Universiadi 2023 – Risultati Batterie Di Qualifica Day 2

Foto Copertina: courtesy of Rafael Domeyko

2023 WORLD UNIVERSITY GAMES

 

Seconda giornata di gare ai Giochi Universitari Mondiali di Chengdu, in Cina. Il primo giorno è stato emozionante e ha visto la Cina, paese ospitante, conquistare 3 record dei campionati.  La sessione di questa mattina vede meno gare in programma; sono solo 6 rispetto alle 9 previste ieri mattina.

Di seguito il programma gare delle batterie del Day 2:

  • 200 stile libero uomini
  • 100 rana donne
  • 200 misti uomini
  • 100 stile libero donne
  • 1500 stile libero uomini
  • 4×100 mista mixed

Dopo aver stabilito ieri il record dei campionati nei 50farfalla femminili, la star cinese Zhang Yufei è iscritta anche nelle batterie dei 100 stiel libero.  Yufei è la testa di serie con il tempo di iscrizione di 53.95. Da notare che ieri sera Yufei ha nuotato in 53.47 nella staffetta 4×100 stile libero femminile , riscrivendo il record dei campionati sulla distanza.

Altra gara interessante saranno i 200 stile libero maschili. L’americano Jack Dahlgren è testa di serie con quasi un secondo di vantaggio. Dahlgren è iscritto con un tempo di 1:46.92, ma non dovrebbe avere gara facile fin dalle batterie. Infatti anche l’italiano Matteo Lamberti, medaglia d’oro ieri sera nei 400 stile libero , è iscritto anche a questa gara.

200 METRI STILE LIBERO UOMINI

  • World Record: Paul Biedermann, Germany – 1:42.00 (2009)
  • WUGS Record: Danila Izotov, Russia – 1:44.87 (2013)

TOP 16 

  1. Tomas Navikonis (Lithuania) – 1:48.24
  2. Jack Dahlgren (United States) – 1:49.33
  3. Keaton Jones (United States) – 1:49.95
  4. Matteo Lamberti (Italy) – 1:50.02
  5. Yooyeon Lee (South Korea) – 1:50.16
  6. Hoe Yean Khiew (Malaysia) – 1:50.18
  7. Ming Ho Cheuk (Hong Kong) – 1:50.36
  8. Ardi Azman (Singapore) – 1:50.53
  9. Giovanni Caserta (Italy) – 1:50.61
  10. Chen Ende (China) – 1:50.79
  11. Andrew Ross (South Africa) – 1:50.82
  12. Kamil Sieradzki (Poland) – 1:50.88
  13. Konosuke Yanagimoto (Japan) – 1:51.08
  14. Heeyun Youn (South Korea) – 1:51.14
  15. Marius Zobel (Germany) – 1:51.29
  16. Vini Assuncao (Brazil) – 1:51.33

Doppio passaggio di turno per gli azzurri con Matteo Lamberti al quarto crono complessivo in 1:50.02 e Giovanni Caserta nono in 1:50.61. Davanti a tutti ed unico al di sotto del minuto e 49 secondi, il lituano Tomas Navikonis col tempo di 1:48.24

100 METRI RANA DONNE

  • World Record: Lilly King, United States – 1:04.13 (2017)
  • WUGS Record: Yulia Efimova, Russia – 1:05.48 (2013)

TOP 16 

  1. Kaylene Corbett (South Africa) – 1:08.22
  2. Kotryna Teterevkova (Lithuania) – 1:08.70
  3. Haruna Ogata (Japan) – 1:09.60
  4. Yukino Miyasaka (Japan) – 1:09.87
  5. Klara Thormalm (Sweden) – 1:10.13
  6. Alexandra Froissart (Switzerland) – 1:10.25
  7. Bente Fischer (Germany) – 1:10.26
  8. Eva Carlson (United States) – 1:10.50
  9. Zheng Muyan (China) – 1:10.52
  10. Alessia Ferraguti (Italy) – 1:10.54
  11. Pei-Wun Lin (Taipei) – 1:10.57
  12. Dominika Sztandera (Poland) – 1:10.66
  13. Jiwon Yang (South Korea) – 1:11.02
  14. Nichelly Lysy (Brazil) – 1:11.37
  15. Anna Pirovano (Italy) – 1:11.52
  16. Chieh-Yu Hung (Taipei) – 1:11.76

La sudafricana Kaylene Corbett ha nuotato il miglior tempo della mattinata nei 100 rana femminili in 1:08.22. Corbett, medaglia di bronzo nei 200 rana femminili ai Giochi del Commonwealth del 2022 la scorsa estate, è stata la più veloce della mattinata, con un passaggio a metà gara in 32.06. Corbett ha anche rappresentato il Sudafrica alle Olimpiadi di Tokyo, dove è stata finalista nei 200 rana.

La Lituania sta vivendo una grande mattinata. Kotryna Teterevkova ha nuotato un 1:08.70 per il secondo posto complessivo tra le semifinaliste.

Buona la prova delle azzurre con Alessia Ferraguti decima in 1:10.54 ed Anna Pirovano, che dopo il quarto posto nei 400 misti di ieri, rientra in vasca ed accede alle migliori sedici col tempo di 1:11.52.

200 METRI MISTI UOMINI

  • World Record: Ryan Lochte, United States – 1:54.00 (2011)
  • WUGS Record: Kosuke Hagino, Japan – 1:57.35 (2017)

TOP 16 

  1. Hsing-Hao Wang (Taipei) – 2:01.30
  2. Jared Daigle (United States) – 2:01.59
  3. Lorenzo Glessi (Italy) – 2:02.01
  4. Huang Zhiwei (China) – 2:02.09
  5. Ikuru Hiromshima (Japan) – 2:02.14
  6. Massimiliano Matteazzi (Italy) – 2:02.53
  7. Ei Kamikawabata (Japan) – 2:02.75
  8. Jakub Kraska (Poland) – 2:02.88
  9. Junyeop Kim (South Korea) – 2:03.47
  10. Gabriel Lopes (Portugal) – 2:03.48 (Tie)
  11. Brandonn Almeida (Brazil) – 2:03.48 (Tie)
  12. Heeyun Youn (South Korea) – 2:03.50
  13. Kyle Ponsler (United States) – 2:03.53
  14. Marius Zobel (Germany) – 2:03.60
  15. Maxwell Seidel (Switzerland) – 2:04.15
  16. Andrew Ross (South Africa) – 2:04.31

Hsing-Hao Wang di Taipei ha nuotato il primo crono di accesso alle semifinali in in 2:01.30. Il ventiquattrenne ha chiuso l’ultima frazione in 28.69 a stile libero, nuotando la frazione conclusiva più veloce di tutte le batterie.

Alla spalle di Wang troviamo l’americano Jared Daigle, che ha recentemente concluso la sua carriera collegiale con l’Università del Michigan. Daigle è stato eccellente nella parte centrale della gara, con due frazioni molte equilibrate nel dorso e nella rana.

Bene entrambi gli azzurri che accedono ai migliori 16 tempi e conquistano la semifinale; Lorenzo Glessi col terzo crono in 2:02.53 e Massimiliano Mattetazzi sesto tempo in 2:02.53

100 METRI STILE LIBERO DONNE

  • World Record: Sarah Sjostrom, Sweden – 51.71 (2017)
  • WUGS Record: Aliaksadran Herasimenia, Belarus – 53.50 (2013)

TOP 16

  1. Zhang Yufei (China) – 55.28
  2. Kalia Antoniou (Cypress) – 55.36
  3. Hannah Kuchler (Germany) – 55.91
  4. Kornelia Fiedkiewicz (Poland) – 55.92
  5. Giulia D’Innocenzo (Italy) – 55.95
  6. Amy Tang (United States) – 56.04
  7. Hazuki Yamamoto (Japan) – 56.06
  8. Barbora Janickova (Czech Republic) – 56.08
  9. Erin Gallagher (South Africa) – 56.15
  10. Paola Biagioli (Italy) – 56.49
  11. Oceane Carnez (France) – 56.58
  12. Enkhkhuslen Batbayar (Mongolia) – 56.62
  13. Cheuk Kan (Hong Kong) – 56.65
  14. Riru Kubota (Japan) – 56.77
  15. Heidi Smithwick (United States) – 56.87
  16. Inge Weidemann (South Africa) – 56.90

Zhang Yufei ha nuotato in 55.28 per guidare la classifica dei 100 stile libero femminili di questa mattina. Nel pomeriggio la cinese avrà anche la finale dei 50 farfalla da disputare.Alle spalle dalla Yufei, troviamo Kalia Antoniou di Cipro, che ha nuotato in 55.36.

Passaggio di turno anche per le due azzurre iscritte in gara: quinto crono per Giulia D’Innocenzo in 55.95 e decima posizione per Paola Biagioli in 56.49

1500 METRI STILE LIBERO UOMINI

  • World Record: Sun Yang, China – 14:31.02 (2012)
  • WUGS Record: Gregorio Paltrinieri, Italy – 14:47.75 (2017)

FINALE

  1. Ikki Imoto (Japan) – 15:26.02
  2. Ivan Giovannoni (Italy) – 15:28.45
  3. Chris Nagy (United States) – 15:28.90
  4. Kaito Tabuchi (Japan) – 15:29.96
  5. Davide Marchello (Italy) – 15:31.47
  6. Jack Hoagland (United States) – 15:33.50
  7. Thiago Ruffini (Brazil) – 15:35.09
  8. Gyuseong Jang (South Korea) – 15:37.76

1500 stile libero che vedono sia Ivan Giovannoni, secondo crono in 15:28.45 che Davide Marchello, quinto in 15.31.47, accedere alla finale di domani e centrare la top 8. Davanti a tutti di soli due secondi sul primo azzurro è il giapponese Ikki Imoto col tempo di 15:26.02. Campo partenti ravvicinato e gara che si preannuncia serrata per conquistare una medaglia.

4X100 METRI MISTA MIXED

  • World Record: Great Britain – 3:37.58 (2021)
  • WUGS Record: N/A

FINALE

  1. China – 3:50.57
  2. Japan – 3:51.21
  3. United States – 3:52.19
  4. South Korea – 3:52.27
  5. Poland – 3:52.44
  6. Italy – 3:53.06
  7. Brazil – 3:56.66
  8. Hong Kong – 3:56.91

Ultima gara in programma delle batterie di questa seconda giornata, con la 4×100 mista mixed. Primo crono per i padroni di casa cinesi in 3:50.57, seguiti da Giappone e Stati Uniti.

L’Italia accede in finale col sesto crono utile. Di seguito i parziali degli azzurri in gara:

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Valentina Lucconi

Valentina Lucconi

VALENTINA LUCCONI Ex atleta professionista di nuoto dal 2006 al 2011. Appassionata di economia, di sport e di tendenze. Trova importante la comunicazione e lo scambio di opinione per la crescita personale ed aziendale. Allenatrice di nuoto squadra agonistica Vela Nuoto Ancona. Membro del Gruppo Amici per lo Sport di Falconara. Ama viaggiare, …

Read More »