Riccione Si Accende: Tutti I Numeri Degli Assoluti E La Diretta TV

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOL 2025

Una vasca. Cinque giorni. E il peso di una stagione che comincia a disegnare il quadriennio verso Los Angeles. I Campionati Italiani Assoluti Unipol 2025, in programma a Riccione da domenica 13 a giovedì 17 aprile, sono molto più di un banco di prova: sono il primo vero spartiacque dell’anno olimpico, dove si nuota per i pass mondiali e – con lo sguardo lungo – per costruire le nuove gerarchie azzurre.

I Numeri Dell’Evento

Saranno 685 gli atleti in gara: 369 uomini e 316 donne, con 1452 presenze gara individuali e 90 staffette iscritte. A precedere la rassegna, l’11 e 12 aprile, anche i Campionati Italiani giovanili indoor di fondo (categorie Ragazzi e Junior).

I Protagonisti Attesi

Non mancheranno i nomi di peso, a cominciare da Simona Quadarella, iscritta a tutte le distanze del mezzofondo (200, 400, 800 e 1500 stile libero), sotto la guida di Gianluca Belfiore. Saranno presenti Benedetta Pilato nei 50, 100 e 200 rana, oltre ai 50 farfalla, e il campione olimpico Nicolò Martinenghi, anch’egli impegnato sull’intero programma della rana. Occhi puntati anche su Alberto Razzetti, reduce dai podi iridati di Doha (argento nei 200 farfalla e bronzo nei 200 misti), che gareggerà su 200 stile libero, 100 e 200 farfalla, 200 e 400 misti.

Interessante anche il rientro in gara di Anita Bottazzo, che torna a competere in Italia dopo il periodo di allenamento in Florida.

Mancheranno, invece, Gregorio Paltrinieri, che ha deciso di dedicarsi esclusivamente al fondo, e Thomas Ceccon, attualmente impegnato in Oceania per un progetto federale. Per lui, i tempi ottenuti in Australia durante la convocazione saranno validi ai fini della qualificazione.

Qualificazione Mondiale: Cosa C’è In Palio

Gli Assoluti rappresentano la prima prova ufficiale per la qualificazione ai Mondiali di Singapore (27 luglio – 3 agosto). La selezione si baserà esclusivamente sui risultati delle Finali A, con un tempo limite unico per ogni gara individuale (massimo due atleti per nazione).

Per le staffette, oltre al tempo-limite di squadra, sarà possibile qualificarsi anche tramite la somma dei migliori tempi nella finale A degli Assoluti: per le staffette stile libero, si sommeranno i crono dei migliori quattro classificati; per le miste, quelli dei vincitori dei 100 metri nei rispettivi stili. Nota importante: il tempo limite dei 100 rana femminili è 1’06”0, e non 1’06”4 come precedentemente indicato.

TABELLA TEMPI LIMITE GARE INDIVIDUALI


Le Parole Di Cesare Butini

Il direttore tecnico Cesare Butini ha offerto una riflessione lucida sul valore di questa edizione:

“Sarà una manifestazione imprevedibile, in cui i più giovani saranno chiamati a dimostrare le loro ambizioni. Valida per Singapore, Berlino, Europei Under 23, Mondiali ed Europei Juniores. Ci saranno tante sfaccettature e un campionato particolare anche per le recenti novità olimpiche, come l’inserimento dei 50 metri nei tre stili obbligati. Anche in assenza di alcuni big, il gruppo è solido: da Martinenghi a Quadarella, da Pilato a Razzetti, senza dimenticare i velocisti della 4×100 stile libero medagliata a Parigi.”

Diretta TV

Tutte le finali saranno trasmesse in diretta su RaiPlay Sport 3 domenica 13, e da lunedì 14 a giovedì 17 su RaiSport HD, con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista curata da Elisabetta Caporale.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »