CRITERIA NAZIONALI GIOVANILI BPER 2025
- Settore femminile 28-30 Marzo 2025
- Settore Maschile 31 Marzo/2 Aprile 2025
- Riccione (ITA)
- Vasca corta 25 metri (SCM)
- Tempi Limite
- Elenco iscritti
- PAGINA EVENTO
Dal 28 marzo al 2 aprile, Riccione torna ad accendere i riflettori sul nuoto giovanile italiano. Lo Stadio del Nuoto ospiterà i Criteria Nazionali Giovanili BPER 2025, appuntamento imprescindibile per chi sogna il grande salto e per chi, semplicemente, ama questo sport.
Un’edizione che si preannuncia imponente per numeri e significati. Saranno 1953 gli atleti iscritti – 882 ragazze e 1071 ragazzi – in rappresentanza di 287 società, pronti a sfidarsi in vasca corta nei due blocchi distinti: dal 28 al 30 marzospazio al settore femminile, mentre dal 31 marzo al 2 aprile toccherà alla sezione maschile.
LO SGUARDO DI MENCHINELLI: “UN PUNTO DI SVOLTA”
In tribuna tecnica, accanto al direttore tecnico Cesare Butini, ci sarà come sempre Marco Menchinelli, responsabile delle squadre nazionali giovanili, pronto a valutare da vicino chi potrà guadagnarsi un posto nelle prossime rassegne internazionali.
“Immagino che per i ragazzi in orbita EuroJrs i Criteria rappresentino una tappa di passaggio”
Ha dichiarato Menchinelli
ma per gli altri sono un banco di prova cruciale. Penso a Coppa Comen ed EYOF. Mi aspetto sorprese, soprattutto tra i più giovani: vogliamo allestire nazionali competitive. Il resto del mondo corre: Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Turchia, Australia e Grecia stanno crescendo. E i Criteria restano la nostra grande festa del nuoto.
NOMI DA TENERE D’OCCHIO
Tra i più attesi in corsia, Alessandra Mao, Caterina Santambrogio, Christian Bacico, Carlos D’Ambrosio e Alessandro Ragaini: atleti già proiettati verso traguardi importanti, alcuni dei quali con esperienze a cinque cerchi alle spalle.
Ma come sempre, a Riccione si va anche in cerca di nuovi nomi, nuove storie, nuove emozioni. Perché è qui che nasce la nuova generazione azzurra.
CRITERIA IN DIRETTA: UNA VETRINA PER TUTTI
Anche quest’anno, tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul sito federale, confermando l’impegno della FIN nel valorizzare ogni giovane protagonista e nell’offrire una finestra aperta sul futuro del nuoto italiano.
RECORD E MEMORIA
Basta sfogliare l’album dei record per capire quanto pesi questa manifestazione. Basti citare Sara Curtis, capace di riscrivere nel 2024 il Record Italiano, Europeo Juniores e Mondiale Juniores nei 50 metri dorso femminili . O Carlos D’Ambrosio, che ha lasciato il segno nei 50 e 100 farfalla juniores, per non parlare degli 800 e 1500 stile maschili, entrati da pochi anni nel programma e già teatro di prestazioni di spessore assoluto.
I Criteria, insomma, non sono solo un punto d’arrivo. Sono l’inizio di tutto.