Quei Criteria D’Altri Tempi

 

Un tempo non molto lontano non esistevano i Criteria.

Questa parola non veniva utilizzata, ma si parlava solo di  Campionati Italiani Giovanili Invernali.

Evento nazionale che tutti associavano solo ad una città.

IMPERIA

Fino al 2007 il movimento giovanile italiano si incontrava in Liguria, in uno scenario che era così diverso da adesso e al tempo stesso così poetico.

Non esistevano graduatorie, si doveva conseguire necessariamente il tempo limite per accedere alla fase nazionale ed il raggiugere quel tempo stesso, era allora così come oggi un traguardo ambito da tantissimi.

Spesso si trattava di un vero e proprio viaggio lungo oltre cinque ore per raggiungere l’impianto ligure e tutto era così affascinante e pieno di emozioni.

C’era chi contava le gallerie, chi si fermava sempre allo stesso autogrill e chi aveva il suo posto preferito nel pulmino da 9.

Si partiva il giorno prima, carichi di borse, sogni ed aspettative.

Niente musica direttamente dai telefoni, ma CD creati appositamente con le canzoni che avrebbero fatto da colonna sonora ai giorni di gara.

Spesso la matricola veniva fatta in loco, altre volte i nuovi arrivati in campo italiano partivano già scritti da capo a piede contenti di poter essere alla loro ”prima volta”.

Appena arrivati ad Imperia con la primavera alle porte, tutto aveva un sapore differente.

Nelle annate più fortunate le vie strette liguri erano baciate dal sole.

Ricordo l’ingresso dagli spogliatoi al bordo vasca: tribuna immensa, travi a vista ed un impianto che sembrava quasi una cattedrale.

Il riscaldamento pre gara era di per sè sopravvivenza.

Decine di atleti nella stessa corsia a provare la vasca e a trovare punti di riferimento.

Blocchi alti, e niente dispositivi per partenze di ultima generazione.

Erano altri tempi e la maggior parte degli atleti partiva a piedi pari.

Due erano le cose che ricordo con più nostalgia e un sorriso sulle labbra.

IL TIFO

Tamburi, trombette e cori.

Un attaccamento alla squadra che è rimasto negli anni carattere distintivo del movimento giovanile che crea aggregazione della squadra per il singolo e del singolo per il gruppo.

La competizione era sempre altissima.

Di talenti ne fiorivano quasi ogni anno.

In effetti però, a rivedere certe foto di quelle stagioni ci si può chiedere come si facesse ad andare così forte quando ancora c’erano atleti che nuotavano senza occhialini.

L’addetto ai concorrenti era pieno di tensione, emozione ma anche di belle conoscenze.

Si parlava tanto, raramente si conosceva tutto dell’avversario e c’era voglia di condividere.

IL RIENTRO A CASA

Era un traguardo importante per tutti essere ad Imperia, significava aver raggiunto una ristretta élite del nuoto giovanile.

Essere tra i migliori di Italia per la prima volta o sognare di conquistare una medaglia.

Tra i vari gadget di cuffie, felpe o portachiavi da prendere come ricordo, il programma gare era un vero libro da sfogliare e da tenersi stretto tra i ricordi.

Ed in assenza di live streaming, risultati in tempo reale, si assaporava il momento, avendo addosso ancora l’adrenalina mentre si chiamava a casa per raccontare la gara appena conclusa.

Il rientro a casa era ricco di emozioni, di sorrisi e a volte anche di qualche amara delusione.

Ma c’era il gusto dell’attesa.

I più fortunati avevano video rigorosamente mossi e con urla di incitamento da mostrare ad amici e parenti.

Per tutti gli altri il rientro a casa era un momento per rivedersi e raccontare le emozioni vissute in pochi minuti di competizione impressi nella mente.

Prima del 2008 non esistevano i Criteria. Esisteva solo Imperia.

 

1
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

1 Comment
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments
Lorenzo
3 hours ago

Io ricordo benissimo quando tra fine anni 80 ed inizio 90 la sede era a Desenzano….vasca velocissima… bei tempi andati…🥲

About Valentina Lucconi

Valentina Lucconi

VALENTINA LUCCONI Ex atleta professionista di nuoto dal 2006 al 2011. Appassionata di economia, di sport e di tendenze. Trova importante la comunicazione e lo scambio di opinione per la crescita personale ed aziendale. Allenatrice di nuoto squadra agonistica Vela Nuoto Ancona. Membro del Gruppo Amici per lo Sport di Falconara. Ama viaggiare, …

Read More »