Anteprime Assoluti: Staffette Maschili In Cerca Della Chiave Giusta Per Singapore

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025

La proiezione delle staffette maschili italiane verso i Mondiali di Singapore 2025 vede qualificata la 4×100 stile, grazie al bronzo olimpico, che andrà definita durante questi Assoluti Primaverili.

Non ancora qualificate le staffette 4×200 stile e 4×100 miste, fuori dalle finali parigine, ma con le carte in regola per ottenere il pass e portare nuotatori di livelli pronti a giocarsi, nel primo caso una finale, nel secondo caso anche una medaglia mondiale.

4×100 Stile Libero Uomini

Qualificata per Singapore (da Parigi 2024)

In quanto finalista, nonchè medaglia di bronzo, alle Olimpiadi 2024 dunque, l’Italia ha già in tasca il biglietto per Singapore nella 4×100 stile libero maschile, ma gli Assoluti Primaverili saranno cruciali per definire la formazione. Alessandro Miressi è il punto fermo: argento individuale ai Mondiali di Doha e autore di un’apertura da 48.04 nella staffetta olimpica a Parigi, il torinese va a caccia dell’ennesimo sub-48 per ribadire la leadership. Leonardo Deplano e Paolo Conte Bonin, già protagonisti a Parigi, proveranno a scendere sotto il limite di 48.34 per confermare il posto nel quartetto: entrambi hanno già toccato i propri personali in momenti decisivi della scorsa stagione. Attesa anche per Lorenzo Zazzeri, reduce da un periodo complesso, ma potenzialmente decisivo se dovesse ritrovare la forma. In chiave sorpresa, Carlos D’Ambrosio ha da poco concluso dei Criteria Giovanili in vasca corta che lasciano buone speranze se i risultati saranno convertiti in lunga. Da non dimenticare Thomas Ceccon, da cui arriveranno risultati dall’emisfero australe più avanti e che è un membro consolidato di questa staffetta. Quest’anno ha già nuotato durante la Coppa Del Mondo in Asia degli ottimi tempi proprio nei 100 stile, battendo anche il primatista del mondo Zhanle Pan.

4×200 Stile Libero Uomni

Tempo limite complessivo: 7:55.0

A differenza della 4×100, la 4×200 stile libero maschile non è ancora certa della partecipazione ai Mondiali di Singapore, e tutto si deciderà agli Assoluti, sebbene le previsioni non vedano un quartetto diverso da quello presentato a Parigi. Filippo Megli è la colonna della specialità: detentore del record italiano in 1:45.67, e ultimo frazionista della formazione azzurra a Parigi, che si è fermata alla decima posizione, fuori dalla finale, è il riferimento. Con lui c’è un gruppo giovane e riferimenti cronometrici vicini. Carlos D’Ambrosio, classe 2007, ha vissuto una stagione brillante tra Olimpiadi, Categoria e Criteria; Alessandro Ragaini, campione italiano in carica, che dovrà dimostrare di aver ritrovato lo smalto dello scorso anno dopo mesi sottotono; Giovanni Caserta, che proprio in staffetta olimpica ha siglato il suo personale di 1:46.85.

Un’iniezione di fiducia arriva anche dalla staffetta 4×200 stile libero maschile ai Mondiali di Budapest 2024 in vasca corta, composta anche da Filippo Megli e Carlos D’Ambrosio che hanno firmato le due prestazioni migliori della formazione vincendo il bronzo con record italiano.

 Una conferma che il potenziale c’è: ora serve tradurlo in lunga distanza.

4×100 Misti Uomini

Tempo limite: 3:59.0

La staffetta 4×100 misti maschile è sicuramente una delle competizioni più attese. Con la medaglia d’oro olimpica di Nicolò Martinenghi nei 100 rana e di Thomas Ceccon nei 100 dorso a Parigi 2024.

Nel dorso si aspettano i risultati di Thomas Ceccon, ma non è chiusa la possibilità di potersi dotare di due staffettisti, qualora Michele Lamberti centri la qualificazione, se non individuale, come uomo staffetta.

La frazione a rana è sempre senario delle più intense battaglie interne. Con Nicolò Martinenghi favorito, a sfidarlo ci sono Simone Cerasuolo e Ludovico Blu Art Viberti , che hanno già dimostrato di poter essere competitivi a livello internazionale. Tutto dipenderà dai pass conquistati.

Il delfinista al maschile è l’incognita. Gli iscritti alla gara individuale recitano i nomi di Federico Burdisso, che nella sua versione migliore ha già protato l’Italia sui gradini più alti, come con il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2021; Michele Busa e Simone Stefani in forte ascesa e Giacomo Carini , già parte della staffetta olimpica, dove ha nuotato un tempo soddisfacente.

Per la conclusione a stile libero Alessandro Miressi è il pilastro su cui l’Italia può fare affidamento. La sua esperienza nelle finali internazionali, come evidenziato anche dall’ottima prestazione ai Mondiali di Budapest 2024 in vasca corta, lo rende un atleta imprescindibile per la staffetta.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments