Coppa Comen 2024: L’Italia Conquista Altre 12 Medaglie

MEDITERRANEAN CUP 2024

Continua a conquistare medaglie e personal best la nazionale giovanile presente a Limassol, Cipro per la Mediterranean Cup 2024, che terminerà domani dopo 3 giorni intensi di competizioni.

La Coppa Comen è una rassegna internazionale che corrisponde, a livello giovanile, ai Giochi del Mediterraneo ed è destinata solo alla Categoria Ragazzi.

L’Italia si presenterà con una squadra di 32 atleti. Quest’anno sono stati convocati 16 maschi e 16 femmine.

I turni di gara sono due, uno al mattino ed uno al pomeriggio.

Dopo il primo turno di gare, la nazionale azzurra aveva conquistato ben 6 medaglie: due ori, un argento e tre bronzi.

SECONDA SESSIONE GARA

Prova di carattere anche per i giovani azzurri che sono entrati in vasca ieri pomeriggio. L’Italia ha conquistato altre 4 medaglie: 2 ori,  1 argento, 1 bronzo

Fantastica doppietta azzurra al femminile nei 400 metri stile libero.

Davanti a tutte Sofia Fiumara (Team Veneto) che regola le avversarie in 4:17.66 davanti proprio alla compagna di nazionale Elena Savian (Gymnasium Pordenone), argento con il tempo di 4:21.02.

Le azzurre, sempre in testa fin dai primi metri, hanno fatto il largo nella seconda parte di gara, chiudendo al primo e secondo posto.

La medaglia di bronzo arriva dalla stessa gara al maschile, grazie alla prova di Francesco Volpe (Portici). Importante seconda parte di gara per l’azzurro, che risale sul finale in 3:58.08 avendo la meglio sull’altro azzurro in vasca Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), che paga un passaggio forzato per cedere solo sul finale per il quarto posto in 3:59.02

L’ultima medaglia di sessione arriva dalla 4×100 stile libero femminile. Il quartetto azzurro aggiunge un’altra vittoria a quelle già conquistate.

Ottima la prova di tutte le atlete schierate in gara con un tempo complessivo di 3:50.77 .

Di seguito i parziali delle azzurre:

La formazione maschile italiana delle 4×100 stile libero invece, è stata squalificata.

TERZA SESSIONE GARA

Nella terza sessione di gara conclusa questa mattina altri importanti risultati in casa Italia. Sono 8 le medaglie conquistate con 4 ori, 2 argenti e 2 bronzi.

Prima gara in programma con i 50 metri stile libero che vedono subito arrivare un argento con le donne grazie alla prestazione di Carlotta Giannini (Imolanuoto) col tempo di 26.65.

Quarta l’altra azzurra in acqua Angelica Piacentini (Lib. Novara) col tempo di 26.94.

Doppio oro invece nei 100 metri rana, in cui gli azzurri si impongono sia in campo femminile che in quello maschile.

Oro con il tempo di 1:11.50 per Anna Balbis (RN Imperia), che sfrutta un passaggio veloce in 33.83 per regolare tutte le avversarie.

Nella stessa gara quarto posto per Francesca Petrillo (Gabbriano Nuoto ) col tempo di 1:12.82, a solo un decimo dalla medaglia di bronzo.

In campo maschile oro per Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) col tempo di 1:02.94, che risale sul finale per la vittoria.

Nei 100 metri farfalla femminili due azzurre sul podio. Medaglia d’argento per Rebecca Ongaro (CC Aniene) col tempo di 1:02.47 e bronzo per la compagna di nazionale Vittoria Vandini (CN Uisp) classe 2010, che chiude la sua prova in 1:02.78 per il terzo gradino del podio.

Gara serrata in campo maschile, con tutti gli atleti a podio al di sotto dei 56 secondi.

Ottimi gli azzurri che nei 100 metri farfalla vedono Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia) vincere chiudendo la sua prova in 55.30 per regolare tutti gli avversari, ed ottimo bronzo per il Lorenzo Salvati (Aquila Nuoto) in 55.71.

Chiusura di mattinata con le staffette 4×200 stile libero, in cui l’Italia fa da padrona e vince con entrambe le formazioni.

Oro al femminile in 8:23.50 e primo posto al maschile in 7:33.65, con il quartetto italiano composto da  Matteo Busilacchi (Nandi ARS Loreto), Francesco Volpe (Portici), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto), Francesco Ceolin (Team Veneto.

Di seguito i parziali delle azzurre in gara ( al momento non sono disponibili parziali del quartetto maschile):

Bianca Sbaragli (RN Florentia) 2:06.31

Sara Esposito (CC Aniene) 2:06.23

Elena Savian (Gymnasium Pordenone) 2:06.92

Sofia Fiumara (Team Veneto) 2:04.04

 

Al momento l’Italia guida la classifica generale ed ha già conquistato 18 medaglie a questa competizione (8 ori, 4 argenti, 6 bronzi)

 

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Valentina Lucconi

Valentina Lucconi

VALENTINA LUCCONI Ex atleta professionista di nuoto dal 2006 al 2011. Appassionata di economia, di sport e di tendenze. Trova importante la comunicazione e lo scambio di opinione per la crescita personale ed aziendale. Allenatrice di nuoto squadra agonistica Vela Nuoto Ancona. Membro del Gruppo Amici per lo Sport di Falconara. Ama viaggiare, …

Read More »