Prosegue il nostro viaggio con “Oltre la Vasca”, la rubrica della domenica che racconta storie, curiosità e notizie dal mondo dello sport, dentro e fuori le corsie. Questa serie nasce per esplorare tutto ciò che rende lo sport una fonte inesauribile di ispirazione: dalle vicende personali degli atleti ai grandi eventi globali, fino ai retroscena che raramente trovano spazio nelle cronache tradizionali.
Oltre la Vasca non si limita a raccontare il nuoto, ma abbraccia tutte le discipline, mostrando come lo sport sia una finestra privilegiata sulla resilienza, la passione e la creatività umana.
#1 André Calvelo torna in gara dopo quattro anni di sospensione
André Luiz Calvelo de Souza ha fatto il suo ritorno alle competizioni nel weekend, partecipando a un meeting regionale a Santos, in Brasile. Il 24enne velocista ha gareggiato nei 50 e 100 stile libero, nuotando rispettivamente in 22.99 e 49.57. Calvelo era stato sospeso per quattro anni nel luglio 2021 dopo una positività al drostanolone propionato, uno steroide anabolizzante, emersa durante un training camp pre-qualifiche olimpiche.
La sua vittoria nei 100 stile alle selezioni olimpiche brasiliane del 2021 (48.15) era stata annullata, precludendogli la partecipazione ai Giochi di Tokyo. Durante il periodo di sospensione, ha continuato ad allenarsi individualmente, per poi rientrare ufficialmente il 1° marzo 2025 con il club Internacional Regatas de Santos. Non avendo tempi di qualificazione aggiornati, non ha potuto partecipare al Maria Lenk Trophy 2025.
#2 Dara Torres chiude il primo anno da head coach di Boston College con il primo lancio a Fenway Park
La dodici volte medagliata olimpica Dara Torres ha celebrato la fine della sua prima stagione da capo allenatrice del team di nuoto e tuffi del Boston College lanciando la prima palla in occasione della “Swimming Night” al Fenway Park.
Torres è stata nominata head coach nel giugno 2024, dopo la sospensione del programma di nuoto a seguito di un’indagine per episodi di nonnismo. In meno di un anno, ha riportato la squadra alla competizione NCAA, con gli uomini che hanno chiuso con un record di 2-4 e le donne 2-3, oltre a numerosi record scolastici abbattuti.
Tra i protagonisti della rinascita, Jack Doyle ha stabilito nuovi primati nei 200 stile libero e 100 rana, mentre Samantha Smith ha riscritto i record nei 100 e 200 farfalla, conquistando anche finali C agli ACC Championships.
La partecipazione di Torres al primo lancio dei Boston Red Sox sottolinea il successo della sua gestione, in un parallelo simbolico con il tentativo di ricostruzione anche della squadra di baseball.
#3 Sadiq Khan Lancia Londra Verso Una Storica Candidatura Per Le Olimpiadi Del 2040
Il sindaco di Londra Sadiq Khan ha annunciato l’intenzione di presentare la candidatura della capitale britannica per ospitare i Giochi Olimpici del 2040, con l’obiettivo di consolidare la posizione della città come centro globale dello sport.
Un rapporto commissionato dal Comune ha evidenziato l’impatto economico positivo degli eventi sportivi ospitati nel 2023, con sei manifestazioni principali che hanno attirato circa 500.000 spettatori e generato 230 milioni di sterline per l’economia locale.
Khan ha anche confermato l’avvio della procedura per ospitare i Mondiali di atletica del 2029, con il supporto di UK Sport e Athletic Ventures. La capitale si prepara inoltre a eventi di rilievo come la finale della Coppa del Mondo di rugby femminile 2025 e Euro 2028.
Se la candidatura per il 2040 andasse a buon fine, Londra diventerebbe la prima città nella storia a ospitare per quattro volte i Giochi Olimpici estivi, dopo le edizioni del 1908, 1948 e 2012.