2025 Para Swimming World Series – Parigi
- 2-4 Maggio 2025
- The Dôme Saint Germain en Laye
- Vasca Lunga (50 metri)
- Entry list
- Risultati
- Streaming
- Tutti i Record Del Mondo
- Ranking Mondiale 2024/2025
- Qualificazione Ai Mondali di Singapore
Si sono concluse ieri le gara della sesta tappa di World Series di Nuoto Paralimpico a Parigi. Nella capitale francese costellata da campioni di casa come Ugo Didier e Alex e Kylian Portal, è giunta anche una rappresentanza italiana formata da David Neviani, Salvatore Urso, Letizia Milesi, Vincenzo Boni e Margherita Sorini.
I tre giorni di gara hanno riservato delle grandi prestazioni tra cui il record del mondo nei 100 stile libero S11 realizzato dal 17enne David Kratochvil e che resisteva dal 2016. Grandi sensazioni anche in casa Italia con il classe 2011 David Neviani che conquiste ben tre finali Youth e un nuovo record italiano esordienti.
Regolamento
Gli atleti del nuoto paralimpico sono suddivisi in categorie in base al tipo e al livello della disabilità: fisiche (S1–S10), visive (S11–S13) e intellettive (S14), dove numeri più bassi indicano un livello di funzionalità più limitato. Questo sistema di classificazione assicura condizioni di equità, raggruppando atleti con caratteristiche simili e permettendo una competizione equilibrata.
Durante questi eventi delle World Series, i nuotatori di diverse classificazioni competono nelle stesse gare, ad esempio S6-14 in una gara e S1-5 o S11-14 in altre. Il vincitore viene determinato in base a chi si avvicina di più al proprio record mondiale all’interno della propria categoria di classificazione, con l’assegnazione dei punti secondo il World Para Swimming Points System.
GLI AZZURRI
David Neviani, classe S10, alla sua seconda uscita in nazionale maggiore, non delude le aspettative. Il 14enne che si allena a Modena ha inziato il meeting sfiorando il record personale nei 100 stile libero per poi conquistare la finale youth dei 100 rana. Qui, tra le corsie occupate da ragazzi di almeno due anni più grandi di lui, Neviani tocca il muro in 1:24.01.
Il giorno seguente conquista un’altra finale youth nei 100 farfalla, dove abbassa di più di due secondi il suo record italiano esordienti, fissano il nuovo limite a 1:07.19.
Nell’ultimo giorno l’azzurro si avvicina al record di categoria dei 200 misti SM10 nuotato da Federico Morlacchi nel 2009, e realizza il tempo di 2:31.92 per il secondo posto in finale giovanile.
Vincenzo Boni vince la finale b dei 50 dorso, con un ottimo tempo di 53.32.
Finale A nei 100 rana per Letizia Milesi, classe SB7, che giunge settima in 1:41.30. La nuotatrice classe 2000 conquista anche due finali B nei 100 stile libero (1:13.61) e nei 400 stile libero (5:37.68).
Si fermano alle batterie il primatista italiano dei 100 farfalla S11 Salvatore Urso, impegnato nella stessa gara, nei 100 stile e nei 400 stile e Margherita Sorini, classe 2004, impegnata nei 100 stile libero e nei 100 rana.
HIGHLIGHTS
- Il 17enne David Kratochvil, già oro nei 400 stile libero S11 alle Paralimpiadi di Parigi 2024, ha realizzato il nuovo record del mondo della sua classe nei 100 stile libero. Con 56.07 fissa infatti un nuovo limite, nove anni dopo il tempo di 56.15 nuotato da Bradley Snyder (USA) per vincere l’oro paralimpico a Rio.
- Kratochvil ha ancora ritoccato il proprio primato europeo nei 50 stile con un crono di 25.73. Questo risultato supera di un centesimo il suo precedente record stabilito soltanto una settimana prima a Praga. Il nuotatore ceco ha ottenuto anche l’argento nei 100 dorso e il bronzo nei 200 misti a Parigi, queste distanze rappresentano dunque un’ampliamento del suo programma forse in vista delle Paralimpiadi di Los Angelese.
- Il campione paralimpico dei 100 farfalla S14 Alexander Hillhouse ha realizzato il nuovo record europeo S14 proprio in questa gara. Il danese ha nuotato 54.46 nelle batterie per eguagliare il primato del britannico Reece Dunn risalente al 2019, per poi superarsi ancora nella finale e toccare il muro in 54.27.
- Il 22enne ha anche vinto i 100 dorso multiclasse con l’ottimpo tempo di 59.48, per un totae di 1006 punti, necessari per abttere il francese Ugo Didier e David Kratochvil.
- Buona prova nei 100 dorso anche in campo femminile, dove Alice Tai, classe S8, vince la finale in 1:12.38 con 1062 punti.
- La britannica vince anche i 50 stile libero con il tempo di 31.14.
- I fratelli Portal tornano in gara dopo l’epico podio dei 400 stile S13 di Parigi. Alex Portal, il maggiore, appartenente alla classe S13 e argento a Parigi, vince la prova in 4:19.02, mentre il fratello Kylian Portal si ferma al quinto posto.
Tutte le Tappe di World Series 2025
Australia, 14-16 FebbraioLignano Sabbiadoro, 13-16 Marzo+Barcellona, 20-23 MarzoFuji-Shizuoka, 10-12 AprilIndianapolis, 24-26 AprileParigi, 2-4 Maggio- Guadalajara, 12-15 Giugno
- Lima, 23-25 Ottobre