Campionato Italiano Assoluto 2025: Analisi E Risultati LIVE Finali Day 2

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025

RECAP LIVE

Seconda serata di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione. Dopo una mattinata ricca di spunti tecnici e duelli promessi, si accendono i riflettori sulle finali del lunedì, dove si assegneranno nuovi titoli italiani e, soprattutto, ulteriori pass per i Mondiali di Singapore 2025.

In programma ci sono gli epiloghi di sette gare individuali e della staffetta 4×200 stile libero maschile.

Per qualificarsi ai Campionati del Mondo di Singapore, gli atleti dovranno stabilire un tempo uguale o inferiore a quello indicato dalla Federazione Italiana Nuoto, che, per comodità, indicheremo sotto ogni gara.

ANTEPRIMA UOMINI

Farfalla E Dorso Orfani Di Ceccon

Senza Thomas Ceccon, impegnato la prossima settimana agli Assoluti australiani con deroga federale, l’Italia si scopre improvvisamente in cerca di eredi nei due sprint dove l’olimpionico è stato protagonista mondiale.

Nei 50 farfalla, i tre più rapidi del mattino – Lorenzo Gargani (23.76), Gianmarco Sansone (23.77), Federico Burdisso (23.79) – sono racchiusi in tre centesimi, ma tutti lontani dal 22.89 richiesto per il Mondiale. Una finale serrata, ma senza garanzie di timbro iridato.

Nel 100 dorso, invece, occhi puntati su Christian Bacico, già vincitore del 50 e autore di un 53.71 personale in batteria. Il tempo limite per Singapore è 53.29: servirà un altro salto di qualità, ma il giovane è abituato a sorprendenti progressi tra le due sessioni. Dietro di lui si profila Pietro Ubertalli, reduce da una stagione NCAA da record, mentre Lorenzo Morasi affaccia dalla corsia esterna con la voglia di inserirsi. Fuori invece Matteo Restivo, solo 12°.

Martinenghi In Avanscoperta

Il campione olimpico Nicolo Martinenghi ha aperto i giochi nei 100 rana con un 59.95 in controllo, l’unico sub-60 del mattino. Il tempo da cercare è 59.29 e servirà ritrovare il passo olimpico per metterlo a segno. Lo inseguono Federico Poggio (1:00.12) e Simone Cerasuolo (1:00.18), ma attenzione al giovane Christian Menteguzza, autore di un enorme miglioramento fino a 1:00.28: può essere la sorpresa della finale.

ANTEPRIMA DONNE

Curtis Cerca Il Doppio Colpo

Dopo aver trascinato la 4×100 stile dell’Esercito con uno strepitoso 53.72 ieri sera, Sara Curtis si è presa la corsia 4 nei 50 dorso in 28.02, a meno di un decimo dal suo personale. La primatista nazionale Silvia Scalia, invece, è in corsia 7 con 28.87, ben lontana dal suo 27.39 del record italiano. Curtis è la favorita, ma servirà qualcosa di più per avvicinare il crono da mondiale (27.65).

Cocconcelli In Solitaria Nei 100 Fly

Unica sotto i 59” in batteria, Costanza Cocconcelli (58.94) ha l’occasione di prendersi un altro titolo nei 100 farfalla, dopo la vittoria agli Assoluti 2024. Il tempo per Singapore è 57.59, e la concorrenza sembra meno temibile rispetto al passato: solo metà delle finaliste dello scorso anno è riuscita a tornare in top 8.

200 Rana: Tutti Gli Occhi Su Fangio

Dopo la qualificazione nei 100, Lisa Angiolini guida anche le batterie dei 200 rana con 2:27.34, ma il crono utile per il Mondiale è 2:23.59. A insidiarla sarà Francesca Fangio, primatista italiana con 2:23.06 nel 2021. Questa sera partirà da un incoraggiante 2:27.89: è la più accreditata per puntare alla qualificazione, sebbene serva un netto progresso.

200 Stile: Una Finale Incerta

Nessuna sotto i due minuti, ma otto atlete in sei decimi nella finale dei 200 stile. Guida la fila Giulia D’Innocenzo con 2:00.32, seguita da Anna Chiara Mascolo e Simona Quadarella, che cerca la doppietta. Dietro, attenzione alla giovanissima Alessandra Mao, classe 2011, capace di frantumare il record italiano di categoria con 2:00.53.

