2025 MARE NOSTRUM – CANET-EN-ROUSSILLON
- Saturday, May 24th – Sunday, May 25th
- Prelims at 9am local (3am ET)/Finals at 5:30pm local (11:30m ET)
- Centre Nautique Europa
- Meet Central
- Psych Sheets (PDF)
- Results
- Live Stream ($)
- Italiani presenti
- RECAP DAY 1
La terza e ultima tappa del Mare Nostrum Swim Tour 2025 si conclude con un bilancio positivo per la squadra italiana, protagonista a Canet-en-Roussillon. Nella seconda giornata di gare brillano in particolare Alberto Razzetti, Sara Franceschi, con risultati che confermano lo stato di forma degli azzurri in vista dei prossimi impegni.
Razzetti protagonista su due fronti
Dopo il quarto posto nei 400 stile della prima giornata (3:52.50), Alberto Razzetti si prende la scena nei 200 farfalla, gara in cui è argento mondiale, con un convincente 1:56.05, precedendo l’ungherese Richard Marton (1:57.80) e il compagno Federico Burdisso (1:57.84). Poco dopo, conquista anche l’argento nei 200 misti con 1:59.97, dietro il neozelandese Lewis Clareburt (1:59.31).
Franceschi chiude con l’oro
Ancora misti d’oro per Sara Franceschi, che dopo l’argento nei 200 (2:11.53) conquista la vittoria nei 400 misti in 4:40.28, regolando in volata la spagnola Emma Carrasco Cadens (4:40.93). Un successo che chiude un trittico di prove solide da parte della livornese.
Frigo argento nella gara regina
Nei 100 stile libero, Manuel Frigo sfiora il successo contro il campione del mondo Maxime Grousset, fermandosi a 48.89, un solo centesimo dietro al francese (48.88). Il veneto, bronzo olimpico nella 4×100, mostra un’eccellente progressione e conferma il suo potenziale in ottica staffetta veloce.
Podio per Crispino
Nel 200 farfalla femminile, bella prova per Antonella Crispino (2:11.70), che sale sul podio dietro alla belga Sarah Dumont (2:10.40) e alla thailandese Kamonchanok Kwanmuang (2:11.46).
tutti i podi
50 rana femminile
- Anna Elendt (GER) – 30.63
- Imogen Clark (GBR) – 30.81
- Anastasia Gorbenko (ISR) – 30.84
400 stile libero femminile
- Barbora Seemanova (CZE) – 4:08.71
- Francisca Soares Martins (POR) – 4:09.74
- Sarah Dumont (BEL) – 4:11.80
200 rana maschile
- Shin Ohashi (JPN) – 2:08.89
- Kirill Prigoda (NAB) – 2:08.99
- Adam Chillingworth (HKG) – 2:13.16
200 rana femminile
- Anna Elendt (GER) – 2:23.73
- Alina Zmushka (NAA) – 2:24.25
- Ellie McCartney (IRL) – 2:24.55
200 farfalla maschile
- Alberto Razzetti (ITA) – 1:56.05
- Richard Marton (HUN) – 1:57.80
- Federico Burdisso (ITA) – 1:57.84
200 farfalla femminile
- Sarah Dumont (BEL) – 2:10.40
- Kamonchanok Kwanmuang (THA) – 2:11.46
- Antonella Crispino (ITA) – 2:11.70
100 stile libero maschile
- Maxime Grousset (FRA) – 48.88
- Manuel Frigo (ITA) – 48.89
- Sergio De Cielis Montalban (ESP) – 49.24
100 stile libero femminile
- Barbora Seemanova (CZE) – 53.74
- Beryl Gastaldello (FRA) – 53.88
- Louise Hansson (SWE) – 55.14
200 misti maschile
- Lewis Clareburt (NZL) – 1:59.31
- Alberto Razzetti (ITA) – 1:59.97
- Jaouad Syoud (ALG) – 2:01.89
400 misti femminile
- Sara Franceschi (ITA) – 4:40.28
- Emma Carrasco Cadens (ESP) – 4:40.93
- Camille Tissandie (FRA) – 4:46.48
50 farfalla maschile
- Oleg Kostin (NAB) – 23.06
- Adilbek Mussin (KAZ) – 23.43
- Thomas Verhoeven (NED) – 23.45
50 farfalla femminile
- Tessa Giele (NED) – 25.98
- Melanie Henique (FRA) – 26.03
- Sara Junevik (SWE) – 26.16
1500 stile libero maschile
- Daniel Wiffen (IRL) – 14:54.81
- Andri-Theodor Proca (ROU) – 15:01.66
- Ahmed Jaouadi (TUN) – 15:02.53
100 dorso maschile
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 53.38
- Jules Andre (FRA) – 54.78
- Mewen Tomac (FRA) – 54.79
100 dorso femminile
- Pauline Mahieu (FRA) – 59.70
- Ingrid Wilm (CAN) – 59.79
- Anastasia Gorbenko (ISR) – 59.97