Simone Barlaam Due Ori E Un Bronzo A Indianapolis: Recap World Series Nuoto Paralimpico

by Sofia Altavilla 0

April 28th, 2025 Italia, News

2025 Para Swimming World Series – Indianapolis

  • 24-26 Aprile 2025
  • IU Natatorium – Indianapolis, IN
  • Vasca Lunga (50 metri)
  • Results

Ha avuto ieri la sua conclusione al quinta tappa di World Series di Nuoto Paralimpico. La serie, che ha avuto una delle sue tappe anche in Italia, a Lignano, prosegue in Nord America, dove a Indianapolis le gare erano valide come Trials Americani per i Mondiali di Singapore.

Gli atleti del nuoto paralimpico sono classificati in categorie in base alla natura e alla gravità delle loro disabilità: fisiche (S1-S10), visive (S11-S13) e intellettive (S14). Questo sistema di classificazione garantisce condizioni di equità, raggruppando gli atleti con disabilità simili e consentendo così una competizione leale.

Durante questi eventi delle World Series, i nuotatori di diverse classificazioni competono nelle stesse gare, ad esempio S6-14 in una gara e S1-5 o S11-14 in altre. Il vincitore viene determinato in base a chi si avvicina di più al proprio record mondiale all’interno della propria categoria di classificazione, con l’assegnazione dei punti secondo il World Para Swimming Points System.

L’Italia rappresentata da Simone Barlaam

In una combattuta gara maschile dei 400 stile libero (S6-14), l’azzurro Simone Barlaam (S9) ha toccato per primo con un tempo di 4:18.35, totalizzando 941 punti. Il brasiliano Talisson Glock (S6) si è classificato secondo con 5:07.46 e 939 punti, equalizzando i punti di Koehn Boyd (S10) degli Stati Uniti che ha chiuso con un tempo di 4:07.66.

 Barlaam ha poi conquistato l’oro nella finale S1-S13 dei 50 stile, gara nella quale è detentore del record del mondo. Qui fa fermare il cronometro a 24.99, a un secondo dal suo primato, prestazione che gli è valsa 1013 punti, sufficienti per superare il pluri campione olimpico brasiliano Gabriel dos Santos Araujo (S2), che ha totalizzato 966 punti con un tempo di 56.14, e l’australiano Callum Simpson (S8).

Il 24enne è tornato sul podio ancora nella stessa sessione, conquistando il bronzo nei 200 misti maschili in 2:20.96, per un totale di 912 punti. L’oro è andato all’australiano Ricky Betar (SM14), mentre l’argento è stato vinto dallo statunitense Koehn Boyd (SM10), 16 anni.

Inoltre nei 100 farfalla Barlaam tocca il muro in 1:01.24 (888 punti) chiudendo a un passo dal podio della categoria S8-S14.

I Record Del Mondo stabiliti

Cinque record del mondo sono arrivati da due nuotatrici statunitensi: la veterana Leanne Smith e la giovane promessa Katie Kubiak.

Smith, 36 anni, si era presa una pausa dallo sport dopo aver vinto quattro medaglie ai Giochi Paralimpici di Parigi. È tornata infrangendo i record mondiali nei 50, 100 e 200 stile libero S3 in un giorno.

  • Il programma della prima giornata includeva solo i 100 e 200 stile libero, ma Smith ha battuto anche il record dei 50 stile libero S3 grazie a un passaggio in 39.99 durante la sua gara dei 100 metri.
  • Ha toccato la piastra in 1:26.76 nei 100 stile, abbassando di quasi un secondo il primato che aveva stabilito in Portogallo due anni fa.
  • Ha poi cancellato il suo record mondiale nei 200 stile libero nuotando in 3:09.65.
  • Katie Kubiak ha poi nuotato i 100 stile libero in 1:17.72, abbassando di 1.56 secondi il record mondiale della categoria S4, precedentemente detenuto dalla campionessa paralimpica Tanja Scholz (1:19.28 nuotato nel 2022).
  • Nella sua seconda gara da record della giornata, Kubiak ha nuotato 2:32.03 nei 150 misti SM4,abbassando di oltre sette secondi il primato stabilito da Liu Yu a Tokyo.

Risultati notevoli

  • Leanne Smith ha prolungato la sua striscia di vittorie conquistando altri due ori: nei 50 rana femminili (SB4-9, 11-14) e nei 50 dorso (S1-5). Ha inoltre vinto i 50 stile libero con un tempo di 40.27 conquistando la sua quinta medaglia d’oro della tappa.
  • Il cinque volte campione paralimpico Gabriel dos Santos Araujo ha dominato i 100 stile libero nella categoria S2, totalizzando 1019 punti grazie a un crono di 1:58.80, precedendo la coppia australiana formata da Thomas Gallagher e Callum Simpson.
  •  Araujo è tornato in acqua la sua specailità, i 150 misti, vincendo l’oro e trionfando poi anche nei 50 farfalla maschili (categorie S2-S7), con un tempo di 55.73 e ottenendo 943 punti.  Un altro oro arriva nei 50 dorso maschili (S1-5), dove ha nuotato il tempo di 55.27.
  • Gia Pergolini ha conquistato il secondo posto nei 50 stile libero. La 21enne americana si è poi imposta anche nei suoi 100 dorso femminili multi-classe con 1:06.05, nei quali è la campionessa paralimpica in carica da Tokyo 2021.
  • Morgan Stickney (S7) è tornata in gara per la sua distanza di punta, i 400 stile libero femminili (S6-14), vincendo in 4:55.58 e totalizzando 1.043 punti. È stato un ritorno emozionante alla competizione per Stickney, dopo un ciclo paralimpico segnato da importanti sfide di salute.

La prossima tappa sarà a Parigi, al Dôme Saint Germain en Laye, dal 2 al 4 Maggio 2025.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments