La campionessa olimpica svedese Sarah Sjostrom ha annunciato attraverso i suoi canali social di essere in attesa del suo primo figlio. L’atleta trentenne, tra le nuotatrici più titolate della storia, ha condiviso la notizia con entusiasmo, descrivendo l’inizio di questa nuova fase della sua vita come “la più grande avventura”.
“Sapevo che molte donne affrontano sfide durante la gravidanza, ma non ero preparata a quanto potesse essere difficile. Queste settimane sono state tra le più impegnative che abbia mai vissuto, sia mentalmente che fisicamente. Ho sempre ammirato la forza delle donne, ma ora la comprendo a un livello completamente nuovo.”
Nonostante le difficoltà del primo trimestre, Sjöström ha confermato di essere riuscita ad allenarsi nei giorni migliori, sottolineando l’importanza del movimento e dell’armonia che prova quando nuota.
Un Anno di Pausa e un Obiettivo a Lungo Termine
Con la gravidanza in corso, la svedese ha deciso di non gareggiare nel 2025. In un’intervista rilasciata al quotidiano svedese Dagens Nyheter, ha dichiarato di non avere competizioni in programma per l’anno in corso, preferendo concentrarsi sul recupero post-gravidanza e su un ritorno graduale all’attività agonistica.
“Mi allenerò, ma con un carico leggero, e poi aumenterò lentamente. Penso che sia il modo migliore per durare nel lungo periodo.”
L’assenza di Sjöström dai principali eventi del 2025, incluso il Campionato Mondiale di Nuoto in vasca lunga di Singapore, rappresenta una novità nella sua carriera. Dal 2009, quando esordì ai Mondiali a soli 15 anni, la svedese non aveva mai mancato un’edizione della rassegna iridata. Con sei titoli mondiali nei 50 farfalla e tre nei 50 stile libero, la sua assenza segna un vuoto importante nella competizione.
Il Sogno di una Sesta Olimpiade
Pur prendendosi una pausa dalle competizioni, Sjöström ha espresso la volontà di tornare ai massimi livelli dopo la gravidanza. L’obiettivo dichiarato è quello di qualificarsi per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, che sarebbero la sua sesta Olimpiade consecutiva.
“Non si tratta di record o medaglie. È la curiosità che mi spinge. Voglio scoprire cosa può fare il mio corpo dopo la gravidanza.”
Se riuscisse nell’impresa, la nuotatrice svedese avrebbe 34 anni ai Giochi del 2028, un’età alla quale pochi atleti sono riusciti a vincere medaglie olimpiche nel nuoto. Tra questi, l’americano Anthony Ervin, che a 35 anni conquistò l’oro nei 50 stile libero a Rio 2016.
IL POST DI SARAH
La più grande avventura della vita sta per iniziare! Siamo felicissimi di annunciare che la nostra famiglia sta crescendo e non vediamo l’ora di conoscere il nostro bambino ad agosto ❤️.
Sapevo che molte donne incontrano difficoltà durante il primo trimestre (e durante tutta la gravidanza 😳 ), ma non ero preparata a quanto potesse essere difficile. Queste ultime settimane sono state tra le più impegnative dal punto di vista mentale e fisico che abbia mai affrontato. Sono più che mai stupita di ciò che le donne devono affrontare. Ho sempre ammirato la forza delle donne, ma ora la capisco a un livello completamente nuovo.
Per fortuna sono riuscita a nuotare e ad allenarmi nei miei giorni migliori. È stato incredibile vedere di cosa è capace il mio corpo durante questo viaggio! Ora in acqua tutto è molto più lento, ma sento ancora un senso di armonia quando nuoto, ed è incredibile muoversi in un modo che sembra così naturale.
Naturalmente lotterò per tornare a competere ad alto livello. Sono sempre stata ispirata dalle donne che continuano la loro carriera atletica dopo la gravidanza, e credo che sia la curiosità a spingermi.Non si tratta di record o medaglie.
Si tratta di scoprire ciò che il mio corpo è in grado di fare dopo la gravidanza.
Il mio sogno è gareggiare alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028 e arrivare alla mia sesta Olimpiade. 🏆
Grazie per tutto l’affetto e il sostegno. Non vediamo l’ora di condividere questo viaggio con voi ❤️.
Una Carriera da Leggenda
Dal suo esordio internazionale nel 2009, Sarah Sjöström ha lasciato un segno indelebile nel nuoto mondiale. Ha stabilito nove record del mondo, il primo a soli 15 anni nei 100 farfalla ai Mondiali di Roma, mentre l’ultimo è arrivato nei 50 stile libero ai Mondiali di Fukuoka 2023 con un tempo di 23.61. Attualmente, detiene i record mondiali nei 50 stile libero, 100 stile libero e 50 farfalla.
Con la scelta di prendersi una pausa e il chiaro obiettivo di tornare per Los Angeles 2028, Sjöström dimostra una gestione consapevole della propria carriera. Il mondo del nuoto seguirà con interesse il suo percorso, in attesa del ritorno di una delle più grandi atlete della storia della disciplina.