Trials Olimpici Australiani 2024: Analisi E Risultati Live Finali Day 1

2024 AUSTRALIAN OLYMPIC TRIALS

RECAP

Day 1: Batterie | Finali

Siamo alla prima sessione di finali dei Trials Olimpici Australiani 2024. I migliori nuotatori australiani sono pronti a Brisbane per lottare per un posto nella formazione olimpica dei verde-oro.

Le batterie si svolgono alle ore 3:00 italiane, mentre le finali iniziano alle ore 11:30. SwimSwam Italia seguirà i Trials Olimpici Australiani 2024 pubblicando i recap live delle sessioni di gara e tutti gli approfondimenti.

LUNEDÌ 10/06/2024

 Finali ore  11:30

  • 400 stile libero femminili
  • 200 misti femminili
  • 100 rana maschili
  • 100 farfalla femminili
  • 400 stile libero maschili

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Ariarne Titmus non ha perso tempo e si è imposta nei 400 metri stile libero femminili, con un tempo di 4:01.57 nelle eliminatorie, nel tentativo di ripetere la medaglia d’oro a Parigi.

Lani Pallister di Griffith è all’inseguimento per il secondo posto, mentre Kiah Melverton e Leah Neale sono in agguato tra le prime 8 pronte a darsi battaglia questa sera.

PODIO

  1. Ariarne Titmus 3:55.44 – qualifica olimpica 
  2. Lani Pallister 4:02.27 – qualifica olimpica 
  3. Jamie Perkins 4:04.38

La ventitreenne Ariarne Titmus ha messo il mondo sull’avviso con la vittoria di stasera in 3:55.44, un tempo di soli 0,06 secondi inferiore al suo record mondiale in questa gara.

In testa da un capo all’altro, Titmus ha raggiunto quasi 7 secondi di vantaggio su una squadra di livello mondiale. Ha girato in 1:56.45 sui 200 metri ed è stata sotto al ritmo dei WR fino agli ultimi 30 metri, fino a quando non è caduta per un soffio. La superstar allenata da Dean Boxall ha registrato il secondo tempo più veloce della storia e l’unico altro tempo inferiore ai 3:56.

Le 5 migliori prestazioni dei 400 stile libero femminili di tutti i tempi

  1. 3:55.38 – Ariarne Titmus, 2023
  2. 3:55.44 – Ariarne Titmus, 2024
  3. 3:56.08 – Summer McIntosh (CAN), 2023
  4. 3:56.40 – Ariarne Titmus, 2022
  5. 3:56.46 – Katie Ledecky, 2016

Da parte sua, la ventiduenne Lani Pallister ha realizzato un risultato di 4:02.27, appena inferiore al tempo di 4:01.75 ottenuto ai Campionati Nazionali Australiani di quest’anno. La figlia della due volte olimpionica Janelle Elford ha comunque prenotato il suo biglietto per Parigi, superando facilmente il tempo di qualificazione olimpica di 4:04.98.

Jamie Perkins ha completato il podio in 4:04.38, un nuovo miglior tempo di oltre un secondo.

200 METRI MISTI FEMMINILI

  • World Record – 2:06.12, Katinka Hosszu (HUN), 2015
  • Australian Record – 2:06.99, Kaylee McKeown, 2024
  • Oceanic Record – 2:06.99, Kaylee McKeown, 2024
  • Commonwealth Record – 2:06.88, Siobhan Marie O’Connor (GBR), 2016
  • Swim Australia OQT – 2:10.62

PODIO

  1. Kaylee McKeown 2:06.63 Record oceanico/Del Commonwealth – qualifica olimpica 
  2. Ella Ramsey 2:09.32 qualifica olimpica 
  3. Jenna Forrester 2:11.83

La 22enne Kaylee McKeown ha realizzato il tempo più veloce della sua carriera per conquistare l’oro nei 200misti femminili e qualificarsi per il suo primo evento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Con un tempo di 2:06.63, la McKeown ha ridotto di 0,36 il record nazionale australiano di 2:06.99, ottenuto lo scorso aprile agli Open Championships. La sua prestazione di questa sera è arrivata a breve distanza dal record mondiale di 2:06.12 che l’ungherese Katinka Hosszu ha registrato nel 2015.

McKeown ha scalato la classifica degli atleti di tutti i tempi e ora è la terza migliore della storia.

Top 5 dei 200 misti femminili di tutti i tempi

  1. Katinka Hosszu (HUN) – 2:06.12, 2015
  2. Ariana Kukors (USA) – 2:06.15, 2009
  3. Kaylee McKeown (AUS) – 2:06.63, 2024
  4. Siobhan-Marie O’Connor (GBR) – 2:06.88, 2016
  5. Summer McIntosh (CAN) – 2:06.89, 2023

Ella Ramsay, ha realizzato un tempo di 2:09.32 per aggiungere il suo nome alla lista provvisoria per Parigi.

La nuotata di stasera rappresenta la sua prima incursione sotto la barriera dei 2:10, superando il 2:10.71 registrato ad aprile.

100 METRI RANA MASCHILI

  • World Record – 56.88, Adam Peaty (GBR), 2019
  • Australian Record – 58.58, Brenton Rickard (AUS), 2009
  • Oceanic Record – 58.58, Brenton Rickard (AUS), 2009
  • Commonwealth Record – 56.88, Adam Peaty (GBR), 2019
  • Swim Australia OQT – 59.49

PODIO

  1. Samuel Williamson 58.80 – qualifica olimpica
  2. Joshua Yong 59.48 – qualifica olimpica
  3. Zac Stubblety-Cook 59.63

Nelle batterie di qualifica Sam Williamson  aveva stabilito il suo miglior tempo personale di 58.95, diventando il più veloce australiano in questo evento dal 2013.  Nella finale è riuscito a migliorarsi di 15 centesimi toccando in 58.80. Con questo nuovo primato personale si qualifica per le Olimpiadi di Parigi, salendo al settimo posto della classifica mondiale stagionale.

2023-2024 LCM Men 100 Breast

HaiyangCHN
QIN
10/06
57.69
2Adam
PEATY
GBR57.9404/02
3 Nic
FINK
USA58.5702/12
4Arno
KAMMINGA
NED58.6810/20
5Evgenii
Somov
RUS58.7205/16
View Top 31»

Il ventiseienne Williamson ha aperto in un incredibile 26.89 e ha chiuso in 31.91.

Ora supera l’ex detentore del record mondiale dei 200 metri rana Matt Wilson e diventa il numero 3 degli australiani di tutti i tempi.

I 5 migliori atleti australiani dei 100 rana maschili di tutti i tempi

  1. Brenton Rickard – 58.58, 2009
  2. Christian Springer – 58.79, 2013
  3. Sam Williamson – 58.80, 2024
  4. Matt Wilson – 59.17, 2019
  5. Jake Packard – 59.20, 2018

Il secondo posto stasera, che aveva anche un significato in più per la possibilità di prendere parte alle staffette, è stato strappato da Joshua Yong.

All’inizio di questa gara, Yong dell’UWSC aveva un record personale di 59,83. Al momento giusto, Yong ha tagliato quel PB per raggiungere Williamson nel territorio della qualificazione olimpica.

L’ ex detentore del record mondiale dei 200 metri rana e campione olimpico nella gara più lunga, Zac Stubblety-Cook, ha ottenuto il bronzo in 59,63.

100 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record – 55.48, Sarah Sjostrom (SWE), 2016
  • Australian Record – 55.72, Emma McKeon, 2021
  • Oceanic Record – 55.72, Emma McKeon, 2021
  • Commonwealth Record – 55.59, Maggie MacNeil (CAN), 2021
  • Swim Australia OQT – 57.17

PODIO

  1. Emma McKeon 56.85 qualifica olimpica
  2. Alexandria Perkins 57.33
  3. Brianna Throssell 57.42

Emma McKeon sarà l’unica rappresentante australiana nei 100 metri farfalla femminili. La detentrice del Record nazionale e continentale questa sera ha fermato il cronometro in 56.85, un tempo leggermente più alto di quello stabilito a Febbraio al Victorian Open, 56.40, che l’ha posizionata al sesto posto al mondo in questa stagione.

Alexandria Perkinsche aveva nuotato nelle batterie di stamattina il tempo limite olimpico di 57.10, ha aggiunto 23 centesimi in finale, rimanendo fuori dalla selezione olimpica.

Anche per Brianna Throssell la finale di stasera ha un sapore amaro. Con 57.42 conquista il bronzo non riuscendo a qualificarsi, pur avendo realizzato appena ad Aprile un crono di 56.77 che le avrebbe permesso stasera di staccare il biglietto per Parigi.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record – 3:40.07, Paul Biedermann (GER), 2009
  • Australian Record – 3:40.08, Ian Thorpe, 2002
  • Oceanic Record – 3:40.08, Ian Thorpe, 2002
  • Commonwealth Record – Ian Thorpe, 2022
  • Swim Australia OQT – 3:45.43

PODIO

  1. Elijah Winnington 3:43.26 qualifica olimpica
  2. Samuel Short 3:43.90 qualifica olimpica
  3. Ben Goedemans, 3:48.66

Elijah Winnington Sam Short avevano realizzato il secondo e terzo tempo al mondo in questa stagione ai Campionati nazionali australiani ad Aprile, rispettivamente con 3:41.41 e 3:41.64. Stasera in molti si aspettavano un attacco al Record del Mondo del 2009 di Paul Biedermann, ma la gara è stata ben diversa.

Entrambi sono riusciti a mettere in cassa la qualifica per le Olimpiadi di Parigi anche se con tempi più lenti di quelli registrati due mesi fa.

Il ventiquattrenne Winnington ha raggiunto la piastra per primo, con un tempo di 3:43.26, mentre Short si è piazzato a meno di un secondo di distanza in 3:43.90.

Ben Goedemans ha realizzato un grande record personale di 3:48.66 per il bronzo, scendendo sotto la barriera dei 3:50 per la prima volta nella sua carriera.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »