – finale
  • 50 metri rana maschili – finale
  • 200 metri misti femminili – finale
  • 50 metri stile libero maschili-semifinali
  • 50 metri rana femminili – semifinali
  • 1500 metri stile libero maschili – finale
  • 200 metri farfalla femminili – semifinali
  • 200 metri misti maschili – semifinali
  • 100 metri dorso femminili – finale
  • 100 metri dorso maschili – semifinali
  • 4×200 stile libero – finale

In questa penultima serata di gare il tempo non è stato magnanimo: gli eventi sono stati sospesi più volte a causa del tempo incombente, con l’unico risultato quello di rimandare i 1500 metri stile libero maschili a domani.

Dopo Dressel, torna a sorridere anche Kristof Milak che ha confermato il titolo di miglior attore dei 200 metri farfalla, conquistando l’oro con 1:54.43. Nei 200 misti femminili l’israeliana Anastasia Gorbenko conquista l’oro, affiancandolo a quello vinto nei 400, e realizzando una doppietta europea.

Tra i veterani anche il detentore del record turco Emre Sakci è riuscito a ottenere la corona di campione europeo, con il suo 26. 92 è stato l’unico atleta a scendere al di sotto dei 27 secondi nei 50 rana.

200 METRI FARFALLA MASCHILI – FINALE

PODIO

  1. Kristof Milak (HUN), 1:54.43
  2. Krzysztof Chmielewski (POL), 1:54.78
  3. Michal Chmielewski (POL), 1:55.51

Il detentore del record mondiale e campione olimpico in carica Kristoff Milak ha conquistato l’oro nei 200 metri farfalla maschili,con tanto di lotta con la coppia di gemelli Chmielewski.
Krzysztof Chmielewski e Michal Chmielewski hanno affiancato l’ungherese fino al tocco al muro, con Milak che ha chiuso in 1:54.43 contro l’1:54.78 di Krzysztof. Michal ha completato il podio in 1:55.51.
Milak è attualmente il numero 2 al mondo in questa stagione, con un record stagionale di 1:53.94 al Mare Nostrum Tour. Solo il giapponese Tomoru Honda, medaglia d’argento olimpica, è stato più veloce, con un record stagionale di 1:53.15 ai Giochi Asiatici di settembre.
L’1:54.78 di Krzysztof di questa sera rappresenta il miglior tempo stagionale e il quarto tempo più veloce della sua carriera. Ora è il 13° al mondo in questa stagione.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI -FINALE

  • Record del Mondo: 23.61 – Sarah Sjöström, Svezia (2023)
  • Record Europeo: 23.61 – Sarah Sjöström, Svezia (2023)
  • Record dei Campionati: 23.74 – Sarah Sjöström, Svezia (2018)

PODIO

  1. Petra Senanszky (HUN) 24.56
  2. Theodora Drakou (GRE) 24.59
  3. Julie Kepp Jensen (DEN) 24.79

È stata una battaglia serrata fino al muro nei 50 metri liberi femminili, dove l’ungherese Petra Senanszky e la greca Theodora Drakou hanno toccato la piastra con soli 3 millesimi di differenza.

La Senanszky ha fatto segnare un tempo di 24.56 per aggiudicarsi l’oro, mentre la Drakou si è piazzata a seguire in 24.59. Anche la nuotatrice danese Julie Kepp Jensen ha nuotato sotto i 25 secondi, e ha ottenuto il bronzo in 24,79.

A 30 anni, Senanszky ha appena registrato un nuovo record nazionale ungherese. Il suo 24.56 ha ridotto di 0,01 millesimi il record nazionale di 24.57 stabilito nella tappa di Monte Carlo del Mare Nostrum Tour di quest’anno.

L’ impresa della Drakou rappresenta anche un nuovo record nazionale, battendo il 24.89 realizzato nella batteria. Questo risultato ha superato il longevo record greco di 24,93 che Nery Mantey Niangkouara aveva stabilito nell’edizione 2012 di questi campionati.

50 METRI RANA MASCHILI -FINALE

  • Record del Mondo: 25.95 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2017)
  • Record Europeo: 25.95 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2017)
  • Record dei Campionati: 26.09 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2018)

PODIO

  1. Huseyin Emre Sakci (TUR) 26.92
  2. Noel De Geus (GER) 26.93
  3. Kristian Pitshugin (ISR) 27.02

Il detentore del record nazionale turco Emre Sakci ha realizzato uno dei due tempi inferiori ai 27 secondi e si è piazzato sul podio dei 50 metri rana maschili.
Il ventiseienne Sakci ha ottenuto un tempo di 26,92, migliorando di 0,01 il suo risultato della semifinale di ieri sera. Questa vittoria rappresenta la prima medaglia d’oro della Turchia ai Campionati Europei.
Il tedesco Noel De Geus ha ottenuto la medaglia d’argento con il tempo di 26,93, alla sua seconda volta sotto la barriera dei 27 secondi. Il suo record personale è di 26,83, ottenuto a Berlino lo scorso aprile.
Il bronzo è andato all’israeliano Kristian Pitshugin, che ha chiuso in 27,02 per il tempo più veloce della sua carriera.
Pitshugin è ora diventato il detentore del record nazionale, scalzando Itay Goldfaden che aveva fissato il precedente standard a 27,05 ai Campionati nazionali estivi israeliani del 2021.

200 METRI MISTI FEMMINILI – FINALE

  • Record del Mondo: 2:06.12 – Katinka Hosszú, Ungheria (2015)
  • Record Europeo: 2:06.12 – Katinka Hosszú, Ungheria (2015)
  • Record dei Campionati: 2:07.30 – Katinka Hosszú, Ungheria (2016)

PODIO

  1.  Anastasia Gorbenko (ISR), 2:09.75
  2. Lea Polonsky (ISR), 2:11.18
  3. Barbora Seemanova (CZE), 2:11.48

La ceca raggiunge comunque il podio dalla corsia 1
La finale dei 200m misti femminili non ha avuto nulla di eclatante: la favorita, l’israeliana Anastasia Gorbenko, ha fatto piazza pulita con un tempo di 2:09.75.
Con l’unico tempo di finale inferiore a 2:10, la Gorbenko si è avvicinatata all record nazionale di 2:08.55 stabilito durante il Mare Nostrum Tour di quest’anno.
La compagna di squadra Lea Polonsky ha completato l’1-2 israeliano, chiudendo in 2:11.18, il suo miglior tempo di sempre. Il precedente PB della Polonsky era costituito dal 2:12.31 ottenuto ai Campionati nazionali estivi israeliani dello scorso anno. Sia lei che il fratello Ron hanno raggiunto il limite olimpico oggi.
Anche l’asso ceco Barbora Seemanova partendo dalla corsia 1 è salita sul podio questa sera, con un tempo di 2:11.48, a poca distanza dal suo nuovo record nazionale di 2:11.25 ottenuto all’AP Race London International di maggio.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI -SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 20.91 – Cesar Cielo, Brasile (2009)
  • Record Europeo: 20.94 – Frederick Bousquet, Francia (2009)
  • Record dei Campionati: 21.11 – Ben Proud, Gran Bretagna (2018)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Kristian Gkolomeev (GRE), 21.73
  2. Andrej Barna (SRB), 21.92
  3. Vladyslav Bukhov (UKR), 21.94
  4. Shane Ryan (IRL), 21.96
  5. Szebasztian Szabo (HUN) & Jere Hribar (CRO), 22.03
  6. Piotr Ludwiczak (POL), 22.08
  7. Stergios Marios Bilas (GRE), 22.10

Quattro uomini sono scesi sotto la soglia dei 22 secondi nelle semifinali dei 50 metri stile libero.
Il detentore del record nazionale greco Kristian Gkolomeev ha guidato la gara con un brillante 21,73, mentre il serbo Andrej Barna, l’ucraino Vladyslav Bukhov e l’irlandese Shane Ryan lo hanno raggiunto tra i primi.
Il record di Gkolomeev è il 21,44 realizzato nell’edizione 2018 di questi Campionati.
Barna ha fermato il cronometro questa sera in 21,92, appena al di sotto del 21,89 del record nazionale serbo registrato ai Campionati mondiali di quest’anno.
L’ucraino Bukhov ha già dimostrato il suo valore vincendo l’oro a Doha, con un tempo di 21,44 che ha sconfitto il campione del mondo in carica, l’australiano Cameron McEvoy.
Questa mattina, Ryan ha realizzato un nuovo record nazionale e si è aggiudicato la prima testa di serie. Il suo tempo di 21,82 ha ridotto di 12 centesimi il tempo di Tom Fannon (21,94) registrato ai campionati irlandesi di maggio.

50 METRI RANA FEMMINILI -SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 29.16 – Ruta Meilutyte, Lituania (2023)
  • Record Europeo: 29.16 – Ruta Meilutyte, Lituania (2023)
  • Record dei Campionati: 29.30 – Benedetta Pilato, Italia (2021)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Veera Kivirinta (FIN), 30.73
  2. Dominika Sztandera (POL), 30.86
  3. Teya Nikolova (BUL), 30.91
  4. Olivia Klint Ipsa (SWE), 31.15
  5. Schastine Tabor (DEN), 31.30
  6. Ana Rodrigues (POR), 31.34
  7. Ida Hulkko (FIN) & Maria Drasidou (GRE), 31.36

Ci sono 3 atlete nella zona dei 30 secondi in questa semifinale dei 50 metri rana femminile, guidata dalla finlandese Veera Kivirinta.
La Kivirinta ha fatto registrare un tempo di 30.73, migliorando leggermente rispetto al 30.58 della mattina.
La polacca Dominika Sztandera ha toccato il muro in 30.86, mentre la bulgara Teya Nikolova ha completato le prime il trio in 30.91.

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI– FINALE

  • Record mondiale: 14:31.02 – Sun Yang, Cina (2012)
  • Record europeo: 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA), 2022
  • Record dei campionati: 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri, Italia (2016)

PODIO

*A causa del maltempo, la finale dei 1500m stile libero maschili è stata spostata a domani, domenica 23 giugno*.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI- SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 2:01.81 – Zige Liu, Cina (2009)
  • Record Europeo: 2:04.27 – Katinka Hosszú, Ungheria (2009)
  • Record dei Campionati: 2:04.79 – Mireia Belmonte, Spagna (2014)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Helena Rosendahl Bach (DEN), 2:07.39
  2. Boglarka Kapas (HUN), 2:09.35
  3. Zsuzsanna Jakabos (HUN), 2:09.42
  4. Lana Pudar (BIH), 2:10.39
  5. Georgia Damasioti (GRE), 2:10.50
  6. Anja Crevar (SRB), 2:10.84
  7. Laura Lahtinen (FIN), 2:10.91
  8. Lucy Grieve (GBR), 2:12.05

La nuotatrice danese Helena Rosendahl Bach ha avuto la meglio su due ungheresi questa sera per conquistare la testa di serie nei 200 metri farfalla femminili.
Con il tempo di 2:07.39, la Bach ha conquistato la corsia 4 per l’evento principale di domani sera, con un vantaggio di circa 2 secondi su Boglarka Kapas (2:09.35) e Zsuzsanna Jakabos (2:09.42).
La Bach ha già superato il tempo di qualificazione olimpica World Aquatics di 2:08.43 necessario per Parigi, anche se è già stata da 2:07.44 quando ha guadagnato l’argento ai Campionati del Mondo di quest’anno.

200 METRI MISTI MASCHILI- SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 1:54.00 – Ryan Lochte, USA (2011)
  • Record Europeo: 1:54.82 – Leon Marchand, Francia (2023)
  • Record dei Campionati: 1:56.66 – Laszlo Cseh, Ungheria (2012)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Ron Polonsky (ISR), 1:57.01
  2. Hubert Kos (HUN), 1:58.12
  3. Berke Saka (TUR), 1:58.56
  4. Dominik Torok (HUN), 1:59.07
  5. Jeremy Desplanches (SUI), 1:59.27
  6. Vadym Naumenko (UKR), 1:59.33
  7. Gabriel Lopes (POR), 1:59.63
  8. Daniil Giourtzidis (GRE), 1:59.71

L’israeliano Ron Polonsky ha ottenuto un nuovo record nazionale e si è aggiudicato la testa di serie nei 200m misti maschili.
Polonsky si è assicurato la corsia 4 con un risultato di 1:57.01, usurpando il precedente standard nazionale di 1:57.99 che aveva registrato ai Campionati Mondiali del 2022.
L’ungherese Hubert Kos si è accontentato della seconda testa di serie in 1:58.12, mentre il turco Berke Saka è stato appena lontano dal suo record nazionale di 1:58.20 con una buona prestazione serale di 1:58.56 per entrare tra i primi tre.

100 METRI DORSO FEMMINILI– FINALE

PODIO

  1. Adela Piskorska (POL), 59.79
  2. Danielle Hill (IRL), 1:00.19
  3. Roos Vanotterdijk (BEL), 1:00.58

Solo una nuotatrice è scesa sotto la barriera dell’1:00 nei 100m dorso femminili: la ventenne polacca Adela Piskorska è riuscita a conquistare l’oro in 59.79.
Si tratta della sua terza volta sotto la soglia dell’1:00 e la prestazione di stasera è appena inferiore al 59.76 dell’anno scorso.
L’irlandese Danielle Hill dopo l’oro nei 50 metri dorso guadagna così un argento nei 100 metri. L’atleta ha ottenuto 1:00.19, mentre la belga Roos Vantooderijk è stata subito dietro in 1:00.58.

100 METRI DORSO MASCHILI- SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 51.60 – Thomas Ceccon, Italia (2022)
  • Record Europeo: 51.60 – Thomas Ceccon, Italia (2022)
  • Record dei Campionati: 52.11 – Camille LaCourt, Francia (2010)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Apostolos Christou (GRE), 53.20
  2. Evangelos Makrygiannis (GRE), 53.31
  3. Ksawery Masiuk (POL), 53.54
  4. Kacper Stokowski (POL), 53.85
  5. Oleksandr Zheltiakov (UKR), 53.98
  6. Conor Ferguson (IRL), 54.12
  7. Adam Jaszo (HUN), 54.25
  8. Matthew Ward (GBR), 54.48

L’asso greco Apostolos Christou ha conquistato la prima testa di serie dei 100 metri dorso maschili, con il tempo di 53,20. Questo gli ha permesso di passare dall’ottava posizione che si era assicurato nelle batterie del mattino, al primo posto.
Il compagno di squadra Evangelos Makrygiannis ha fatto segnare il tempo di 53.31 e si è classificato al secondo posto, mentre il polacco Ksawery Masiuk ha fatto segnare 53.54 come terzo miglior risultato.

STAFFETTA 4×200 STILE LIBERO MISTA– FINALE

  • Championship Record: 7:26.67 – Great Britain (2021)
  1. Hungary, 7:30.11
  2. Poland, 7:35.08
  3. Germany, 7:35.56

L’Ungheria ha conquistato il podio della 4x200m stile libero mista in 7:30.11, battendo il gruppo di quasi 5 secondi. I tempi comprendono 1:49.43 per Richard Marton, 1:46.70 per Balazs Hollo, 1:58.61 per Minna Abraham e un ottimo 1:55.37 per Nikolett Padar.

In This Story

1
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

1 Comment
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments
maheny
5 days ago

milak with the lightskin stare