Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Batterie Day 3

by Sofia Altavilla 0

June 19th, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Le batterie di questa mattina prevedevano il seguente programma:

  • 200 stile libero femminili
  • 100 farfalla maschili
  • 50 dorso femminili
  • 200 rana maschili
  • 400 isti femminili
  • 4×100 stile libero femminile

Siamo giunti al terzo giorno della rassegna europea a Belgrado.

Oggi l’evento più atteso era quello dei 100 metri farfalla maschili, che hanno visto la partecipazione di Kristof Milak e Noe Ponti come protagonisti stellati. Come da copione i due si sono qualificati con il primo e secondo tempo, stampando due 51 bassi.

In campo femminile sono scese in acqua Anastasia Gorbenko e Zsuzsanna Jakabos nei 400 misti, la prima on fire ormai da mesi, la seconda alla sua undicesima partecipazione ai Campionati europei.

*Con l’asterisco tutti i nuotatori esclusi dal turno successivo per la regola dei due atleti per nazione.

200 STILE LIBERO FEMMINILI

TOP 16 – SEMIFINALISTE

  1. Janja Segel (SLO) 1:57.81
  2. Panna Ugrai (HUN) 1:58.07
  3. Barbora Seemanova (CZE) 1:58.58
  4. SS Jorunnardottir (ISL) 1:58.73
  5. Nicole Maier (GER) 1:58.83
  6. Minna Abraham (HUN) 1:58.83
  7. Nikolett Padar (HUN) 1:58.96* esclusa
  8. Lea Polonsky (ISR) 1:59.21
  9. Daria Golovaty (ISR) 1:59.52
  10. Leah Schlosshan (GBR) 1:59.73
  11. Wiktoria Gusc (POL) 1:59.97
  12. Zuzanna Famulok (POL) 2:00.01
  13. Gizem Guvenc (TUR) 2:00.18
  14. Ayla Riley Spitz (ISR) 2:00.41* esclusa
  15. Francisca Martins (POR) 2:00.86
  16. Aleksa Merike Gold (EST) 2:01.27
  17. Katja Fain (SLO) 2:01.32
  18. Maya Werner (GER) 2:01.88

Janja Segel per la Slovenia dirige i 200 stile libero della mattina con 1:57.81, grazie soprattutto al suo ultimo 50, nuotato in 29.75

Nikolett Padar,secondo tempo d’iscrizione, ha concluso in settima posizione, terza delle ungherese, il che la porta ad essere la prima delle escluse.

100 FARFALLA MASCHILI

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Noe Ponti (SUI) 51.09
  2. Kristof Milak (HUN) 51.23
  3. Hubert Kos (HUN) 51.50
  4. Jakub Majerski (POL) 51.70
  5. Simon Bucher (AUT) 51.72
  6. Gal Cohen Groumi (ISR) 51.94
  7. Adrian Jaskiewicz (POL) 52.01
  8. Bjorn Kammann (GER) 52.10
  9. Richard Marton (HUN) 52.11* escluso
  10. Daniel Gracik (CZE) 52.23
  11. Casper Puggard (DEN) 52.32
  12. Denis-Laurean Popescu (ROU) 52.35
  13. Pawel Korzeniowski (POL) 52.39* escluso
  14. Anastasios Kougkoulos (GRE) 52.60
  15. Daniel Zaitsev (EST) 52.66
  16. Alex Ahtiainen (EST) 52.67
  17. Djurdje Matic (SRB) 52.69
  18. Luca Nik Armbruster (GER) 52.71

Il campione europeo in carica Kristof Milak vira al primo 50 dietro all’estone Zaitsev, chiudendo però con una buona seconda vasca: 51.23 il tempo finale e l’impressione che abbia nuotato un 100 in controllo.

L’argento olimpico di Tokyo 2020 Noe Ponti ferma il cronometro su 51.09, miglior tempo di qualificazione e miglior vasca di ritorno (26.79), unica sotto i 27 secondi.

Hubert Kos realizza invece il miglior passaggio ai primi 50 metri con 24.15.

50 DORSO FEMMINILI

TOP 16 – SEMIFINALISTE

  1. Danielle Hill (IRL) 27.98
  2. Theodora Drakou (GRE) 28.11
  3. Adela Piskorska (POL) 28.16
  4. Fanny Teijonsalo (FIN) 28.35
  5. Lora Komoroczy (HUN) 28.47
  6. Nika Sharafutdinova (UKR) 28.65
  7. Paulina Peda (POL) 28.66
  8. Julie Kepp Jensen (DEN) 28.95
  9. Justine Elizabeth Murdock (LTU) 28.95
  10. Barbora Janickova (CZE) 29.00
  11. Katarina Milutinovic (SRB) 29.05
  12. Katalin Burian (HUN) 29.13
  13. Tamara Potocka (SVK) 29.16
  14. Nina Stanisavljevic (SRB) 29.17
  15. Mia Pentti (FIN) 29.29
  16. Lottie Cullen (IRL) 29.30

Guadagna la corsia 4 Danielle Hill, che già si era messa in mostra ai Campionati Irlandesi validi per la qualifica olimpica (da lei conquistata nei 100 dorso). Il suo 27.98 non è lontano dal personale 27.64, stabilito proprio lo scorso mese ai Trials ad Ulster.

200 RANA MASCHILI

  • Record del Mondo: 2:05.48 –Qin Haiyang (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 2:06.12– Anton Chupkov (2019, Gwangju)
  • Record dei Campionati Europei: 2:06.80 – Anton Chupkov (2018, Glasgow)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Anton McKee (ISL) 2:11.96
  2. Jeremy Desplanches (SUI) 2:12.32
  3. Jan Kalusowski (POL) 2:12.34
  4. Erik Persson (SWE) 2:12.62
  5. Darragh Greene (IRL) 2:12.87
  6. Lyubomir Epitropov (BUL) 2:12.87
  7. Maksym Ovchinnikov (UKR) 2:12.87
  8. Christopher Rothbauer (AUT) 2:13.21
  9. Daniils Bobrovs (LAT) 2:13.34
  10. Eoin Corby (IRL) 2:13.74
  11. Andrius Sidlauskas (LTU) 2:14.00
  12. Vojtech Netrh (CZE) 2:14.17
  13. Denis Svet (MDA) 2:15.13
  14. Jonathan Itzhaki (ISR) 2:15.46
  15. Finn Wendland (GER) 2:15.81
  16. Constantin Malachi (MDA) 2:15.81

Anton McKee conduce la gara dei 200 rana con 2:11.96. Il 30enne ottiene la corsia centrale per le semifinali grazie al suo terzo 50, che ha nuotato in 33.89.

La vasca finale più veloce è invece nuotata dal polacco Jan Kalusowski, terzo qualificato, che ha chiuso il suo 200 con un 34.06.

400 MISTI FEMMINILI

  • Record del Mondo: 4:24.38 – Summer Mcintosh (2024, Toronto)
  • Record Europeo: 4:26.36 – Katinka Hosszú (2016, Rio de Janeiro)
  • Record dei Campionati Europei: 4:30.90 – Katinka Hosszú (2016, Londra)

TOP 8 – FINALISTE

  1. Vivien Jackl (HUN) 4:39.30
  2. Zsuzsanna Jakabos (HUN) 4:41.31
  3. Mihalyvari Farkas (HUN) 4:43.34*esclusa
  4. Anastasia Gorbenko (ISR) 4:43.84
  5. Telegdy Kapas (HUN) 4:45.32*esclusa
  6. Anja Crevar (SRB) 4:47.78
  7. Lisa Nystrand (SWE) 4:48.01
  8. Ada Hakkarainen (FIN) 4:49.84
  9. Louna Kasvio (FIN) 4:51.17
  10. Aleksandra Knop (POL) 4:53.21

Ancora pioggia di ungheresi quando si tratta dei 4 stili.

Prima qualificata stamattina è Vivien Jackl, unica nuotatrice sotto i 4:40.

Segue Zsuzsanna Jacabos, al suo undicesimo europeo in carriera ,  dopo il primo nuotato 20 anni fa, escludendo di fatti l’atleta con il terzo tempo più veloce della mattina; Mihalyvari Farkas, in quanto terza ungherese.

Anastasia Gorbenko vice campionessa del mondo in carica si presenterà dunque come terza atleta più veloce nella finale.

4×100 STILE LIBERO FEMMINILE

  • Record del Mondo: 3:27.96 – Australia (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 3:31.72 – Olanda (2009, Roma)
  • Record dei Campionati Europei: 3:33.62 – Olanda (2008, Eindhoven)

TOP 8 – FINALISTE

  1. Ungheria – 3:42.04
  2. Danimarca – 3:43.08
  3. Austria – 3:43.33
  4. Svezia – 3:43.67
  5. Israele – 3:43.76
  6. Polonia – 3:44.47
  7. Slovenia – 3:45.56
  8. Serbia – 3:46.24

Sia Jacabos per l’Ungheria che Gorbenko per Israele hanno giusto avuto il tempo di uscire dall’acqua, pronte a rituffarsi per rappresentare la propria nazione nella 4×100 stile libero.

La prima infatti, che aveva nuotato la penultima batteria dei 400 misti, è in seconda frazione della staffetta che porta l’Ungheria a qualificarsi con il miglior tempo.

L’israeliana invece, che ha nuotato nell’ultima batteria dei 400 misti, scende in acqua come prima frazionista nella seconda batteria della staffetta,contribuendo alla qualificazione di Israele con il quinto tempo.

Praticamente un allenamento di V02.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments