Campionati Europei Juniores: Analisi E Risultati Live Finali Day5

2023 EUROPEAN JUNIOR SWIMMING CHAMPIONSHIPS

RECAP

La quinta giornata dei Campionati Europei Juniores 2023 prevede cinque finali e otto semifinali. Seguite tutti i risultati aggiornando questo articolo.

200 METRI FARFALLA FEMMINE – FINALE

  • World Junior Record: 2:04.70, Summer McIntosh (CAN) 2023
  • European Junior Record: 2:06.71
  • European Record: 2:04.27, Katinka Hosszu (HUN) 2009
  • Championship Record: 2:08.41, Anastasia Markova (RUS) 2021
  • 2022 European Junior Champion: Lana Pudar (BIH), 2:08.92

PODIO:

  1. ORO: Lana Pudar (BIH) 2:06.26 Record Europeo Juniores- Record dei Campionati
  2. ARGENTO: Alina Baievych (GER) 2:10.78
  3. BRONZO: Glenda Abonyi-Toth (HUN) 2:11.61

Abbiamo assistito alla conquista di un record Europeo Juniores, grazie alla diciassettenne Lana Pudar della Bosnia-Erzegovina.

La giovane ha fatto registrare un tempo di 2:06.26, dominando la gara per tutta la sua durata, con un vantaggio di una lunghezza subito dopo la virata.

Pudar ha aperto la gara in 1:00.30 e l’ha chiusa in 1:06.23 registrando il tempo più veloce della sua carriera. All’inizio di questa gara, il miglior tempo di Pudar era il 2:06.81 con cui si è laureata campionessa europea nel 2022.

Ieri sera la Pudar aveva già vinto la gara dei 100 metri farfalla, realizzando un nuovo record nazionale di 56.95, la sua prima incursione sotto la barriera dei 57 secondi.

Pudar ha conquistato la sua prima medaglia internazionale nei 200 farfalla ai Campionati Mondiali in vasca corta del 2021 ad Abu Dhabi, ottenendo il nuovo record nazionale con il tempo di 2:04,88.

100 METRI STILE LIBERO MASCHI – SEMIFINALI

  • World Junior Record: 46.86, David Popovici (ROU) 2022
  • European Junior Record: 46.86, David Popovici (ROU) 2022
  • European Record: 46.86, David Popovici (ROU) 2022
  • Championship Record: 47.30, David Popovici (ROU) 2021
  • 2022 European Junior Champion: David Popovici (ROU) 47.69

Top 8:

  1. Boldizsar Magda (HUN) 49.53
  2. Patrick-Sebastian Dinu (ROU) 49.84
  3. Lorenzo Ballarati (ITA) 49.85
  4. Rafael Fente Damers (FRA) 49.98
  5. Davide Passafaro (ITA) 50.22
  6. Alexandre Chalendar (FRA) 50.30
  7. Rokas Jazdauskas (LTU) 50.49
  8. Martin Wrede (GER) 50.53

Le semifinali dei 100 metri stile libero maschili sono state molto combattute, con i primi quattro classificati che sono scesi tutti sotto la barriera dei 50 secondi.

Ad approdare in corsia 4 per la finale di domani sera è stato l’ungherese Boldizsar Magda. La diciottenne ha ottenuto un tempo di 49.53, con un vantaggio di 0,33 sul nuotatore più veloce Patrick-Sebastian Dinu della Romania.

Dinu ha raggiunto il tempo di 49.84, mentre il campione italiano dei 50m stile libero, Lorenzo Ballarati, ha completato la classifica dei primi tre classificati con 49.85. Il francese Rafael Fente Damers è stato l’altro atleta al di sotto dei 50 secondi, con 49.98 come quarta testa di serie.

Anche Davide Passafaro approda alla finale con il quinto tempo, 50.22

100 METRI STILE LIBERO FEMMINE – FINALE

  • World Junior Record: 52.70, Penny Oleksiak (CAN) 2016
  • European Junior Record: 53.61, Freya Anderson (GBR) 2018
  • European Record: 51.71, Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • Championship Record: 53.97, Marrit Steenbergen (NED) 2015
  • 2022 European Junior Champion: Nikolett Padar (HUN) 54.69

PODIO:

  1. ORO: Smilte Plytnykaite (LTU) 55.31
  2. ARGENTO: Sara Curtis (ITA) 55.35
  3. BRONZO: Dora Molnar (HUN) 55.56

La Lituania ha conquistato la sua prima medaglia d’oro di questi campionati, con Smilte Plytnykaite che ha ottenuto un tempo di 55.31 per salire sul podio dei 100m stile libero femminili.

In realtà Plytnykaite è già stata molto più veloce quest’anno, con un record nazionale lituano di 54.74 ottenuto ai campionati nazionali di aprile.

La campionessa dei 50m stile libero, l’italiana Sara Curtis, ha mancato di soli 4 centesimi l’oro, arrivando alla piastra in 55,35, mentre la versatile ungherese Dora Molnar ha realizzato 55,56 per il bronzo.

La campionessa europea juniores del 2022 in questa gara, l’ungherese Nikolett Padar, è stata relegata al quinto posto in 55.76.

 

100 METRI DORSO MASCHI – SEMIFINALI

  • World Junior Record: 52.53, Kliment Kolesnikov (RUS) 2018
  • European Junior Record: 52.53, Kliment Kolesnikov (RUS) 2018
  • European Record: 51.60, Thomas Ceccon (ITA) 2022
  • Championship Record: 52.91, Ksawery Masiuk (POL) 2022
  • 2022 European Junior Champion: Ksawery Masiuk (POL) 52.91

Top 8:

  1. Christian Bacico (ITA) 54.52
  2. Miroslav Knedla (CZE) 54.61
  3. Oleksandr Zheltyakov (UKR) 54.92
  4. Matthew Ward (GBR) 55.01
  5. Daniele Del Signore (ITA) 55.08
  6. Merlin Ficher (FRA) 55.49
  7. Ivan Martinez Sota (ESP) 55.58
  8. Apostolos Siskos (GRE) 55.69

E’ stato l’italiano Christian Bacico a realizzare il tempo più veloce nei 100m dorso. Il 18enne ha fatto registrare un risultato di 54.52 per guidare un trio di concorrenti al di sotto dei 55 secondi, ottenendo nel frattempo un grande primato personale.

Il PB di Bacico era il 55.54 realizzato ai Campionati Assoluti di quest’anno.

Bacico è diventato così l’undicesimo uomo più veloce della storia in questa gara, in cui l’italiano Thomas Ceccon detiene attualmente il record mondiale.

Miroslav Knedla ha raggiunto la piastra in 54.61, stracciando il 55.17 con cui si era classificato quinto in questa gara l’anno scorso in Romania. Il suo tempo di questa sera è di soli 0,29 al di sopra del suo record di sempre ottenuto al Mare Nostrum Tour lo scorso maggio.

L’ucraino Oleksandr Zheltyakov e il britannico Matthew Ward sono in agguato come terza e quarta testa di serie. Il primo ha conquistato l’argento nei 50m dorso dietro a Knedla e ieri sera ha battuto il record nazionale ucraino di 1:55.70 vincendo i 200m dorso. Ward ha ottenuto il bronzo nei 50m dorso prima della gara.

Apostolos Siskos ha vinto la medaglia di bronzo nei 200m dorso ieri sera e non può essere escluso dalla finale a 1 di domani.

100 METRI RANA FEMMINE – SEMIFINALI

  • World Junior Record: 1:04.35, Ruta Meilutyte (LTU) 2013
  • European Junior Record: 1:04.35, Ruta Meilutyte (LTU) 2013
  • European Record: 1:04.35, Ruta Meilutyte (LTU) 2013
  • Championship Record: 1:05.48, Ruta Meilutyte (LTU) 2013
  • 2022 European Junior Champion: Enli Jevimova (EST) 1:06.50

Top 8:

  1. Olivia Klint Ipsa (SWE) 1:08.18
  2. Eneli Jefimova (EST) 1:08.27
  3. Irene Mati (ITA) 1:08.73
  4. Jimena Ruiz Sanchez (ESP) 1:08.86
  5. Justine Delmas (FRA) 1:08.95
  6. Lisa Nystrand (SWE) 1:09.02
  7. Chiara Della Corte (ITA) 1:09.48
  8. Nayara Pineda Lopez (ESP) 1:09.54

Non ci sono stati fuochi d’artificio in queste semifinali dei 100 metri rana femminili, dato che nessuna nuotatrice è scesa sotto la barriera dell’1:08.

La Svezia ha conquistato la prima e la sesta posizione, con Olivia Klint Ipsa che ha girato in 1:08.18, mentre la sua compagna di squadra Lisa Nystrand ha fatto registrare 1:09.02. Anche la Spagna vedrà due concorrenti nella finale di domani sera: Jimena Ruiz Sanchez ha realizzato il quarto posto in 1:08.86, mentre Nayara Pineda Lopez ha nuotato  1:09.54 e si è classificata ottava.

La detentrice del record nazionale estone Eneli Jefimova ha stabilito 1:08.27 per affiancare Ipsa. È la campionessa europea juniores in carica, avendo vinto la gara nel 2022 con il tempo di 1:06.50, quindi sta tenendo le carte in regola.

Jefimova ha stabilito il nuovo record estone di 1:06.36 lo scorso aprile, partecipando allo Swim Open di Stoccolma. Quella prestazione la colloca all’11° posto al mondo in questa stagione.

L’Italia sarà in finale con due atlete: Irene Mati ha realizzato il terzo tempo delle semifinali, 1:08.73. Chiara Della Corte con 1:09.48 accede con il settimo crono.

100 METRI RANA MASCHI SEMIFINALI

  • World Junior Record: 59.01, Nicolo Martinenghi (ITA) 2017
  • European Junior Record: 59.01, Nicolo Martinenghi (ITA) 2017
  • European Record: 56.88, Adam Peaty (GBR) 2019
  • Championship Record: 59.23, Nicolo Martinenghi (ITA) 2017
  • 2022 European Junior Champion: Volodymyr Lisovets (UKR), 1:00.96

Top 8:

  • Jonas Gaur (DEN) 1:01.78
  • Steijn Louter (NED) 1:02.22
  • Uros Zivanovic (SRB) 1:02.25
  • Finn Wendland (GER) 1:02.56
  • Henri Bonnault (FRA) 1:02.76
  • Lubin Viano (FRA) 1:02.80
  • Nil Cadevall Micolau (ESP) 1:02.86
  • Cas Verstegen (NED) 1:02.98

Anche i 100 metri rana maschili sono stati un po’ lenti, con un solo atleta che ha stabilito un tempo di 1:01.

È stato il danese Jonas Gaur, medaglia d’oro nei 50 m. rana, ad aggiudicarsi la prima posizione con un tempo di 1:01.78. I

Il vincitore olandese dei 200 metri rana, Steijn Louter, ha conquistato la seconda posizione in 1:02.22. È stato medaglia di bronzo in questo evento nell’edizione 2022 della competizione, con un tempo di 1:01.32 in Romania.

La Serbia ha un concorrente, Uros Zivanovic, che ha ottenuto la terza posizione in 1:02.25.

50 METRI FARFALLA FEMMINE SEMIFINALI

  • World Junior Record: 25.46, Rikako Ikee (JPN) 2017
  • European Junior Record: 25.66
  • European Record: 24.43, Sarah Sjostrom (SWE) 2014
  • Championship Record: 26.14, Daria Klepikova (RUS) 2021
  • 2022 European Junior Champion: Lana Pudar (BIH) 26.49

Top 8:

  1. Martine Damborg (DEN) 26.53
  2. Lana Pudar (BIH) 26.62
  3. Paulina Cierpialowska (POL) 26.94
  4. Emmy Hallkvist (SWE) 27.01
  5. Klara Beierling (GER) 27.07
  6. Julia Ullmann (SUI) 27.10
  7. Lillian Slusna (SVK) 27.24
  8. Anna Maria Boerstler (GER) 27.28

La danese Martine Damborg ha continuato la sua velocità di questa mattina conquistando il primo posto nei 50m farfalla femminili. Ha fatto registrare un tempo di 26.53, con uno scarto di 17 centesimi rispetto al suo risultato di 26.70 di stamattina.

Il tempo di questa sera rappresenta un nuovo PB, superando il suo precedente di 26.78 ottenuto nell’aprile di quest’anno. Damborg ha già conquistato l’argento nei 100 metri farfalla nel terzo giorno di gare.

La neo detentrice del record europeo juniores della Bosnia ed Erzegovina, Lana Pudar, è tornata in acqua dopo la vittoria nei 200 m farfalla. La diciassettenne ha conquistato la seconda posizione con un tempo di 26.62, a poca distanza dal suo record nazionale di 26.29 registrato per l’argento ai Campionati Europei Juniores del 2021.

50 METRI FARFALLA MASCHI SEMIFINALI

  • World Junior Record: 22.96, Diego Ribeiro (POR) 2022
  • European Junior Record: 22.96, Diego Ribeiro (POR) 2022
  • European Record: 22.27, Andrii Govorov (UKR) 2018
  • Championship Record: 23.48, Noe Ponti (SUI) 2019
  • 2022 European Junior Champion: Casper Puggaard (DEN) 23.67

Top 8:

  1. Casper Puggaard (DEN) 23.92
  2. Ondrej Slavik (CZE) 24.11
  3. Ethan Dumesnil (FRA) 24.21
  4. Ivan Harmarchuk (UKR) 24.30
  5. Maro Miknic (CRO) 24.31
  6. Szymon Misiak (POL) 24.35
  7. Teo Del Riego Torres (ESP) 24.38
  8. Lukas Edl (AUT) 24.39

Il danese Casper Puggaard è sulla buona strada per raddoppiare l’oro nei 100m farfalla, vincendo i 50m farfalla maschili in un rapido 23.92.

L’anno scorso, in Romania, Puggaard si è laureato campione europeo juniores con un tempo di 23.67, che rimane il suo record personale.

Il nuotatore ceco Ondrej Slavik cercherà di portare avanti la tradizione della sua nazione in questa gara, ottenendo un tempo di 24.11 come seconda testa di serie. L’anno scorso il suo compagno di squadra Daniel Gracik ha conquistato l’argento in questa gara.

200 METRI MISTI FEMMINE SEMIFINALI

  • World Junior Record: 2:06.89, Summer McIntosh (CAN) 2023
  • European Junior Record: 2:11.03
  • European Record: 2:06.12, Katinka Hosszu (HUN) 2015
  • Championship Record: 2:13.03, Ilaria Cusinato (ITA) 2016
  • 2022 European Junior Champion: Leah Schlosshan (GBR) 2:13.49

Top 8:

  1. Leah Schlosshan (GBR) 2:13.30
  2. Emma Carrasco Cadens (ESP) 2:14.21
  3. Phoebe Cooper (GBR) 2:14.32
  4. Ellie McCartney (IRL) 2:14.93
  5. Mariia Diachenko (UKR) 2:15.85
  6. Lisa Nystrand (SWE) 2:16.94
  7. Lilla Minna Abraham (HUN) 2:17.41
  8. Karoline Kjelstrup (DEN) 2:17.42

La britannica Leah Schlosshan si è preparata al meglio per difendere il suo titolo dei 200misti, realizzando il primo tempo in 2:13.30. In questo modo ha ridotto di oltre 2 secondi il tempo di 2:15.43 che aveva ottenuto questa mattina per guidare il gruppo.

Emma Carrasco Cadens ha superato la seconda classificata, la britannica Phoebe Cooper, per aggiudicarsi la seconda testa di serie, con un tempo di 2:14.21. La diciassettenne Cadens è stata campionessa nella gara dei 200m IM.

La diciassettenne Cadens è stata campionessa nei 400m Misti l’anno scorso in Romania e ha conquistato il bronzo nei 200  con un tempo di 2:14.39.  Con il tempo di questa sera ha già battuto quel risultato.

100 METRI DORSO FEMMINE SEMIFINALI

  • World Junior Record: 57.57, Regan Smith (USA) 2019
  • European Junior Record: 59.08, Anastasia Shkurdai (BLR) 2020
  • European Record: 58.08, Kathleen Dawson (GBR) 2021
  • Championship Record: 59.62, Polina Egorova (RUS) 2017
  • 2022 European Junior Champion: Dora Molnar (HUN) 1:00.88

Top 8:

  1. Lora Fanni Komoroczy (HUN) 1:01.55
  2. Daria-Mariuca Silisteanu (ROU) 1:01.59
  3. Nika Sharafutdinova (UKR) 1:01.68
  4. Aissia-Claudia Prisecariu (ROU) 1:01.85
  5. Blythe Kinsman (GBR) 1:01.90
  6. Sudem Denizli (TUR) 1:01.97
  7. Giada Gorlier (ITA) 1:02.08
  8. Sofia Salvato (ITA) 1:02.10

Le prime 8 concorrenti sono separate da poco più di mezzo secondo l’una dall’altra.

L’ungherese Lori Fanni Komoroczy è in testa con un tempo di 1:01.55, con un vantaggio di soli .04 sulla rumena Daria-Mariuca Silisteanu. Silisteanu ha realizzato 1:01.59, mentre l’ucraina Nika Sharafutdinova ha completato la top 3 in 1:01.68.

Sharafutdinova ha la possibilità di diventare la prima medaglia dell’Ucraina in campo femminile, cercando di raggiungere i compagni di squadra Oleksii Hrabarov (argento nei 400 misti) e Oleksandr Zheltyakov (argento nei 50 dorso, oro nei 200 misti).

Il podio di questa edizione sarà completamente diverso da quello del 2022, poiché la campionessa europea juniores in carica, l’ungherese Dora Molnar, non ha raggiunto la finale. La Molnar, medaglia d’oro nei 200 m dorso, ha nuotato il nono tempo in  1:02.15.

Due azzurre in finale domani sera. Giada Gorlier con 1:02.08 è settima, mentre entra in finale con l’ottavo tempo Sofia Salvato (1:02.10).

800 METRI STILE LIBERO MASCHI FINALE

  • World Junior Record: 7:43.37, Lorenzo Galossi (ITA) 2022
  • European Junior Record: 7:43.37, Lorenzo Galossi (ITA) 2022
  • European Record: 7:39.27, Gregorio Paltrinieri (ITA) 2019
  • Championship Record: 7:51.20, Yigit Aslan (TUR) 2021
  • 2022 European Junior Champion: Lorenzo Galossi (ITA) 7:52.04

PODIO:

  1. ORO: Petar Mitsin (BUL) 7:47.45 *Record dei campionati europei juniores
  2. ARGENTO: Vlad-Stefan Stancu (ROU) 7:49.68
  3. BRONZO: Kuzey Tuncelli (TUR) 7:52.39

Gli 800 metri stile libero dei ragazzi non hanno deluso le aspettative, visto che sono stati battuti due record nazionali e il record dei Campionati Europei Juniores.

Il rumeno Vlad-Stefan Stancu è stato in testa fino ai 300 metri, ma poi il bulgaro Petar Mitsin ha ingranato un’altra marcia per prendere il comando e non guardarsi indietro.

Mitsin è arrivato alla piastra per primo, toccando in 7:47.45, un nuovo record personale e nazionale. All’inizio di questa gara, il record personale e nazionale bulgaro del diciassettenne Mitsin era di 7:55.59, ottenuto lo scorso maggio.

Anche il rumeno Stancu ha stabilendo un nuovo PB di 7:49.68, prima volta al di sotto dei 7:50. Il precedente record personale di Stancu era il 7:54.02, record nazionale rumeno ottenuto in questa stessa gara l’anno scorso, quando ottenne l’argento.

Mitsin è ora 11° al mondo e Stancu 20° al mondo in questa stagione.

2022-2023 LCM Men 800 Free

Ahmed TUN
Hafnaoui
07/26
7:37.00
2Samuel
Short
AUS7:37.7607/26
3Bobby
Finke
USA7:38.6707/26
4Daniel
Wiffen
IRL7:39.1907/26
5Lukas
Martens
GER7:39.4807/26
View Top 26»

Il quindicenne turco Kuzey Tuncelli ha aggiunto il bronzo alla sua collezione in 7:52.39 dopo aver già conquistato l’oro nei 1500m stile libero.

800 METRI STILE LIBERO FEMMINE

  • World Junior Record: 8:11.00, Katie Ledecky (USA) 2014
  • European Junior Record: 8:21.91, Merve Tuncel (TUR) 2021
  • European Record: 8:14.10, Rebecca Adlington (GBR) 2008
  • Championship Record: 8:21.91, Merve Tuncel (TUR) 2021
  • 2022 European Junior Champion: Merve Tuncel (TUR) 8:28.32

PODIO:

  1. ORO: Merve Tuncel (TUR) 8:35.10
  2. ARGENTO: Marian Ploeger (GER) 8:36.55
  3. BRONZO: Julia Ackermann (GER) 8:36.85

La diciottenne turca Merve Tuncel ha conquistato il suo terzo titolo consecutivo ai Campionati Europei Juniores negli 800 metri stile libero femminili.

La giovane ha ottenuto un tempo di 8:35.10 che, sebbene sia stato il più lento tra le sue tre prestazioni ai Campionati Europei Juniores, è stato sufficiente per salire sul podio di questa sera.

Nel 2021, Tuncel ha realizzato l’attuale record del meeting in 8:21.91, mentre l’anno scorso in Romania ha ottenuto l’oro in 8:28.32. Il suo tempo di questa sera è arrivato alla piastra davanti a tutti, ma due tedesche erano alle sue calcagna.

Marian Ploeger è arrivata dopo di lei in 8:36.55, mentre la compagna di squadra Julia Ackermann è salita sul podio in 8:36.85.

Il risultato di Ploeger di questa sera ha fatto a pezzi il suo precedente PB di 8:43.23, mentre anche Ackermann ha perso tempo rispetto al suo precedente PB di 8:39.49. Entrambe le prestazioni precedenti risalivano alla scorsa primavera.

STAFFETTA 4X200 METRI STILE LIBERO MASCHI FINALE

  • World Junior Record: 7:08.37, United States (USA) 2019
  • European Junior Record: 7:10.95, Hungary (HUN) 2017
  • European Record: 6:58.58, Great Britain (GBR) 2021
  • Championship Record: 7:15.46, Hungary (HUN) 2017
  • 2022 European Junior Champion: Italy (ITA) 7:17.45

PODIO

  1. ORO: Italia (ITA) 7:17.42
  2. ARGENTO: Francia (FRA) 7:18.23
  3. BRONZO: Turchia (TUR) 7:21.38

L’Italia si è riconfermata campione della staffetta 4x200m stile libero maschile, con la squadra di stasera che ha ottenuto la vittoria con il tempo di 7:17.42.

La combinazione di Alessandro Ragaini, Carlos D’Ambrosio, Federico Mao e Filippo Bertoni si è aggiudicata l’oro davanti alla Francia, che ha ottenuto l’argento in 7:18.23, e alla Turchia, che ha conquistato il bronzo in 7:21.38.

Ragaini ha aperto la gara in 1:48.41 per lanciare l’Italia in testa, realizzando l’unico tempo del gruppo sotto l’1:50. D’Ambrosio ha continuato a correre in 1:49.22, mentre Mao e Bertoni hanno fatto registrare tempi rispettivamente di 1:51.15 e 1:48.64.

L’intertempo più veloce della squadra francese è stato quello del nuotatore della terza frazione Corentin Pouillart, che ha fatto registrare 1:48.26, mentre la seconda frazione della Turchia, quella di Ahmet Burak Isik, era a 1:50.00. L’anno scorso la Turchia aveva ottenuto l’argento mentre la Francia si era classificata al 5° posto.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »