CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
Negli ultimi anni il dorso femminile italiano ha avuto in Margherita Panziera la sua interprete più solida e vincente. Ma l’assenza della veneta dagli Assoluti 2025 apre la strada a un rimescolamento completo delle gerarchie, proprio nell’edizione che segna un cambio epocale: il 50 dorso è ufficialmente parte del programma olimpico per Los Angeles 2028.
A Riccione si nuoterà per un posto ai Mondiali di Singapore, ma anche per prendere in mano un settore tecnico da ricostruire, soprattutto in chiave staffetta 4×100 mista, dove la frazione a dorso sarà determinante.
50 Dorso – Il futuro olimpico parte da qui
- Campionessa italiana 2024: Silvia Scalia – 28.06
- Tempo limite Mondiali di Singapore: 27.70
Nel dorso sprint l’Italia può contare su un binomio ormai consolidato. Silvia Scalia, primatista nazionale (27.39), è ancora la donna da battere. Ma alle sue spalle è cresciuta con costanza e velocità Sara Curtis, classe 2006, autrice nel 2024 del suo primo sub-28 (27.94). Il tempo-limite per Singapore è esigente, ma nella vasca secca nulla è da escludere.
Atleta | Miglior crono 2025 | Primato personale |
---|---|---|
Silvia Scalia | 28.78 | 27.39 |
Sara Curtis | 28.19 | 27.94 |
Anita Gastaldi | 28.54 | 28.22 |
Giulia D’Innocenzo | 28.97 | 28.97 |
Erika Gaetani | 29.06 | 28.96 |
Francesca Pasquino | 28.74 | 29.32 |
100 Dorso – La distanza della staffetta
- Campionessa italiana 2024: Erika Francesca Gaetani – 1:00.58
- Tempo limite Mondiali di Singapore: 59.80
Con l’uscita di scena di Panziera, si riapre completamente la corsa al titolo e al pass mondiale nei 100 dorso. A guidare le iscrizioni è Erika Gaetani, vincitrice dell’edizione 2024 con un solido 1:00.58. L’avversaria principale sarà Sara Curtis, che con il suo 1:01.57 resta a ridosso della barriera del minuto.
La gara è cruciale per la composizione della 4×100 mista femminile: serve una dorsista in grado di aprire la staffetta sotto il minuto, per poter aspirare ad una finale mondiale.
Atleta | Miglior crono 2025 | Primato personale |
---|---|---|
Erika Francesca Gaetani | 1:00.58 | 1:00.58 |
Federica Toma | 1:01.04 | 1:01.04 |
Sara Curtis | 1:01.93 | 1:01.57 |
Francesca Pasquino | 1:02.48 | 1:00.86 |
Giulia D’Innocenzo | 1:02.89 | 1:01.08 |
200 Dorso – In attesa di una nuova leader
- Campionessa italiana 2024: Margherita Panziera – 2:10.11
- Tempo limite Mondiali di Singapore: 2:08.90
Il 200 dorso femminile è rimasto per anni il territorio esclusivo di Margherita Panziera, che ha stabilito il record italiano con 2:05.56 nel 2021. Con la sua assenza a Riccione, la distanza è pronta per accogliere una nuova regina. Erika Gaetani, con 2:09.70 di personale, sembra avere il passo giusto per ereditare la leadership, ma dovrà fare i conti con l’ascesa di Giulia D’Innocenzo e Francesca Pasquino, entrambe in progressione.
Atleta | Tempo di iscrizione | Primato personale |
---|---|---|
Erika Francesca Gaetani | 2:09.70 | 2:09.70 |
Giulia D’Innocenzo | 2:11.26 | 2:11.71 |
Francesca Furfaro | 2:12.04 | 2:12.04 |
Francesca Fresia | 2:12.22 | 2:11.20 |
Martina Cenci | 2:12.72 | 2:12.20 |
Conclusione
Il dorso femminile agli Assoluti 2025 sarà una gara densa di significati. Panziera lascia un vuoto tecnico e simbolico, ma le giovani sembrano pronte a raccogliere la sfida. Il 50 dorso guarda al futuro olimpico, il 100 resta il cuore strategico per le staffette, il 200 cerca una nuova guida. Da Scalia a Curtis, da Gaetani a D’Innocenzo, la nuova pagina è pronta per essere scritta. Tutto si decide a Riccione.