CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
- Risultati Live
- streaming Live
- GUIDA COMPLETA
RECAP LIVE
START LIST FINALI DAY 1
Riflettori puntati sullo Stadio del Nuoto di Riccione per la prima sessione di finali degli Assoluti 2025.
Dopo una mattinata ricca di indicazioni e passaggi chiave, la vasca lunga attende ora i primi verdetti: in palio ci sono titoli italiani, crono rilevanti e – per molti – la chance concreta di strappare un pass per i Mondiali di Singapore. Dalla rana femminile ai 50 stile, passando per i 200 farfalla e i 400 misti, la serata si preannuncia di alto spessore tecnico.
50 METRI DORSO MASCHILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 24.5
- Record Mondiale 23.55 NAB Kliment Kolesnikov 2000 Budapest (HUN) 18/05/2021
- Record Mondiale Junior 24.00 NAB Kliment Kolesnikov 2000 Glasgow (GBR) 04/08/2018
- Record Europeo 23.55 NAB Kliment Kolesnikov 2000 Kazan (RUS) 27/07/2023
- Record Europeo Junior 24.00 NAB Kliment Kolesnikov 2000 Glasgow (GBR) 04/08/2018
- Record Italiano 24.40 ITA Thomas Ceccon 2001 Roma (ITA) 15/08/2022
- Record Italiano 24.40 ITA Michele Lamberti 2000 Roma (ITA) 22/06/2024
- Record Italiano Cadetti 24.65 ITA Niccolò Bonacchi 1994 Riccione (ITA) 12/04/2014
- Record Italiano Juniores 25.13 ITA Daniele Del Signore 2007 Vilnius (LTU) 02/07/2024
- Record Italiano Ragazzi 25.40 ITA Daniele Del Signore 2007 Belgrado (SRB) 04/07/2023
PODIO
- Christian Bacico (Centro Sportivo Esercito – Como Nuoto Recoaro) 24.83
- Daniele Del Signore (Fiamme Gialle – Circolo Canottieri Aniene) 25.21
- Lorenzo Glessi (Centro Sportivo Esercito – Gorizia Nuoto) 25.39
Il primo titolo individuale di questi Assoluti 2025 va a Christian Bacico, classe 2005, che domina la finale dei 50 dorso con un eccellente 24.83, migliorando nettamente il tempo delle batterie e stabilendo il suo nuovo primato personale. Il giovane atleta dell’Esercito consolida così il suo status tra gli specialisti italiani della distanza entrando nella top 10 mondiale stagionale.
2024-2025 LCM Men 50 Back
Shaine USA
Casas 03/06
24.232 Yoon
Ji-hwan KOR 24.48 03/27 3 Ksawery
Masiuk POL 24.60 03/16 4 Hubert
KOS HUN 24.62 04/09 5 Oliver
Morgan GBR 24.77 02/16 6 Pieter
COETZE RSA 24.78 04/10 6 Pavel
Samusenko RUS 24.78 02/19 8 Christian
BACICO ITA 24.83 04/13
View Top 26»
2024-2025 LCM Men 50 Back
Casas
24.23
2 | Yoon Ji-hwan | KOR | 24.48 | 03/27 |
3 | Ksawery Masiuk | POL | 24.60 | 03/16 |
4 | Hubert KOS | HUN | 24.62 | 04/09 |
5 | Oliver Morgan | GBR | 24.77 | 02/16 |
6 | Pieter COETZE | RSA | 24.78 | 04/10 |
6 | Pavel Samusenko | RUS | 24.78 | 02/19 |
8 | Christian BACICO | ITA | 24.83 | 04/13 |
Alle sue spalle, un solido Daniele Del Signore (25.21), ancora protagonista dopo il buon crono del mattino. Chiude il podio Lorenzo Glessi, esperto dorsista dell’Esercito, in 25.39.
800 METRI STILE LIBERO FEMMINILI SERIE VELOCE
Tempo limite Mondiali di Singapore 8:25.0
- Record Mondiale 8:04.79 USA Katie Ledecky 1997 Rio De Janeiro (BRA) 12/08/2016
- Record Mondiale Junior 8:11.00 USA Katie Ledecky 1997 Shenandoah (USA) 19/06/2014
- Record Europeo 8:14.10 GBR Rebecca Adlington 1989 Beijing (CHN) 16/08/2008
- Record Europeo Junior 8:21.91 TUR Merve Tuncel 2005 Roma (ITA) 07/07/2021
- Record Italiano 8:14.55 ITA Simona Quadarella 1998 Parigi (FRA) 03/08/2024
- Record Italiano Cadette 8:26.81 ITA Giulia Salin 2002 Roma (ITA) 12/08/2020
- Record Italiano Juniores 8:32.11 ITA Giulia Salin 2002 Indianapolis (USA) 24/08/2017
- Record Italiano Ragazze 8:45.18 ITA Giulia Salin 2002 Roma (ITA) 05/08/2016
PODIO
- Simona Quadarella (Circolo Canottieri Aniene) – 8:24.85 qualificata per Singapore
- Emma Vittoria Giannelli (Rari Nantes Florentia – Fiamme Oro) – 8:33.53
- Noemi Cesarano (Marina Militare – Time Limit) – 8:33.72
Non sbaglia mai l’appuntamento Simona Quadarella, che apre il suo Assoluto con una prova controllata e autorevole negli 800 stile libero. L’azzurra dell’Aniene tocca in 8:24.85, qualificandosi per i Mondiali di Singapore, ben distante dalle avversarie e con ampi margini di gestione in vista dei 1500. Dietro di lei, bella prova per Emma Giannelli, classe 2007, che chiude in 8:33.53, mentre sul terzo gradino del podio sale una costante Noemi Cesarano, in 8:33.72. Una finale solida che conferma le gerarchie del mezzofondo femminile italiano.
Con questa prestazione, Simona Quadarella sale al terzo posto della classifica mondiale stagionale.
2024-2025 LCM Women 800 Free
SummerCAN
MCINTOSH02/13
8:09.862 Yang
Peiqi CHN 8:19.45 03/19 3 Simona
QUADARELLA ITA 8:24.85 04/13 4 Sofia
Dyakova RUS 8:24.93 04/14 5 Isabel
Gose GER 8:25.14 02/15
View Top 26»
2024-2025 LCM Women 800 Free
MCINTOSH
8:09.86
2 | Yang Peiqi | CHN | 8:19.45 | 03/19 |
3 | Simona QUADARELLA | ITA | 8:24.85 | 04/13 |
4 | Sofia Dyakova | RUS | 8:24.93 | 04/14 |
5 | Isabel Gose | GER | 8:25.14 | 02/15 |
Le parole di Simona Quadarella a Rai Sport subito dopo la gara:
Sono contenta di aver preso il pass, non era scontato che facessi il tempo, ho cercato di dare tutto negli ultimi 100 metri. Sono cambiate diverse cose, con il mio nuovo allenatore mi trovo molto bene e mi sento molto tranquilla. Qui l’obiettivo era cercare di fare il tempo, sto cercando di pretendere un po’ meno da me stessa, diversamente da come ho fatto negli ultimi anni. Quest’anno cerco di trovare un po’ di tranquillità.
400 METRI STILE LIBERO MASCHILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 3:44.6
- Record Mondiale 3:39.96 GER Lukas Märtens 2001 Stoccolma (SWE) 12/04/2025
- Record Mondiale Junior 3:44.31 BUL Petar Mitsin 2004 Belgrado (SRB) 09/07/2023
- Record Europeo 3:39.96 GER Lukas Märtens 2001 Stoccolma (SWE) 12/04/2025
- Record Europeo Junior 3:44.31 BUL Petar Mitsin 2004 Belgrado (SRB) 09/07/2023
- Record Italiano 3:43.23 ITA Gabriele Detti 1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
- Record Italiano Cadetti 3:44.86 ITA Marco De Tullio 2000 Gwangju (KOR) 21/07/2019
- Record Italiano Juniores 3:45.93 ITA Lorenzo Galossi 2006 Riccione (ITA) 09/04/2022
- Record Italiano Ragazzi 3:45.93 ITA Lorenzo Galossi 2006 Riccione (ITA) 09/04/2022
PODIO
- Marco De Tullio (Circolo Canottieri Aniene) – 3:46.90
- Davide Marchello (Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto) – 3:49.91
- Matteo Lamberti (Centro Sportivo Carabinieri – G.A.M. Team Brescia) – 3:50.56
Con un’azione solida e costante, Marco De Tullio si aggiudica il titolo italiano nei 400 stile libero in 3:46.90. Una prestazione di valore, ma non sufficiente per ottenere il pass mondiale, fissato a 3:44.6. Il mezzofondo azzurro al maschile resta quindi ancora scoperto su questa distanza in chiave Singapore, in attesa dei prossimi confronti.
Alle sue spalle si conferma in crescita Davide Marchello, che chiude in 3:49.91, precedendo Matteo Lamberti, terzo in 3:50.56 dopo un avvio molto aggressivo.
100 METRI RANA FEMMINILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 1:06.00
- Record Mondiale 1:04.13 USA Lilly King 1997 Budapest (HUN) 25/07/2017
- Record Mondiale Junior 1:04.35 LTU Ruta Meilutyte 1997 Barcellona (ESP) 29/07/2013
- Record Europeo 1:04.35 LTU Ruta Meilutyte 1997 Barcellona (ESP) 29/07/2013
- Record Europeo Junior 1:04.35 LTU Ruta Meilutyte 1997 Barcellona (ESP) 29/07/2013
- Record Italiano 1:05.44 ITA Benedetta Pilato 2005 Roma (ITA) 21/06/2024
- Record Italiano Cadette 1:05.70 ITA Benedetta Pilato 2005 Riccione (ITA) 09/04/2022
- Record Italiano Juniores 1:05.84 ITA Benedetta Pilato 2005 Riccione (ITA) 26/06/2021
- Record Italiano Ragazze 1:08.21 ITA Benedetta Pilato 2005 Budapest (HUN) 23/08/2019
PODIO
- Anita Bottazzo (Fiamme Gialle – Imolanuoto) – 1:05.82 qualificata per Singapore
- Lisa Angiolini (Carabinieri – Virtus Buonconvento) – 1:06.01 qualificata per Singapore
- Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle – Team Insubrika) – 1:06.22
Con l’assenza di Benedetta Pilato, che ha rinunciato alla finale, si è spalancata la strada per una nuova protagonista della rana femminile italiana. A cogliere pienamente l’occasione è stata Anita Bottazzo, che ha nuotato un brillante 1:05.82, centrando il tempo limite per i Mondiali di Singapore e conquistando il suo primo titolo italiano assoluto.
Il tempo è anche il suo nuovo primato personale e la proietta al primo posto del ranking mondiale stagionale.
2024-2025 LCM Women 100 Breast
Anita ITA
Bottazzo 04/13
1:05.822 Lisa
ANGIOLINI ITA 1:06:01 04/13 3 Angharad
Evans GBR 1:06.02 02/15 4 Satomi
Suzuki JPN 1:06.21 03/21 5 Arianna
CASTIGLIONI ITA 1:06.22 04/13
View Top 26»
2024-2025 LCM Women 100 Breast
Bottazzo
1:05.82
2 | Lisa ANGIOLINI | ITA | 1:06:01 | 04/13 |
3 | Angharad Evans | GBR | 1:06.02 | 02/15 |
4 | Satomi Suzuki | JPN | 1:06.21 | 03/21 |
5 | Arianna CASTIGLIONI | ITA | 1:06.22 | 04/13 |
Ottima anche Lisa Angiolini, seconda in 1:06.01, che replica la solidità mostrata al mattino e stacca a sua volta il pass mondiale. Sul terzo gradino del podio sale Arianna Castiglioni, con 1:06.22, in una finale che conferma la profondità del settore.
Le parole di Anita Bottazzo a bordo vasca:
L’ambiente americano in Florida dà una grossa carica. Tutte le mie compagne mi hanno scritto in vista di questa gara. Sapevo che potevo andare forte e mi sentivo bene. Io non ho mai fatto 1:06, però me lo aspettavo. La mia allenatrice mi ha detto: adesso andiamo a fare 1:05.
200 METRI FARFALLA MASCHILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 1:54.9
- Record Mondiale 1:50.34 HUN Kristof Milak 2000 Budapest (HUN) 21/06/2022
- Record Mondiale Junior 1:53.79 HUN Kristof Milak 2000 Netanya (ISR) 30/06/2017
- Record Europeo 1:50.34 HUN Kristof Milak 2000 Budapest (HUN) 21/06/2022
- Record Europeo Junior 1:52.71 HUN Kristof Milak 2000 Debrecen (HUN) 28/03/2018
- Record Italiano 1:54.28 ITA Federico Burdisso 2001 Budapest (HUN) 19/05/2021
- Record Italiano Cadetti 1:54.28 ITA Federico Burdisso 2001 Budapest (HUN) 19/05/2021
- Record Italiano Juniores 1:54.39 ITA Federico Burdisso 2001 Gwangju (KOR) 24/07/2019
- Record Italiano Ragazzi 1:57.83 ITA Federico Burdisso 2001 Netanya (ISR) 30/06/2017
PODIO
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport) – 1:55.06
- Claudio Antonino Faraci (Circolo Canottieri Aniene) – 1:56.27
- Alessandro Ragaini (Carabinieri – Team Marche) – 1:56.53
Con una progressione pulita e solida, Alberto Razzetti conquista il titolo italiano nei 200 farfalla con 1:55.06, rimanendo però a pochi decimi dal tempo limite mondiale fissato a 1:54.9. Il ligure delle Fiamme Gialle gestisce bene la gara ma manca di poco l’obiettivo internazionale, chiudendo visibilmente insoddisfatto.
Alle sue spalle, buon argento per Claudio Faraci (1:56.27) e podio confermato per il 2006 Alessandro Ragaini, terzo in 1:56.53.
Le parole di Alberto Razzetti a bordo vasca:
Sono arrabbiato che non è arrivato il tempo. Ho lavorato bene negli ultimi mesi in Australia e mi dispiace per pochi centesimi.
400 METRI MISTI FEMMINILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 4:38.1
- Record Mondiale 4:24.38 CAN Summer McIntosh 2006 Toronto (CAN) 16/05/2024
- Record Mondiale Junior 4:24.38 CAN Summer McIntosh 2006 Toronto (CAN) 16/05/2024
- Record Europeo 4:26.36 HUN Katinka Hosszú 1989 Rio De Janeiro (BRA) 06/08/2016
- Record Europeo Junior 4:34.96 HUN Vivien Jackl 2008 Budapest (HUN) 11/04/2024
- Record Italiano 4:34.34 ITA Alessia Filippi 1987 Beijing (CHN) 10/08/2008
- Record Italiano Cadette 4:40.03 ITA Sara Franceschi 1999 Riccione (ITA) 21/04/2016
- Record Italiano Juniores 4:42.06 ITA Anna Pirovano 2000 Hodmezovasarhely (HUN) 06/07/2016
- Record Italiano Ragazze 4:51.81 ITA Clarissa Savoldi 2008 Roma (ITA) 02/08/2022
PODIO
- Anna Pirovano (Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse) – 4:40.77
- Claudia Di Passio (Circolo Canottieri Aniene) – 4:43.30
- Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) – 4:43.90
Controllo e solidità per Anna Pirovano, che guida la finale dal primo all’ultimo metro imponendosi nei 400 misti con un netto 4:40.77. L’atleta delle Fiamme Azzurre apre forte a delfino e resiste nel ritorno finale, mantenendo margine sulle avversarie.
La rimonta nei 100 stile consente a Claudia Di Passio di conquistare l’argento in 4:43.30, precedendo di appena sei decimi una tenace Giada Alzetta, terza in 4:43.90 dopo una buona frazione a rana.
Gara compatta e tecnicamente pulita, ma nessuna delle atlete in acqua è riuscita ad avvicinare lo standard richiesto per la qualificazione ai Mondiali di Singapore, fissato a 4:38.53.
50 METRI STILE LIBERO MASCHILI
Tempo limite Mondiali di Singapore 21.7
- Record Mondiale 20.91 BRA Cesar Cielo Filho 1987 San Paolo (BRA) 18/12/2009
- Record Mondiale Junior 21.75 USA Michael Andrew 1999 Indianapolis (USA) 25/08/2017
- Record Europeo 20.94 FRA Frédérick Bousquet 1981 Montpellier (FRA) 26/04/2009
- Record Europeo Junior 21.83 GRE Artem Selim 2002 Kazan (RUS) 07/07/2019
- Record Italiano 21.37 ITA Andrea Vergani 1997 Glasgow (GBR) 08/08/2018
- Record Italiano Cadetti 21.82 ITA Marco Orsi 1990 Riccione (ITA) 06/03/2009
- Record Italiano Juniores 22.09 ITA Giovanni Izzo 1998 Hodmezovasarhely (HUN) 10/07/2016
- Record Italiano Ragazzi 22.70 ITA Giovanni Izzo 1998 Roma (ITA) 09/08/2014
PODIO
- Leonardo Deplano (Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene) – 21.62 Qualificato per Singapore
- Lorenzo Zazzeri (Esercito – Rari Nantes Florentia) – 22.10
- Andrea Battista Candela (Carabinieri – Canottieri Tevere Remo) – 22.25
Il primo squillo della velocità azzurra porta la firma di Leonardo Deplano, che torna sotto i 22 secondi e lo fa con un crono pesante: 21.62, tempo ampiamente entro il limite richiesto per la qualificazione ai Mondiali di Singapore (21.80).
Buon ritorno anche per Lorenzo Zazzeri, secondo in 22.10, mentre chiude al terzo posto Andrea Battista Candela, classe 2005, in 22.25, confermando il suo status di talento emergente della velocità italiana.
Le parole di Leonardo Deplano a bordo vasca:
Stamani non ero proprio in forma, ma oggi mi sentivo bene. Non mi immaginavo 21.6, sono proprio contento e continuo questo campionato più sereno. È importantissimo farlo adesso il tempo, così si può lavorare e prepararsi al meglio.”
Con la prestazione di stasera, Deplano diventa l’atleta più veloce al mondo in questa distanza.
2024-2025 LCM Men 50 Free
LeonardoITA
DEPLANO04/13
21.622 Jamie
Jack AUS 21.66 12/17 3 Cameron
McEvoy AUS 21.70 12/01 4 Ben
PROUD GBR 21.73 03/15 5 Thomas
FANNON IRL 21.77 04/13
View Top 28»
2024-2025 LCM Men 50 Free
DEPLANO
21.62
2 | Jamie Jack | AUS | 21.66 | 12/17 |
3 | Cameron McEvoy | AUS | 21.70 | 12/01 |
4 | Ben PROUD | GBR | 21.73 | 03/15 |
5 | Thomas FANNON | IRL | 21.77 | 04/13 |
STAFFETTA 4X100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI
- Centro Sportivo Esercito
Sara Curtis (53.72), Sofia Morini (55.55), Emma Virginia Menicucci (54.04), Giulia Verona (55.56)
Tempo totale: 3:38.87 - Centro Sportivo Carabinieri Paola Biagioli (55.92), Giulia D’Innocenzo (55.25), Federica Toma (54.69), Anita Gastaldi (54.19) Tempo totale: 3:40.05
- Fiamme Gialle – Nuoto Chiara Tarantino (54.74), Arianna Castiglioni (56.56), Helena Biasibetti (56.99), Costanza Cocconcelli (54.24) Tempo totale: 3:42.53
Un’apertura scoppiettante della staffetta per il Centro Sportivo Esercito, guidato da una straordinaria Sara Curtis che lancia il quartetto con un 53.72 da prima frazione, in linea con le migliori prestazioni stagionali mondiali. Dopo di lei, Morini, Menicucci e Verona portano a termine un lavoro solido e preciso, regalando all’Esercito il titolo con il tempo finale di 3:38.87.
Alle spalle, Centro Sportivo Carabinieri chiude in 3:40.05, grazie a una seconda parte di staffetta ben costruita da Tomae Gastaldi, che recuperano sul finale. Completa il podio la formazione delle Fiamme Gialle, con Costanza Cocconcelliche chiude forte in 54.24, ma non riesce a colmare il gap.
Una staffetta ricca di riferimenti tecnici, con la firma netta di Curtis, sempre più protagonista della velocità azzurra.
QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025
- 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
- 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo 1:05.82
- 100 metri rana femminili Lisa Angiolini 1:06.01
- 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano 21.62