CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
Il panorama del dorso maschile italiano si presenta a questi Assoluti Primaverili con un’identità definita ma non ancora del tutto consolidata. Nonostante l’assenza di Thomas Ceccon, impegnato a concludere il suo periodo di preparazione in Australia, a guidare la specialità restano nomi noti come Michele Lamberti e Lorenzo Mora. Alle loro spalle, giovani in crescita come Christian Bacico, reduce dalla prima esperienza in nazionale maggiore a Budapest e Francesco Lazzari iniziano a ritagliarsi spazio.
50 Metri Dorso
- Batterie e Finali: 13 Aprile
- Campione italiano 2024: Michele Lamberti – 24.47
- Tempo limite Mondiali di Singapore – 24.5
- Record Italiano: Thomas Ceccon (2022)/Michele Lamberti (2024) – 24.40
NUOTATORE | PERSONAL BEST | SEASON BEST |
Lorenzo Mora | 25.16 | 24.34* |
Michele Lamberti | 24.40 – RI | 25.74 |
Francesco Lazzari | 24.89 | 25.35 |
Matteo Brunella | 25.25 | 25.91 |
Daniele Del Signore | 25.13 | 25.79 |
*convertito dalla vasca da 25m
In una distanza esplosiva dove i dettagli fanno la differenza, l’Italia si presenta con un gruppo competitivo e compatto. Michele Lamberti, detentore del titolo e del record italiano, è l’uomo da battere, seppur solo avvicinandosi o riproducendo il suo primato potrà aggiudicarsi un biglietto per Singapore. Lorenzo Mora arriva con un tempo stagionale convertito dalla vasca corta che lo pone tra i migliori d’Italia, l’incognita resta però sempre la traduzione in vasca lunga. In agguato anche Francesco Lazzari, classe 2004 autore di una crescita costante, e Daniele Del Signore, che potrebbe sorprendere, dopo un’estate di successo che l’ha portato sul podio degli Europei Juniores in tutte le distanze del dorso.
Sarà poi sicuramente interessante osservare come cambierà nei prossimi mesi il panorama dei 50 dorso, ora inseriti nel programma olimpico, e come dunque specialisti come Mora e Lamberti potranno cambiare la disciplina.
100 Metri Dorso
- Batterie e Finali: 15 Aprile
- Campione italiano 2024: Michele Lamberti – 53.56
- Tempo limite Mondiali di Singapore – 53.2 (individuale), 53.44 (staffette)
- Record Italiano: Thomas Ceccon 51.60 WR – (2022)
NUOTATORE | PERSONAL BEST | SEASON BEST |
Lorenzo Mora | 54.21 | 52.53* |
Michele Lamberti | 53.35 | 55.03 |
Christian Bacico | 53.90 | 54.62 |
Francesco Lazzari | 55.23 | 54.57 |
Matteo Brunella | 54.04 | 55.55 |
*convertito dalla vasca da 25m
Probabilmente una delle gare più interessanti della rassegna dorsista. Michele Lamberti guida la lista come campione italiano in carica, ma il tempo limite per Singapore impone un salto di qualità rispetto a quanto mostrato finora. Se infatti lo standard per rientrare nelle staffette italiane sembra essere alla portata del miglior Michele, il pass individuale richiederà un nuovo record personale.
Nella contesa per la vittoria c’è Christian Bacico, classe 2005, tra i pochi a vantare un personale al di sotto dei 54 secondi, e insieme a Francesco Lazzari l’unico ad aver superato la barriera dei 55s durante questa stagione.
Presente sempre Lorenzo Mora, che proverà a conquistare un posto sul podio e Matteo Brunella, con un personale molto vicino alla soglia dei 54s.
200 Metri Dorso
- Batterie e Finali: 16 Aprile
- Campione italiano 2024: Matteo Restivo – 1:56.83
- Tempo limite Mondiali di Singapore – 1:56.2
- Record Italiano: Matteo Restivo – 1:56.29 (2018)
NUOTATORE | PERSONAL BEST | SEASON BEST |
Lorenzo Mora | 1:57.23 | 1:55.36 * |
Matteo Restivo | 1:56.29 – RI | 2:04.04 |
Matteo Venini | 1:58.22 | 2:03.44 |
Daniele Del Signore | 1:58.81 | 2:03.05 |
Christian Bacico | 1:59.01 | 2:01.94 |
*convertito dalla vasca da 25m
La distanza più lunga del dorso potrebbe riservare sorprese. Matteo Restivo, campione italiano e detentore della miglior prestazione azzurra di sempre, è il più quotato per l’oro. Restivo ha nuotato proprio agli Assoluti del 2024 uno dei 200 dorso più veloci della sua carriera, fermando il cronometro su 1:56.83, non lontano dal suo primato. Il pass mondiale impone però che l’azzurro migliori quella prestazione di qualche centesimo.
In cima c’è ancora Lorenzo Mora, reduce dall’ argento mondiale in corta, secondo soltanto al campione olimpico in carica Hubert Kos. La sfida sarà di nuovo trasferire quella condizione in lunga, dove però il numero di subacquee disponibili, il suo punto di forza, si dimezza.
L’annata 2007 del dorso maschile è protagonista con Matteo Venini, vicecampione italiano in carica, che può vantare un personale di 1:58.22 e Daniele Del Signore, vicecampione europeo juniores 2024.