50 METRI DORSO FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 27.7

  • Record Mondiale  26.86 Kaylee MCKEOWN AUS2001 Budapest (HUN) 20/10/2023
  • Record Mondiale Junior 27.49 Minna ATHERTON  AUS2000 Brisbane (AUS) 29/01/2016
  • Record Europeo 27.10 Kira TOUSSAINT NED1994 Eindhoven (NED) 10/04/2021
  • Record Europeo Junior 27.51 Daria VASKINA  NAB2002 Gwangju (KOR) 25/07/2019
  • Record Italiano 27.39 Silvia SCALIA  ITA1995 Roma (ITA) 13/08/2022
  • Record Italiano Cadette 27.94 Sara CURTIS  ITA2006 Vilnius (LTU) 03/07/2024
  • Record Italiano Junior 28.46 Tania QUAGLIERI ITA2000 Hodmezovasarhely (HUN) 08/07/2016
  • Record Italiano Ragazze 28.83 Erika Francesca GAETANI ITA2004 Serravalle (SMR) 17/02/2018

PODIO

  1. Sara Curtis (Centro Sportivo Esercito/CS Roero) – 27.90
  2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse ssd) – 28.33
  3. Chiara Lamanna (Circolo Canottieri Aniene) – 28.47

Sara Curtis apre la seconda serata di finali con una prestazione brillante nei 50 dorso, firmando il proprio primato personale in 27.90 e conquistando il titolo italiano. Non basta, però, per centrare il pass mondiale fissato a 27.60, ma la 18enne del Centro Sportivo Esercito e del CS Roero si dice comunque soddisfatta:

“Manca un pochino, purtroppo sono andata vicina al tempo. Un po’ mi dispiace, ma ho fatto il personale, il mio obiettivo rimane lo stile libero, quindi mi ritengo soddisfatta.”

Sul podio con lei Francesca Pasquino (28.33, In Sport Rane Rosse) e Chiara Lamanna (28.47, Circolo Canottieri Aniene), entrambe solide nelle rispettive corsie laterali. Curtis conferma una versatilità sempre più matura e competitiva.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 22.8

  • Record Mondiale 22.27 Andriy GOVOROV UKR1992 Rome (ITA) 01/07/2018
  • Record Mondiale Junior 22.96 Diogo Matos RIBEIRO  POR2004 Lima (PER) 03/09/2022
  • Record Europeo 22.27 Andriy GOVOROV UKR1992 Rome (ITA) 01/07/2018
  • Record Europeo Junior 22.96 Diogo Matos RIBEIRO POR2004 Lima (PER) 03/09/2022
  • Record Italiano 22.68 Thomas CECCON ITA2001 Fukuoka (JPN) 24/07/2023
  • Record Italiano Cadetti 23.16 Daniele MOMONI ITA2005 Roma (ITA) 05/08/2024
  • Record Italiano Junior 23.16 Daniele MOMONI ITA2005 Roma (ITA) 05/08/2024
  • Record Italiano Ragazzi 24.50 Thomas CECCON  ITA2001 Riccione (ITA) 06/04/2017
  • Record Italiano Ragazzi 14anni 25.71 Thomas CECCON  ITA2001 Reggio Emilia (ITA) 16/05/2015

PODIO

  1. Lorenzo Gargani (CUS Udine asd) – 23.32
  2. Federico Burdisso (Centro Sportivo Esercito) – 23.67
  3. Simone Stefani (GS Fiamme Oro / Time Limit asd) – 23.69

Lorenzo Gargani conquista il titolo italiano nei 50 farfalla, nuotando un ottimo 23.32 e tenendo a distanza un agguerrito Federico Burdisso.

Un’ottima prima parte di gara e un arrivo leggermente imperfetto non gli impediscono di salire sul gradino più alto del podio, ma sfuma il pass per i Mondiali di Singapore, fissato a 22.8.

“Sono contento per i primi 48 metri, all’arrivo ho lasciato qualche centesimo là. Però sono contento, un buon tempo per il periodo. L’obiettivo era vincere, il tempo limite è davvero basso, ed in questo momento per me non era fattibile.”

Alle sue spalle Federico Burdisso in 23.67 e Simone Stefani con 23.69. Un podio esperto, ma nessun azzurro in gara ha centrato il crono richiesto per Singapore.

100 METRI FARFALLA FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 57.5

  • Record Mondiale 55.18 Gretchen WALSH USA2003 Indianapolis (USA) 15/06/2024
  • Record Mondiale Junior 56.43 Claire CURZAN USA2004 Omaha (USA) 14/05/2021
  • Record Europeo 55.48 Sarah SJOESTROEM  SWE1993 Rio De Janeiro (BRA) 07/08/2016
  • Record Europeo Junior 56.46 TARGET TIME LEN 01/01/1900
  • Record Italiano 57.04 Elena DI LIDDO  ITA1993 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • Record Italiano Cadette 58.12 Ilaria BIANCHI  ITA1990 Pechino (CHN) 09/08/2008
  • Record Italiano Junior 58.66 Silvia DI PIETRO ITA1993 Pescara (ITA) 30/05/2009
  • Record Italiano Ragazze 1’00.60 Silvia DI PIETRO  ITA1993 Belgrado (SRB) 23/07/2007

PODIO

  1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) – 58.06
  2. Anita Gastaldi (Centro Sp.vo Carabinieri / VO2 Nuoto Torino) – 58.40
  3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto SSD) – 58.85

Finale di alto livello nei 100 farfalla femminili, con Costanza Cocconcelli che prende il largo già dai primi 50 metri (26.78) e resiste al ritorno deciso di Anita Gastaldi, seconda in 58.40 dopo un’ottima chiusura. Terzo gradino del podio per Giulia Caprai, autrice di una prova solida chiusa in 58.85. Nessuna delle atlete ha raggiunto il tempo limite per la qualificazione ai Mondiali, ma i segnali di crescita in questa specialità restano evidenti.

Cocconcelli, subito dopo la gara, spiega il suo passaggio veloce ai 50 metri ai microfoni di Rai Sport:

Sono contenta del primo posto e sono contenta del passaggio veloce. Evidentemente pago ancora la fatica nella vasca di ritorno, ma per fare un grande tempo bisogna passare così. Ci lavorerò su.

100 METRI DORSO MASCHILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 53.2

  • Record Mondiale 51.60 Thomas CECCON  ITA2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • Record Mondiale Junior 52.08 Miron LIFINCEV  NAB2006 Ekaterinburg (RUS) 28/07/2024
  • Record Europeo 51.60 Thomas CECCON  ITA2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • Record Europeo Junior 52.08 Miron LIFINTSEV  NAB2006 Ekaterinburg (RUS) 28/07/2024
  • Record Italiano 51.60 Thomas CECCON  ITA2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • Record Italiano Cadetti 52.30 Thomas CECCON  ITA2001 Tokyo (JPN) 27/07/2021
  • Record Italiano Junior 53.37 Thomas CECCON  ITA2001 Budapest (HUN) 25/08/2019
  • Record Italiano Ragazzi 54.72 Thomas CECCON  ITA2001 Netanya (ISR) 02/07/2017
  • Record Italiano Ragazzi 14 anni  58.28 Thomas CECCON ITA2001 Roma (ITA) 09/08/2015

PODIO

  1. Christian Bacico (Centro Sportivo Esercito / Como Nuoto Recoaro) – 53.61
  2. Pietro Ruggero Ubertalli (Centro Nuoto Torino) – 54.12
  3. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / Circolo Canottieri Aniene) – 54.80

Dopo aver siglato il personale in batteria ed aver vinto i 50 ieri sera, Christian Bacico si migliora ancora in finale fermando il cronometro a 53.61, nuovo primato personale ma ancora fuori dal tempo limite per Singapore. Ottimo secondo posto per Pietro Ruggero Ubertalli che chiude in 54.12, mentre il giovane Daniele Del Signore completa il podio con 54.80. Per tutti, la conferma di un progresso tecnico costante in una delle specialità più competitive del programma olimpico.

Bacico, subito dopo la gara, ha dichiarato:

C’è il personale, il tempo è meraviglioso alla fine. Me lo aspettavo? Si, mi aspettavo anche di meno. Ammetto di essere stato uno sbadato perché ho dimenticato il tappanaso nella felpa, ma alla fine poco importa, non è quello [che mi ha pregiudicato]. Domani c’è la staffetta e dopo domani il 200, ora pensiamo alle prossime gare.

200 METRI RANA FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 2.23.5

  • Record Mondiale 2’17.55 Evegniia CHIKUNOVA NAB Kazan (RUS) 21/04/2023
  • Record Mondiale Junior 2’19.64 Viktoria Zeynep GUNES TUR1998 Singapore (SGP) 30/08/2015
  • Record Europeo 2’17.55 Evegniia CHIKUNOVA  NAB2004 Kazan (RUS) 21/04/2024
  • Record Europeo Junior 2’19.64 Viktoria Zeynep GUNES  TUR1998 Singapore (SGP) 30/08/2015
  • Record Italiano 2’23.06 Francesca FANGIO  ITA1995 Roma (ITA) 27/06/2021
  • Record Italiano Cadette 2’23.32 Ilaria SCARCELLA  ITA1993 Roma (ITA) 30/07/2009
  • Record Italiano Junior 2’23.32 Ilaria SCARCELLA ITA1993 Roma (ITA) 30/07/2009
  • Record Italiano Ragazze 2’28.80 Pamela GABRIELI ITA1994 Livorno (ITA) 05/04/2008

PODIO

  1. Francesca Fangio (Centro Sportivo Esercito / In Sport Rane Rosse) – 2:23.67
  2. Lisa Angiolini (Centro Sp.vo Carabinieri / Virtus Buonconvento) – 2:24.90
  3. Anna Pirovano (GS Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse) – 2:27.33

Finale tirata e condotta in prima parte da Lisa Angiolini, passata ai 100 metri in 1:09.61, con un centesimo su Francesca Fangio. Ma è proprio la livornese del Centro Sportivo Esercito, classe 1995, a ribaltare la situazione nella seconda metà di gara: chiude in 2:23.67, a soli 7 centesimi dal tempo limite mondiale (2:23.50). Nessuna qualificazione diretta, ma una conferma importante per la scuola italiana della rana femminile. Terzo posto per Anna Pirovano in 2:27.33.

Dopo la gara, la Fangio ha detto:

Ieri ho fatto il 100 sottotono, nel 200 mi sento nella mia comfort zone e sapevo di poter far bene. Continuo ad allenarmi al meglio, sono vicinissima al tempo per Singapore. Sono contenta di condividere queste sfide con Lisa [Angiolini] perché siamo entrambe toscane e ci conosciamo da quando eravamo piccoline. Ci ritroviamo sempre alle gare l’una contro l’altra, ma è davvero bello gareggiare con lei.

100 METRI RANA MASCHILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 59.2

  • Record Mondiale 56.88 Adam PEATY GBR1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • Record Mondiale Junior 59.01 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • Record Europeo 56.88 Adam PEATY  GBR1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • Record Europeo Junior 59.01 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • Record Italiano 58.26 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Budapest (HUN) 19/06/2022
  • Record Italiano Cadetti 59.01 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • Record Italiano Junior 59.01 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • Record Italiano Ragazzi 1’01.48 Nicolo’ MARTINENGHI  ITA1999 Roma (ITA) 12/06/2015
  • Record Italiano Ragazzi 14 anni 1’05.62 Andrea TONIATO  ITA1991 Roma (ITA) 25/07/2005

PODIO

  1. Nicolò Martinenghi (Circolo Canottieri Aniene) – 59.16 qualificato per Singapore
  2. Simone Cerasuolo (GS Fiamme Oro / Imolanuoto) – 59.63
  3. Alessandro Pinzuti (Centro Sportivo Esercito / In Sport Rane Rosse) – 59.78

Nella finale B brilla Ludovico Viberti che nuota un 59.04 e sarebbe stato tempo utile per i Mondiali di Singapore, se ottenuto nella finale A. Il crono rappresenta il suo nuovo primato personale e dimostra che l’esclusione dai primi otto nelle batterie di stamattina non era dovuta alla condizione fisica. Il temp di Viberti è il terzo più veloce al mondo in questa stagione.

2024-2025 LCM Men 100 Breast

Qin CHN
Haiyang
03/20
58.66
2Sun
Jiajun
CHN58.9803/20
3Ludovico
VIBERTI
ITA59.0404/14
4Nicolo
MARTINENGHI
ITA59.1604/14
5Yamato
Fukazawa
JPN59.2403/20
View Top 27»

Viberti dopo aver vinto la gara con il terzo tempo italiano all time dichiara a Rai Sport

Stamattina ho fatto un errore che non dovevo fare, so quanto valgo e non potevo permettermi di stare fuori dalla finale. Adesso non vedo l’ora arrivi giovedì per fare il 50.

Nicolò Martinenghi vince con autorità i 100 rana in 59.16, un tempo solido che lo porta direttamente a Singapore. Avvio molto reattivo (27.59) e tenuta nel secondo 50 per contenere il ritorno di Simone Cerasuolo, secondo in 59.63. Chiude il podio Alessandro Pinzuti, che tocca in 59.78.

Arrivo da giorni bellissimi, sensazioni in acqua che mi fanno sentire bene. Sono contento ed in parte un po’ arrabbiato con Ludo [Viberti], sarebbe stato bello combattere con lui stasera in finale. Sono anche contento di aver trovato Matteo Giunta ed ho ritrovato nuovi stimoli. Il nostro sport è fatto di una continua crescita, un continuo spronarsi. Andare da Matteo per me è stato questo.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Tempo limite Mondiali di Singapore 1:57.3

  • Record Mondiale 1’52.23 Ariarne TITMUS AUS2000 Brisbane (AUS) 12/06/2024
  • Record Mondiale Junior  1’53.65 Summer MCINTOSH CAN2006 Fukuoka (JPN) 26/07/2023
  • Record Europeo 1’52.98 Federica PELLEGRINI ITA1988 Rome (ITA) 29/07/2009
  • Record Europeo Junior 1’56.14 Nikoletta PADAR  HUN2006 Paris (FRA) 01/08/2024
  • Record Italiano 1’52.98 Federica PELLEGRINI  ITA1988 Roma (ITA) 29/07/2009
  • Record Italiano Cadette 1’57.92 Federica PELLEGRINI ITA1988 Riccione (ITA) 10/04/2005
  • Record Italiano Junior 1’58.02 Federica PELLEGRINI  ITA1988 Atene (GRE) 16/08/2004
  • Record Italiano Ragazze 2’00.53 Alessandra Mao 2011 Riccione, 14/04/2025

PODIO

  1. Alessandra Mao (Team Veneto) – 1:58.86
  2. Matilde Biagiotti (GS Fiamme Oro / Rari Nantes Florentia) – 1:59.12
  3. Anna Chiara Mascolo (Centro Sp.vo Carabinieri / H. Sport Firenze) – 1:59.13

Alessandra Mao illumina la finale dei 200 stile libero con una gara tatticamente lucida e tecnicamente impeccabile. La 14enne del Team Veneto chiude in 1:58.86, nuovo record italiano categoria ragazze, migliorando il primato stabilito nelle batterie del mattino in 2:00.53.

Nel primo passaggio Mao ha gestito il ritmo con 27.99, passando seconda ai 100 metri (58.18), per poi dare il meglio di sé nella seconda parte. Ultimi 50 metri chiusi in 29.86, a coronare un crescendo progressivo. Alle sue spalle Matilde Biagiotti (1:59.12) e Anna Chiara Mascolo (1:59.13) hanno lottato fino all’ultimo centimetro ed hanno toccato con un solo centesimo di distacco.

Un podio giovane e competitivo, che lascia intravedere prospettive importanti anche in ottica staffetta 4×200.

QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025

  1. 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
  2. 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo  1:05.82 
  3. 100 metri rana femminili Lisa Angiolini  1:06.01
  4. 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano  21.62 
  5. 100 metri rana maschili Nicolò Martinenghi  – 59.16

In This Story

3
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

3 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments
Paul
1 day ago

Nell’articolo in inglese si afferma che Viberti è qualificato, perché non è stato dichiarato che il tempo debba essere ottenuto nella finale A. Chi ha ragione?

Paul
Reply to  Giusy Cisale
1 day ago

Grazie

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »