Anteprime Assoluti 2025: Simona Quadarella E La Nuova Generazione Di Mezzofondiste

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025

Tra le gare che potranno regalare importanti pass per i Mondiali di Singapore agli imminenti Campionati Italiani Assoluti ci sono senz’altro le prove del mezzofondo femminile. Dai 400 ai 1500 stile libero, il programma presenta un mix tra certezze consolidate e nuove giovani promesse.

A guidare il compartimento c’è ancora Simona Quadarella, dominatrice indiscussa delle lunghe distanze in Italia e tra le più titolate a livello internazionale. Il panorama azzuro si rinnova però rapidamente: atlete giovanissime come Emma Vittoria Giannelli, o la classe 2009 Sara Pedemonte iniziano a scalare le classifiche nazionali, mostrando un ottimo potenziale in chiave futura.

400 stile libero

  • Batterie/ Finali: 17 Aprile
  • Campione italiano 2024: Simona Quadarella – 4:06.55
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 4:06.0
  • Record Italiano: Federica Pellegrini – 3:59.15 (2009)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Simona Quadarella 4:03.35 4:09.24
Emma Vittoria Giannelli 4:10.69 4:18.95
Lucrezia Domina 4:11.01 4:14.09
Antonietta Cesarano 4:08.97 4:13.35
Bianca Nannucci 4:11.55 4:11.55
Noemi Cesarano 4:10.47 4:11.58

La gara più veloce del mezzofondo femminile sembra anche essere l’evento più giovane. Emma Vittoria Giannelli (2007), Lucrezia Domina (2008) e Bianca Nannucci (2008) si troveranno infatti a battersi per un posto sul podio, cui gradino più alto è con molta probabilità già nelle mani di Simona Quadarella. La nuotatrice romana affronterà i suoi primi Assoluti in vasca lunga sotto la guida del nuovo tecnico Gianluca Belfiore e proverà a raggiungere lo standard imposto per i Mondiali di Singapore fisso sul 4:06, un tempo alla sua portata.

Alle sue spalle si prepara una sfida generazionale tra Emma Vittoria Giannelli (classe 2007), Lucrezia Domina e Bianca Nannucci (entrambe 2008), tutte con tempi vicini alla soglia dei 4:11, crono che si è rivelato decisivo per il podio del 2024. Da seguire anche Antonietta e Noemi Cesarano, capaci entrambe di scendere sotto i 4:10 in passato.

800 stile libero

  • Serie: 13 Aprile
  • Campione italiano 2024: Noemi Cesarano – 8:36.73
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 8:25.0
  • Record Italiano: Simona Quadarella – 8:14.55 (2024)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Simona Quadarella 8:14.55 – RI Oly 2024 8:29.99
Emma Vittoria Giannelli 8:33.83 8:44.68
Noemi Cesarano 8:33.12 8:35.47
Antonietta Cesarano 8:38.20 8:38.20

Anche sugli 800 metri la nuotata da ammirare resta quella di Simona Quadarella. La detentrice del record italiano, nuotato proprio quest’anno, grazie alla magnifica prestazione che l’ha portata ai piedi del podio Olimpico, ha già dimostrato di poter gestire al meglio questa distanza.

Dietro di lei si fa spazio il blocco delle giovani, con Noemi Cesarano che ha conquistato il titolo italiano lo scorso anno e con Emma Giannelli, bronzo lo scorso anno, che cercherà di ritrovare le buone sensazioni dell’estate scorsa, che l’hanno portata a vincere il bronzo agli Europei Junior in Lituania. Attenzione anche ad Antonietta Cesarano, in grado di inserirsi nella lotta per il podio con un crono stagionale da 8:38.20.

1500 stile libero

  • Serie: 15 Aprile
  • Campione italiano 2024: Simona Quadarella – 15:58.48
  • Tempo limite Mondiali di Singapore – 15.55.0
  • Record Italiano: Simona Quadarella – 15:43.31 (2023)
NUOTATORE PERSONAL BEST SEASON BEST
Simona Quadarella 15:43.31 – RI /
Ginevra Taddeucci 16:08.65 /
Emma Vittoria Giannelli 16:17.19 16:32.79
Sara Pedemonte 16:36.13 16:36.13

Nonostante la distanza regina del mezzofondo porti il nome di Simona Quadarella, la sfida dei 1500 stile assume un interesse tutto particolare per la corsa al podio. La campionessa romana, primatista italiana e campionessa in carica, ha già centrato quest’anno la qualificazione olimpica e vanta un personal best che è anche record nazionale (15:43.31). Il suo unico avversario sarà il cronometro, con il quale testerà la sua preparazione e punterà a raggiungere l’accessibile standard per i Mondiali.

La lotta per la seconda e terza posizione è invece aperta. Emma Vittoria Giannelli, classe 2007, torna in gara forte di un’esperienza già maturata agli Europei Juniores dove si è laureata vicecampionessa su questa distanza, stabilendo il personale di 16:17.19. La sua stagione però ha raccontato finora un 16:32.79, sufficiente a proiettarla nella zona podio, il cui accesso l’anno scorso era garantito da un crono attorno ai 16:29.

Occhi anche su Sara Pedemonte, classe 2009, che ha convertito la sua crescita nello stile libero in corta, mostrata vincendo i 1500 ai Criteria Giovanili, in un solido 16:36.13 in lunga. Tra le iscritte anche Ginevra Taddeucci, storicamente più legata alle acque libere ma con un personale da 16:08.65 in vasca lunga. La gara, nuotata in serie, potrebbe riservare spunti interessanti soprattutto tra le più giovani.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments