Dieci Effetti Da Monitorare Dopo L’Ingresso Dei 50 Nei Giochi Olimpici

L’aggiunta dei 50 metri dorso, rana e farfalla al programma olimpico di Los Angeles 2028 segna una svolta epocale per il nuoto. Una svolta tanto attesa da alcuni, discussa da altri, che merita di essere analizzata oltre l’entusiasmo iniziale.

Ecco dieci effetti concreti che questa decisione potrebbe generare, dentro e fuori dalla vasca.

1. Roster Cap: Aumentano le Selezioni, Ma Non I Posti

Con sei nuovi eventi, ci sono sei nuove opportunità di qualificazione… ma i roster olimpici restano a 26 atleti per genere. Paesi come gli Stati Uniti rischiano di dover lasciare a casa nuotatori qualificati, creando un potenziale cortocircuito tra merito e possibilità di convocazione.

2. Gare Più Lunghe, Giorni in Più?

Sei eventi in più (batterie, semifinali e finali) aumenteranno la durata del programma. Il format attuale in 9 giorni è già serrato: aggiungerne uno?

Ristrutturare le batterie? O rivedere i 200, come fatto ai Mondiali in vasca corta 2024? Si prevedono decisioni in arrivo.

3. Impatto Sui Criteri Di Selezione Nazionale

Federazioni come USA Swimming o anche l’Italia, dovranno aggiornare i criteri. In passato, chi vinceva i 50 non olimpici non sempre accedeva ai Mondiali. Ora, con l’ufficialità olimpica, le priorità cambiano e si dovranno riscrivere le regole.

4. Carriere Più Lunghe

Gare corte, impatto fisico ridotto: i 50 permetteranno a molti atleti di prolungare la carriera. Esempi concreti sono Sarah Sjostrom, Adam Peaty e Andrii Govorov, ancora competitivi e motivati, spesso proprio grazie ai 50.

5. Inflazione Di Medaglie

Con 41 gare in programma (record assoluto), aumentano le possibilità di vincere medaglie. Questo solleva interrogativi sul paragone tra le gesta di Michael Phelps (8 ori nel 2008) e quelle future. Otto ori oggi sono più accessibili di ieri?

6. Cambiamenti Nei Meeting Nazionali E Club

I 50 entreranno stabilmente nei campionati internazionali e persino nei meeting giovanili. In alcuni paesi, come gli USA, non erano nemmeno registrati oltre i 12 anni. Ora potrebbero diventare eventi centrali e monitorati a livello federale.

7. Maggiore Inclusione Di Paesi Emergenti

I 50 aprono le porte a nazioni con strutture limitate. Preparare una gara da 23 secondi richiede meno risorse di un 1500. È possibile emergere anche con pochi mezzi. Un’occasione concreta per ampliare la geografia del nuoto mondiale.

8. Spettacolo E Coinvolgimento Del Pubblico

I 50 sono gare esplosive: finali serrate, pochi centesimi di differenza, tensione alle stelle. Ottimi per il pubblico generalista e per il formato televisivo. Perfetti per SoFi Stadium, il tempio hollywoodiano che ospiterà il nuoto a Los Angeles 2028.

9. Standard Di Qualificazione Più Duri

Gli Olympic Qualifying Times (OQT) saranno severi. Gli stili 50 avranno tempi di ingresso simili, se non più difficili, degli ‘A Cut’ dei Mondiali. La lotta per esserci sarà dura, anche per atleti già affermati.

10. Riflessione: Sprint Vs Completezza

L’ingresso dei 50 cambia il DNA dell’Olimpiade? Alcuni, come Thomas Ceccon, hanno espresso perplessità. Il nuoto olimpico era fondato sulla completezza: resistenza, tecnica, gestione della fatica. I 50 celebrano l’esplositività pura. È un cambiamento di paradigma o solo un’evoluzione inevitabile?

Conclusione

L’aggiunta dei 50 di ogni stile al programma olimpico sarà una delle decisioni più dibattute di questa generazione. Se da un lato amplia lo spettacolo e le opportunità, dall’altro pone questioni profonde sul senso dello sport olimpico. Il cronometro parlerà, ma intanto è il tempo del pensiero.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »