2025 KONAMI OPEN
- Saturday, February 15th & Sunday, February 16th
- Tokyo Aquatics Centre
- LCM (50m)
- Meet Central
- Results
- Livestream
- Recap Day 1
Il Konami Open 2025, ospitato presso il Tokyo Aquatics Centre, ha visto la conclusione della seconda giornata di gare con prestazioni di rilievo in vista delle selezioni per i Campionati Mondiali del prossimo aprile. L’evento ha rappresentato un’occasione per gli atleti giapponesi di valutare il proprio stato di forma in un contesto competitivo prima delle qualificazioni ufficiali.
GARE MASCHILI
Tra i risultati più significativi, il campione olimpico Tomoru Honda ha fatto registrare un tempo di 1:55.66 nei 200m farfalla, imponendosi con un vantaggio netto sulla concorrenza. Honda ha nuotato la prima parte di gara in 55.63, chiudendo con un ritorno da 1:00.03. Alle sue spalle, Takumi Terada ha conquistato l’argento con 1:56.56, mentre il bronzo è andato a Michitora Kono, che ha toccato la piastra in 1:58.00. Con questa prestazione, Honda si posiziona al secondo posto nel ranking mondiale stagionale, dietro al connazionale Genki Terakado, autore di un 1:54.73 lo scorso mese.
2024-2025 LCM Men 200 Fly
GENKIJPN
TERAKADO 01/25
1:54.732 Tomoru
Honda JPN 1:55.66 02/16 3 EI
KAMIKAWABATA JPN 1:56.45 11/29 4 TAKUMI
TERADA JPN 1:56.56 02/16 5 HIROO
KAWANO JPN 1:56.65 01/25
View Top 14»
2024-2025 LCM Men 200 Fly
TERAKADO
1:54.73
2 | Tomoru Honda | JPN | 1:55.66 | 02/16 |
3 | EI KAMIKAWABATA | JPN | 1:56.45 | 11/29 |
4 | TAKUMI TERADA | JPN | 1:56.56 | 02/16 |
5 | HIROO KAWANO | JPN | 1:56.65 | 01/25 |
Il 100m stile libero maschile ha visto la vittoria di Tatsuya Murasa, che ha fermato il cronometro su 48.89(23.42/25.47), risultando l’unico atleta sotto la soglia dei 49 secondi. Il secondo posto è stato assegnato a Taikan Tanakain 49.07, mentre Ryu Matsui ha completato il podio con 49.56. Murasa ha sfiorato il suo record personale di 48.87, stabilito nel settembre scorso ai Japanese Sports Festival, che lo colloca tra i migliori interpreti nazionali della distanza.
GARE FEMMINILI
Nella gara femminile dei 200m farfalla, Hiroko Makino ha migliorato il secondo posto ottenuto nei 100m del giorno precedente, vincendo l’oro in 2:10.29. Chiho Mizuguchi ha concluso in 2:10.67, mentre la quindicenne Umi Ishizuka ha conquistato il bronzo con 2:10.95, stabilendo un nuovo record di categoria per l’età. Ishizuka aveva già attirato l’attenzione con un 2:08.54 ai South Australian State Open Championships dello scorso gennaio, confermandosi tra i talenti emergenti della specialità.
Nel 50m farfalla femminile, Mizuki Hirai ha dominato la gara con 25.99, consolidando la sua posizione tra le migliori specialiste mondiali della disciplina. Taikan Tanaka si è imposto invece nella prova maschile con 23.71, precedendo Kota Ichikawa e Naoki Mizunuma, entrambi autori di un 23.73.
Nel 100m rana femminile, la veterana Satomi Suzuki ha ottenuto il successo con 1:06.62, distanziando Kotomi Kato(1:07.42) e Yuyumi Obatake (1:08.04). In campo maschile, la finale ha visto un duello serrato tra Ippei Watanabe e Yamato Fukasawa, con il primo capace di prevalere grazie a un 1:00.12 contro il 1:00.28 dell’avversario. Taku Taniguchi ha completato il podio con 1:00.51.
ALTRI RISULTATI
Tra i risultati di rilievo della giornata, Shiho Matsumoto ha siglato un 2:10.48 nei 200m misti, superando Mio Narita(2:13.08) e Waka Kobori (2:13.88). Kobori è tornata in acqua per i 400m stile libero, imponendosi con 4:11.20.
Nelle altre finali, Takumi Mori ha vinto i 200m misti maschili in 1:59.13, mentre Rio Suzuki si è aggiudicata i 100m stile libero femminili con 55.74. Keita Sunama ha dominato i 200m dorso maschili in 1:58.29, mentre in campo femminile Chiaki Yamamoto ha toccato per prima la piastra in 2:11.13. Miki Takahashi, infine, ha primeggiato nei 50m dorso femminili con un tempo di 28.79.
Il Konami Open 2025 si conclude dunque con prestazioni che offrono importanti indicazioni per i prossimi appuntamenti della stagione agonistica, con gli atleti giapponesi che continuano a perfezionare la propria preparazione in vista dei Campionati Mondiali di Singapore.