CRITERIA NAZIONALI GIOVANILI BPER 2025
- Settore femminile 28-30 Marzo 2025
- Settore Maschile 31 Marzo/2 Aprile 2025
- Riccione (ITA)
- Vasca corta 25 metri (SCM)
- Tempi Limite
- Elenco iscritti
- PAGINA EVENO
- GUIDA COMPLETA
- STREAMING LIVE
- RISULTATI LIVE
RECAP LIVE
- DAY 1 mattina | pomeriggio
- DAY 2: mattina | pomeriggio
- DAY 3: mattina
START LIST DAY 3 MATTINA
Ultima giornata di gare per il settore maschile allo Stadio del Nuoto di Riccione. Dopo due sessioni intense e piene di record – ben diciotto quelli già registrati – i Criteria BPER 2025 si avviano verso il gran finale. La mattinata del 2 aprile propone un programma ricco e variegato.
Si parte alle 9:00 con le serie dei 200 farfalla, dove scenderanno in acqua tutte le categorie: Ragazzi 14, Ragazzi 1, Ragazzi 2, Juniores Maschi 1 e 2, e Cadetti. Alle 10:01 spazio ai velocisti con i 50 dorso, e a seguire i 50 rana, prove esplosive che spesso regalano sorprese.
Dalle 11:20 toccherà ai 100 stile libero, una delle gare regine, per poi chiudere la mattinata con le staffette 4×100 misti per Ragazzi, Juniores e Cadetti alle 12:05. In chiusura, nel pomeriggio, appuntamento con il 1500 stile libero categoria Ragazzi 14.
Sarà un mercoledì da vivere vasca dopo vasca, per scoprire se altri record cadranno e quali nuove promesse sapranno imporsi in questa terza e ultima mattinata di gare maschili.
200 m farfalla Ragazzi 14
RC 2’06.17 ITA Federico Burdisso 2001 2015
PODIO
- Riccardo Zanarotto – 2:05.36 Record dei Criteria
- Matteo Campodoni – 2:07.09
- Alessio Clara – 2:11.02
Si apre con il botto la sessione mattutina con il record dei Criteria nei 200 farfalla Ragazzi 14, grazie a Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) che scende a 2:05.36, cancellando il precedente 2:06.17 di Federico Burdisso datato 2015. Una gara ben costruita dall’atleta veneto, che resiste alla rimonta del solido Matteo Campodoni (Superba Nuoto) – secondo in 2:07.09 – e precede Alessio Clara (Nuoto Chivasso) che chiude in 2:11.02.
200 m farfalla Ragazzi 1
- RC 2’01.90 ITA Emanuel Fava 1999 2014
PODIO
- Boris Bandiera – 2:04.14
- Ludovico Nicola Ponticorvo – 2:04.88
- Alessio Ruzza – 2:05.47
Prova convincente nei 200 farfalla Ragazzi 1 per Boris Bandiera (CN UISP Bologna), che conquista l’oro con un tempo solido di 2:04.14, ben costruito nella progressione della seconda parte di gara. Alle sue spalle si conferma competitivo Ludovico Nicola Ponticorvo (Olimpia Sport Village) che chiude a 2:04.88, seguito da Alessio Ruzza (Sportfly Sora) con 2:05.47. Una finale equilibrata che ha messo in luce diversi atleti in costante crescita.
200 m farfalla Ragazzi 2
- RC 1’57.91 ITA Federico Burdisso 2001 Riccione (ITA) 2017
PODIO
- Stefano Mogno (Team Veneto) 2:01.64
- Gaetano Tammaro (Olimpic Nuoto Napoli) 2:02.58
- Edoardo Maria Barberis (Sisport Spa) 2:02.59
Finale combattuta nei 200 farfalla categoria Ragazzi 2009, con tre atleti racchiusi in meno di un secondo. A prevalere è stato Stefano Mogno del Team Veneto, che tocca per primo in 2:01.64, consolidando la propria solidità tecnica nella distanza e centrando un nuovo primato personale. Alle sue spalle, con un’ottima progressione finale, Gaetano Tammaro(Olimpic Nuoto Napoli) in 2:02.58, e appena un centesimo dopo Edoardo Maria Barberis (Sisport Spa) in 2:02.59. Prova di maturità per tutti e tre gli atleti, che confermano un livello tecnico molto interessante in vista della vasca lunga.
200 m farfalla Juniores Maschi 1
- RC 1’57.31 ITA Federico Burdisso 2001 Riccione (ITA) 2019
PODIO
- Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 1:59.31
- Lorenzo Salvati (Circolo Canottieri Aniene) 1:59.34
- Simone Ciuffreda (Acsd Pentotary Foggia) 2:01.26
Finale molto equilibrata nei 200 farfalla Juniores 2008, con arrivo al fotofinish. La spunta per tre centesimi Pietro Remorini di In Sport Rane Rosse, che tocca in 1:59.31 dopo una condotta di gara regolare. Subito alle sue spalle Lorenzo Salvati (Circolo Canottieri Aniene) in 1:59.34, autore di un ottimo rush finale. Terzo posto per Simone Ciuffreda (Acsd Pentotary Foggia) in 2:01.26, che conferma il buon momento di forma già mostrato nei turni precedenti.
200 m farfalla Juniores Maschi 2
- RC 1’53.60 ITA Federico Burdisso 2001 Riccione (ITA) 2019
PODIO
- Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 1:56.20
- Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 1:57.48
- Gianmarco Bove (Livorno Aquatics) 1:59.00
Prova di forza di Nicola Ruben Furlani, che si impone tra gli Juniores 2007 con un solido 1:56.20, tempo che lo conferma tra i migliori interpreti del doppio delfino in vasca corta a livello nazionale. Bella gara anche per Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village), secondo in 1:57.48, autore di un primo 100 aggressivo. Completa il podio Gianmarco Bove di Livorno Aquatics, che tocca in 1:59.00 al termine di una progressione efficace nella seconda metà di gara.
200 m farfalla Cadetti
- RC 1’52.80 ITA Alberto Razzetti 1999 Riccione (ITA) 2019
PODIO
- Christian Mantegazza (Fiamme Gialle – Team Trezzo Sport) 1:56.13
- Matteo Christopher Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1:56.21
- Andrea Camozzi (Centro Sportivo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene) 1:56.34
Gara tiratissima tra i Cadetti, con tre atleti racchiusi in ventuno centesimi. Alla fine la spunta Christian Mantegazza con 1:56.13, tempo che conferma la sua solidità sulla distanza. Subito dietro Matteo Christopher Palmisani (In Sport Rane Rosse), secondo in 1:56.21, e Andrea Camozzi (Carabinieri – Aniene), terzo in 1:56.34, protagonisti di una volata decisa solo nell’ultima vasca. Nessun record ritoccato, ma una finale di alto livello tecnico.
50 m dorso Juniores Maschi 1
- RC 24.37 ITA Daniele Del Signore 2007 Riccione (ITA) 10/04/2024
PODIO
- Gabriele Di Scola (Nuoto Club Milano) 24.77
- Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 25.19
- Mattia De Bianchi (In Sport Rane Rosse) 25.55
Sfida serrata nelle due vasche veloci del dorso juniores, dominata da Gabriele Di Scola che tocca in 24.77, mantenendo il vantaggio costruito nei primi metri. A completare il podio doppietta In Sport Rane Rosse con Pietro Remorini secondo in 25.19 e Mattia De Bianchi terzo in 25.55. Una gara compatta e ben condotta da tutti e tre i finalisti, anche se distante dal recente record dei Criteria.
50 m dorso Juniores Maschi 2
- RC 23.91 ITA Lorenzo Mora 1998 2016
PODIO
- Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) 24.52
- Luca Desiderio (NS Emilia) 24.79
- Giuseppe Walter Solero (In Sport Rane Rosse) 24.92
Nel 50 dorso riservato ai classe 2007, è Luca Antonio Scampicchio a spuntarla con un ottimo 24.52, confermandosi specialista nella velocità pura. Secondo posto per Luca Desiderio (NS Emilia) in 24.79, mentre chiude il podio Giuseppe Walter Solero (In Sport Rane Rosse) in 24.92, vincitore della serie numero 2. Nessun record, ma Scampicchio entra nella top 10 di questa categoria.
50 m dorso Cadetti
- RC 23.58 ITA Simone Sabbioni 1996 2015
PODIO
- Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro – Centro Sportivo Esercito) 23.81
- Simone Silveri (Team Veneto) 24.17
- Antonio Gregucci (Ferraranuoto) 24.31
Prestazione maiuscola per Christian Bacico che domina i 50 dorso Cadetti con un ottimo 23.81, tempo che vale la seconda prestazione all time di categoria, alle spalle soltanto del record di Simone Sabbioni (23.58 nel 2015). Il dorsista di Como Nuoto Recoaro e Centro Sportivo Esercito si conferma tra i migliori velocisti nazionali in vasca corta. Completano il podio Simone Silveri (Team Veneto, 24.17) e Antonio Gregucci (Ferraranuoto, 24.31), entrambi al personale.
50 m rana Juniores Maschi 1
- RC 27.53 ITA Alessandro Pinzuti 1999 2016
PODIO
- Gianluca Pittelli (Acli Arvalia Nuoto Lamezi) 27.65
- Michele Pio Funiciello (Ferraranuoto) 28.27
- Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 28.30
Spunto bruciante in partenza per Gianluca Pittelli, che sigla un eccellente 27.65, secondo tempo all time della categoria e a un soffio dal record Criteria di Alessandro Pinzuti (27.53 nel 2016). L’atleta di Acli Arvalia Nuoto Lamezi mette la mano davanti a tutti nella prima serie e resiste anche alla vittoria nella seconda serie di Michele Pio Funiciello, che tocca in 28.27 per Ferraranuoto. Completa il podio Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) in 28.30, in linea con il suo standard stagionale.
50 m rana Juniores Maschi 2
- RC 26.85 ITA Nicolo Martinenghi 1999 Riccione (ITA) 2017
PODIO
- Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27.61
- Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 27.81
- Alessio Bimbatti (Ferraranuoto) 27.82
Gara equilibratissima nella categoria Juniores 2, dove è Lorenzo Fuschini di Imolanuoto a prevalere con un solido 27.61, crono che lo avvicina ai migliori performer italiani della stagione. Alle sue spalle, lotta sul filo dei centesimi tra Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) e Alessio Bimbatti (Ferraranuoto), rispettivamente secondo in 27.81 e terzo in 27.82. Un podio racchiuso in 21 centesimi che conferma l’alto livello della specialità nella fascia 2007.
50 m rana Cadetti
- RC 26.77 Nicolo Martinenghi ITA 1999 Riccione (ITA) 2019
PODIO
- Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27.44
- Alessandro Giamberini (Circolo Canottieri Aniene) 27.53
- Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 27.57
Sprint deciso sul filo dei centesimi nei 50 rana Cadetti: a toccare per primo è Francesco Pennetta di Ferraranuoto, che conquista l’oro in 27.44, dimostrando lucidità ed esplosività in partenza. Subito dietro Alessandro Giamberini (Circolo Canottieri Aniene) con 27.53, seguito da Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) in 27.57. Tre atleti racchiusi in tredici centesimi per un podio combattuto fino all’ultima bracciata.
100 m stile libero Ragazzi 14
- RC 51.48 ITA Lorenzo Glessi 1998 2012
PODIO
- Federico Giuseppe Rigon (GIS Gest.Imp.Sp – C.franc) 52.71
- Leonardo Frasson (RN Adria Monfalcone) 53.06
- Daniel Lico (Acli Arvalia Nuoto Lamezi) 53.20
In chiusura di giornata, lo sprint dei 100 stile libero Ragazzi 14 va a Federico Giuseppe Rigon di GIS Gest.Imp.Sp – C.franc, che vince in 52.71 con un buon ritorno nella seconda vasca. A meno di quattro decimi Leonardo Frasson (RN Adria Monfalcone) in 53.06, mentre chiude terzo Daniel Lico di Acli Arvalia Nuoto Lamezi con 53.20.
100 m stile libero Ragazzi 1
- RC 49.93 ITA Thomas Ceccon 2001 2016
PODIO
- Jacopo Apicerni (Rari Nantes Trento) 50.90
- Daniele Fiorelli (Circolo Canottieri Aniene) 51.13
- Luca Soriani (Aurelia Nuoto asd) 51.81
Gara veloce e serrata quella dei Ragazzi 2010 nei 100 stile libero. Il più rapido è Jacopo Apicerni di Rari Nantes Trento, che si aggiudica l’oro in 50.90, avvicinando il muro dei 50 secondi. Secondo posto per Daniele Fiorelli (CC Aniene) in 51.13, mentre completa il podio Luca Soriani di Aurelia Nuoto con un tempo di 51.81.
100 m stile libero Ragazzi 2
- RC 48.67 ITA Carlos D’Ambrosio 2007 Riccione (ITA) 05/04/2023
PODIO
- Diego Wszolek (Heaven Due ssd) 50.08
- Cesare Gagiola (Amatori Nuoto ssd arl) 50.63
- Edoardo Partenza (Pol.Circ.Lavoratori Terni) 50.66
Volata finale di alto livello nella categoria Ragazzi 2009, con Diego Wszolek (Heaven Due) che tocca davanti a tutti in 50.08, tempo che gli vale l’oro con margine. Seconda piazza per Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 50.63, mentre il bronzo va a Edoardo Partenza (Pol. Circ. Lavoratori Terni) con 50.66.
100 m stile libero Juniores Maschi 1
- RC 47.58 ITA Carlos D’Ambrosio 2007 Riccione (ITA) 10/04/2024
PODIO
- Francesco Ceolin (Team Veneto) 48.58
- Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74 ssd srl) 49.12
- Cristian Tassan-Caser (GIS Milano ssd srl) 49.55
Prova esplosiva di Francesco Ceolin (Team Veneto), che firma un eccellente 48.58, terza prestazione italiana all time per la categoria e tempo da assoluto protagonista. Seconda piazza per Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) in 49.12, mentre chiude il podio Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) con 49.55, a meno di un secondo dal vincitore
100 m stile libero Juniores Maschi 2
RC 46.97 ITA Francesco Donin 1991 2009
PODIO
- Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle – Fondazione Bentegodi) 46.91 Record Dei Criteria
- Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 48.77
- Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) 48.80
Ancora una prestazione maiuscola per Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle – Fondazione Bentegodi), che completa il suo straordinario percorso ai Criteria 2025 con un 46.91 nei 100 stile libero, tempo che vale il nuovo record della manifestazione e l’11ª prestazione italiana di sempre. La gara è sua dall’inizio alla fine, e il margine lo testimonia. Dietro di lui, buona prova per Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) in 48.77 e per Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) che chiude in 48.80.
100 m stile libero Cadetti
RC 47.00 s ITA Luca Serio 2003 Riccione (ITA) 03/04/2023
PODIO
- Andrea Battista Candela (Centro Sportivo Carabinieri – Canottieri Tevere Remo) 47.05
- Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 47.39
- Lorenzo Ballarati (Centro Sportivo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene) 47.52
Sfida ad alta velocità nei 100 stile libero Cadetti, con Andrea Battista Candela protagonista assoluto. Il 20enne siciliano – già primattore dei 50 stile e 50 farfalla – ferma il cronometro a 47.05, appena cinque centesimi sopra il record dei Criteria di Luca Serio. Una chiusura di giornata brillante per il velocista del Centro Sportivo Carabinieri – Canottieri Tevere Remo, capace di lasciare il segno in tre specialità. Sul podio anche Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) in 47.39, mentre è terzo Lorenzo Ballarati (Centro Sportivo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene) in 47.52.
4×100 m misti Ragazzi
PODIO
- Aurelia Nuoto – Alessandro Acampora, Karim Abd El Moehety, Francesco Cecconi, Simone Tufani – 3’44.23 RC
- Team Veneto – Mattia Turchetto, Giulio Clanetti, Stefano Mogno, Matteo Bonato – 3’45.49
- Circolo Canottieri Aniene – Riccardo Lulli, Giacomo Giancaspro, Daniele Fiorelli, Nicolò Causi – 3’48.21
Una chiusura pirotecnica per il settore Ragazzi con la 4×100 misti che regala un nuovo Record dei Criteria. A firmarlo è l’Aurelia Nuoto, che grazie al quartetto composto da Alessandro Acampora (55.06), Karim Abd El Moehety (1’05.54), Francesco Cecconi (54.48) e Simone Tufani (49.15), ferma il cronometro in 3’44.23, abbassando il precedente limite fissato nel 2023 da In Sport Rane Rosse. Al secondo posto, in scia, Team Veneto (3’45.49), con una grande frazione a delfino di Stefano Mogno (54.03). Terzo gradino del podio per il Circolo Canottieri Aniene (3’48.21), trascinato dalla chiusura sprint di Nicolò Causi.
4×100 m misti Juniores Maschi
PODIO
- In Sport Rane Rosse – Pietro Remorini, Gabriele Garzia, Andrea Borrelli, Gabriele Valente – 3’37.21
- Leosport Nice Footwear – Massimo Sartori, Jacopo Farina, Jin Rossi, Samuele Vianello – 3’41.63
- Circolo Canottieri Aniene – Alessio Andrei Laluci, Federico Russo, Lorenzo Salvati, Daniel D’Agostino – 3’42.54
La staffetta Juniores 4×100 misti vede il successo dell’In Sport Rane Rosse, che si impone in 3’37.21 con cambi solidi e una chiusura brillante di Gabriele Valente (49.10). Ottima la partenza a dorso di Pietro Remorini (53.73), seguita dalla frazione a rana di Gabriele Garzia (1’00.29). Al secondo posto Leosport (3’41.63), grazie a un buon delfino di Jin Rossi(54.34). Chiude il podio Circolo Canottieri Aniene (3’42.54), spinto da un costante rendimento dei suoi frazionisti, tra cui spicca Lorenzo Salvati.
4×100 m misti Cadetti
PODIO
- Circolo Canottieri Aniene – Leonardo Perciballi, Andrea Miron, Tiziano Poggioli, Davide Passafaro – 3’35.09
- Centro Sportivo Carabinieri – Andrea Battista Candela, Matteo Venini, Andrea Camozzi, Lorenzo Ballarati – 3’35.27
- In Sport Rane Rosse – Giuseppe Walter Solero, Andrea Meregalli, Matteo Christopher Palmisani, Gianluca Messina – 3’36.69
Sfida ad alta intensità nella 4×100 mista Cadetti, con tre squadre raccolte in poco più di un secondo. A imporsi è il Circolo Canottieri Aniene, che chiude in 3’35.09 grazie a una chiusura lampo di Davide Passafaro (47.58) e a una solida frazione rana di Andrea Miron (59.63). Seconda piazza per il Centro Sportivo Carabinieri (3’35.27), con un ottimo finale di Lorenzo Ballarati (47.45). Chiude il podio In Sport Rane Rosse (3’36.69), trainata in ultima frazione da Gianluca Messina.