Universiadi 2023 : Risultati Batterie Di Qualifica Day 3

2023 WORLD UNIVERSITY GAMES

Terza giornata di gare ai Giochi Universitari Mondiali di Chengdu, Cina dove molti azzurri sono stati impegnati per il passaggio di turno.

Ecco il programma gare odierno:

  • 200 farfalla uomini
  • 200 misti donne
  • 200 rana uomini
  • 100 dorso donne
  • 50 dorso uomini
  • 1500 stile libero donne

Il cinese Qin Haiyang nuoterà le batterie dei 200 rana maschili. Haiyang è il nuovo primatista e campione mondiale sulla distanza col tempo di 2:05.48 nuotato la scorsa settimana a Fukuoka.Il cinese ha quindi ottime probabilità di abbassare  il WUGS Championship Record, che si attesta a 2:08.37.

Nei 1500 liberi femminili vedranno gareggiare anche la forte Li Bingjie, che ha vinto la medaglia di bronzo mondiale al recente campionato del mondo con un tempo di 15:45.71.

200 METRI FARFALLA UOMINI

  • World Record: Kristof Milak, Hungary – 1:50.34 (2022)
  • WUGS Record: Nao Horomura, Japan – 1:53.90 (2017)

TOP 16 

  1. Chen Juner (China) – 1:58.05
  2. Tamuki Terada (Japan) – 1:58.11
  3. Genki Terakado (Japan) – 1:58.32
  4. Connor LaMastra (United States) – 1:58.35
  5. Damian Chranowski (Poland) – 1:59.02
  6. Kuan-Hung Wang (Taipei) – 1:59.11
  7. Junghun Park (South Korea) – 1:59.13
  8. Adrian Jaskiewicz (Poland) – 1:59.77
  9. Ondrej Gemov (Czech Republic) – 1:59.96
  10. Matheus Gonche (Brazil) – 2:00.23
  11. Will Christenson (United States) – 2:00.87
  12. Christian Ferraro (Italy) – 2:00.92
  13. Mo Fei (China) – 2:01.94
  14. Kaue Carvalho (Brazil) – 2:02.06
  15. Sebastian Jimenez (Colombia) – 2:03.60
  16. Tommy-Lee Camblong (France) – 2:04.20

Quattro atleti al di sotto del minuto e 59 secondi. Il padrone di casa Chen Juner stabilisce il primo crono nelle batterie odierne grazie al tempo di 1:58.05, con un passaggio a metà gara in 55.61. Juner è seguito dal duo giapponese con Tamuki Terada e Genki Terakado che hanno nuotato tempi interessanti.

Passaggio di turno per l’azzurro Christian Ferraro col dodicesimo tempo , col crono di 2:00.92

200  METRI MISTI DONNE

  • World Record: Katinka Hosszu, Hungary – 2:06.12 (2015)
  • WUGS Record: Yui Ohashi, Japan – 2:10.03 (2017)

TOP 16 

  1. Caroline Theil (United States) – 2:14.55
  2. Anita Gastaldi (Italy) – 2:15.98
  3. Dalma Sebestyen (Hungary) – 2:16.43
  4. Megan Van Berkom (United States) – 2:16.88
  5. Mei Ishihara (Japan) – 2:17.27
  6. Anna Pirovano (Italy) – 2:17.68
  7. Fernanda Celidonio (Brazil) – 2:18.44
  8. Shiho Matsumoto (Japan) – 2:18.55
  9. Alexandra Froissart (Switzerland) – 2:19.40
  10. Hee Eun Lee (South Korea) – 2:19.56
  11. Aleksandra Knop (Poland) – 2:19.81
  12. Gao Xing (China) – 2:20.26
  13. Chen Keyi (China) – 2:20.42
  14. Laura Ilyes (Hungary) – 2:20.88
  15. Georgia Nel (South Africa) – 2:20.93
  16. Kate Meyer (South Africa) – 2:21.27

200 misti femminili che vedono davanti a tutte l’americana Caroline Theil, col tempo di 2:14.55, con un vantaggio in mattinata di oltre un secondo sull’azzurra Anita Gastaldi che chiude la sua prova in 2:15.98 passando agevolmente nelle top 16. Bene anche Anna Pirovano al sesto crono utile per accedere alle semifinali in 2:17.88

200 METRI RANA UOMINI

  • World Record: Qin Haiyang, China – 2:05.48 (2023)
  • WUGS Record: Andrew Wilson, United States – 2:08.37 (2017)

TOP 16 

  1. Qin Haiyang (China) – 2:13.57
  2. Matej Zabojnik (Czech Republic) – 2:13.63
  3. Alessandro Fusco (Italy) – 2:13.93
  4. Andrius Sidlauskas (Lithuania) – 2:14.14
  5. Yamato Fukasawa (Japan) – 2:14.18
  6. Yu Zongda (China) – 2:14.78
  7. Dawid Wiekiera (Poland) – 2:15.13
  8. Yu Hanaguruma (Japan) – 2:15.41
  9. Sinan Ruegg (Switzerland) – 2:15.46
  10. Benson Wong (Hong Kong) – 2:16.18
  11. Constantin Malachi (Moldova) – 2:16.25
  12. Bing-Rong Cai (Taipei) – 2:16.60
  13. Matthew Randle (South Africa) – 2:16.74
  14. Pedro Cristo (Brazil) – 2:16.98
  15. Jan Kalusowski (Poland) – 2:17.66
  16. Connor Morikawa (United States) – 2:17.78

Mattinata di batterie che sembrano dare la possibilità ai migliori atleti di poter gestire al meglio i turni successivi. Non sorprende il primo crono di Qin Haiyang che chiude le batterie del mattino in 2:13.37, davanti al ceco Matej Zabojnik secondo in 2:13.63.

Buona la prova anche per l’azzurro Alessandro Fusco che nuota un tempo di 2:13.93 per stabilire il terzo tempo utile per l’accesso alla semifinale.

100 METRI DORSO DONNE

  • World Record: Kaylee McKeown, Australia – 57.45 (2021)
  • WUGS Record: Katharine Berkoff, United States – 59.29 (2019)

TOP 16 

  1. Adela Piskorska (Poland) – 1:01.05
  2. Yumi Shuno (Japan) – 1:01.61
  3. Anya Mostek (United States) – 1:01.70
  4. Francesca Pasquino (Italy) – 1:01.75
  5. Marina Furubayashi (Japan) – 1:01.77
  6. Camila Rodrigues (Portugal) – 1:02.45
  7. Sanha Kim (South Korea) – 1:02.51
  8. Federica Toma (Italy) – 1:02.61
  9. Yunjung Lee (South Korea) – 1:02.76
  10. Tatiana Salcutan (Moldova) – 1:02.98
  11. Hannah Pearse (South Africa) – 1:03.08
  12. Paulina Peda (Poland) – 1:03.25
  13. Maria Pessanha (Brazil) – 1:03.30
  14. Lily Mead (United States) – 1:03.39
  15. Ding Yizhe (China) – 1:03.49
  16. Kerryn Herbst (South Africa) – 1:03.59

La polacca Adela Piskorska sfiora il muro del minuto ed un secondo e regola le avversarie al mattino col crono di 1:01.05. Nelle semifinali del pomeriggio (ora di pranzo italiana) entrambe le azzurre nuoteranno le semifinali grazie all’accesso alle top 16 di Francesca Pasquino, quarto tempo in 1:01.75 e di Federica Toma ottava in 1:02.61.

50 METRI DORSO UOMINI

  • World Record: Hunter Armstrong, United States – 23.71 (2022)
  • WUGS Record: Zane Waddell, South Africa – 24.46 (2019)

TOP 16 

  1. Andrei Anghel (Romania) – 24.96
  2. Simone Stefani (Italy) – 25.13
  3. Michele Lamberti (Italy) – 25.24
  4. Reo Miura (Japan) – 25.32
  5. Gabriel Fantoni (Brazil) – 25.43
  6. Imgyu Song (South Korea) – 25.45
  7. Denis Popescu (Romania) – 25.46
  8. Lin Tao (China) – 25.51
  9. Thierry Bollin (Switzerland) – 25.56
  10. Wang Gukailai (China) – 25.59 (TIE)
  11. Srihari Nataraj (India) – 25.59 (TIE)
  12. Kacper Stokowski (Poland) – 25.60
  13. Tommy Janton (United States) – 25.62
  14. Riku Matsuyama (Japan) – 25.63
  15. Piotr Ludwiczak (Poland) – 25.65 (TIE)
  16. Joseph Hayburn (United States) – 25.65 (TIE)

Dopo la doppietta azzurra nei 100 dorso, l’Italia vuole continuare a ripetere ottime prestazioni col duo maschile in vasca.

Accedono al turno successivo sia Simone Stefani, secondo tempo in 25.13 che Michele Lamberti terzo tempo in 25.24. Meglio di solo solo il rumeno Andrei Anghel, unico al di sotto dei 25 secondi col tempo di 24.96

1500 METRI STILE LIBERO DONNE

  • World Record: Katie Ledecky, United States – 15:20.48 (2018)
  • WUGS Record: Simona Quadarella, Italy – 15:57.90 (2017)

FINALE

  1. Li Bingjie (China) -16:32.39
  2. Tamila Holub (Portugal) – 16:35.66
  3. Noemi Cesarano (Italy) – 16:36.62
  4. Ichika Kajimoto (Japan) – 16:37.52
  5. Airi Ebina (Japan) – 16:39.36
  6. Giulia Rametelli (Italy) – 16:50.10
  7. Catherine Van Rensburg (South Africa) – 16:50.37
  8. Anna Kalandadze (United States) -16:55.94

Mezzofondo femminile in cui spicca il nome di Li Bingjie, bronzo al mondiale di Fukuoka sulla distanza dei 1500 stile libero. La cinese nuota un 16:32.39 per il primo crono utile per l’accesso alla finale di domani. Molto bene anche le due azzurre in gara con Noemi Cesarano col terzo tempo din 16:36.62 e sesto crono per Giulia Ramatelli in 16.50.10

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Valentina Lucconi

Valentina Lucconi

VALENTINA LUCCONI Ex atleta professionista di nuoto dal 2006 al 2011. Appassionata di economia, di sport e di tendenze. Trova importante la comunicazione e lo scambio di opinione per la crescita personale ed aziendale. Allenatrice di nuoto squadra agonistica Vela Nuoto Ancona. Membro del Gruppo Amici per lo Sport di Falconara. Ama viaggiare, …

Read More »