60° Trofeo Settecolli: Risultati E Analisi Finali Day 3

60° INTERNAZIONALI DI NUOTO – TROFEO SETTECOLLI

RECAP

Comincia ora l’ultima sessione di gare che può aggiungere qualche nome alla squadra olimpica per Parigi 2024. Al Foro Italico di Roma va in scena la 3° giornata di finale del 60° Trofeo Settecolli, dopo due giorni di gare di altissimo livello con nuovi primati italiani siamo pronti a vedere il gran finale. Attesa per i 50 stile libero femminili con Sarah Curtis per la prima volta accanto alla primatista mondiale Sjostrom. A caccia del pass nei 200 dorso Margherita Panziera e grande sfida per formare la 4×200 maschile.

PROGRAMMA GARE DOMENICA 23 GIUGNO

  • 50 m stile libero donne
  • 200 m dorso uomini
  • 200 m dorso donne
  • 50 m farfalla uomini
  • 200 m farfalla donne
  • 200 m rana uomini
  • 200 m rana donne
  • 200 m stile libero uomini
  • 400 m stile libero donne
  • 200 m misti uomini
  • 200 m misti donne

RISULTATI LIVE

5O METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 23.63 – Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • European Record: 23.63 – Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • Record dei campionati: 23.74 – Sarah Sjöström, Svezia (2018)
  • World Junior Record: 24.17 – Claire Curzan (USA) 2021
  • Championship Record Worlds:  23.63 – Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • Record Italiano 24.56 – Sara Curtis 2024

PODIO

  1. Sarah Sjotrom (SWE) 23.75 CR
  2. Michelle Coleman (SWE) 24.59
  3. Sara Curtis (ITA) 24.64

Come da previsione Sarah Sjostrom, la primatista del mondo di questa distanza vince i 50 stile libero con il nuovo record della manifestazione. Alle sue spalle la connazionale Coleman, classe 1993 che nelle ultime stagioni sta migliorando tutti i suoi personali. Sale sul podio anche la primatista italiana, Sara Curtis, che scende ancora una volta sotto i 25″ e si presenterà a Parigi con l’ambizione di passare il turno e nuotare tra le grandi della velocità.

200 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record: 1:51.92 – Aaron Peirsol (USA) 2009
  • European Record: 1:53.23 – Evgenij Rilov (RUS) 2021
  • World Junior Record: 1:55.14 – Kliment Kolesnikov (RUS), 2017
  • Championship Record Worlds: 1:51.92 – Aaron Peirsol (USA) 2009
  • Record Italiano: 1:56.29   – Matteo Restivo 2018
  • OQT: 1:57.50

PODIO

  1. Matteo Restivo (ITA) 1:57.42 OQT
  2. Luke Greenbank (GBR) 1:58.34
  3. Benedek Kovacs (HUN) 1:58.50

Dalla corsia 1 Matteo Restivo comanda la gara dall’inizio alla fine e si conferma il miglior italiano nella ditanza dopo il titolo assoluto vinto a Marzo e nuota ancora una volta sotto il limite imposto dal CIO per poter partecipare ai Giochi. Dietro di lui arrivano il britannico Greenbank e l’ungherese Kovacs che nuotano però al di sopra dell’1:58.

200 METRI DORSO FEMMINILI

  • World Record: 2:03.14 – Kaylee McKeown (AUS) 2023
  • European Record: 2:04.94 Anastasija Zueva (RUS) 2009
  • World Junior Record: 2:03.35 –Regan Smothn (USA), 2019
  • Championship Record: 2:03.35 –Regan Smothn (USA), 2019
  • Record Italiano: 2:05.56 Margherita Panziera  2021
  • OQT: 2:10.39

PODIO

  1. Honey Osrin (GBR) 2:09.09
  2. Katie Shanahan (GBR) 2:09.35
  3. Margherita Panziera (ITA) 2:10.39 OQT

Margherita Panziera nuota al centesimo il tempo che la autorizzarebbe a partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi, ma sarò la direzione tecnica a valutare una convocazione la campionessa europea. Vince la coppia britannica Osrin/Shanahan con due crono sotto il 2:10.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record: 22.27 – Andrij Govorov  (UKR) 2017
  • European Record: 21.75 – Andrij Govorov  (UKR) 2017
  • World Junior Record: 22.96 – Diogo Ribeiro (POR) 2022
  • Championship Record Worlds: 22.35 – Caeleb Dressel  (USA )2019
  • Record Italiano: 22.79 –  Thomas Ceccon  2022

PODIO

  1. Thomas Ceccon (ITA) 23.01
  2. Nyls Korstanje (NED) 23.03
  3. Lorenzo Gargani (ITA) 23.36

Thomas Ceccon vince l’unica gara non olimpica della serata toccando la piastra solo 2 centesimi prima dell’olandese Korstanje. Uscito poco soddisfatto dalla vasca, il primatista italiano della distanza ha parlato della sua intenzione di nuotare i 200 dorso ai Giochi Olimpici nonostante non abbia preso parte a questo evento nel programma di oggi. Chiude il podio dei 50 farfalla Lorenzo Gargani in 23.36.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record: 2:01.81 – Liu Zige  (CHN) 2009
  • European Record: 2:04.27 – Katinka Hosszu (HUN) 2009
  • World Junior Record: 2:02.96 – Suzuka Hasegawa (JPN) 2017
  • Championship Record Worlds: 2:03.41 – Jessicah Schipper (AUS) 2009
  • Record Italiano: 2.06.50  – Ilaria Bianchi 2009
  • OQT: 2:08.43

PODIO:

  1. Keanna MacInnes (GBR) 2:08.88
  2. Laura Kathleen Stephens (GBR)  2:09.80
  3. Airi Mitsui (JPN) 2:10.28

Altra doppierà britannica a questo Settecolli, questa volta per mano di Keanna Macinnes e Laura Stephens nei 200 farfalla femminili. Macinnes rimonta sulla connazionale crollata sul finale. Bronzo alla giapponese Misti in 2:10.28. Miglior italiana in finale Paola Borrelli, ma fa meglio di lei Antonella Crispino che vince la finale B in 2:10.91

200 METRI RANA MASCHILI

  • Record del Mondo: 2:05.48 –Qin Haiyang (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 2:06.12– Anton Chupkov (2019, Gwangju)
  • Record dei Campionati Europei: 2:06.80 – Anton Chupkov (2018, Glasgow)
  • World Junior Record: 2:08.83 – Dong Zhihao (CHN),2023
  • Championship Record Worlds: 2:06.12 – Anton Cupkov (RUS) 2019
  • Record Italiano: 2:08.50 –  Loris Facci  2009
  • OQT: 2:09.68

PODIO

  1. Caspar Corbeau (NED) 2:09.28
  2. Arno Kamminga (NED) 2:10.59
  3. Edoardo Giorgetti (ITA) 2:11.37

La doppietta questa volta è tutta Orange, con due fuoriclasse della rana internazionale che danno lustro alla manifestazione. Caspar Corbeau, argento mondiale in carica vince in 2:09.28 davanti al connazionale e argento olimpico Arno Kamminga. Sale sul podio il veterano della rana italiana Edoardo Giorgetti classe 1989 che chiude in 2:11.37.

200 METRI RANA FEMMINILI

  • World Record: 2:17.57 – Evgeniia Chikunova (RUS) 2023
  • European Record:  2:17.57 – Evgeniia Chikunova (RUS) 2023
  • World Junior Record: 2:19.64 – Viktoriya Gunes (TUR) 2015
  • Championship Record Worlds: 2:19.11 – Rikke Moeller Pedersen (DAN) 2013
  • Record Italiano: 2:23.06 – Francesca Fangio 2021
  • OQT: 2.23.91

PODIO

  1. Tess Schouten (NED) 2:21.48
  2. Francesca Fangio (ITA) 2:23.91 OQT
  3. Martina Carraro (ITA) 2:24.92

La fuoriclasse olandese Tess Schouten mette in acqua una gara su un passo imprendibile per tutte le avversarie e conclude la gara in 2:21.48. Francesca Fangio nuota al centesimo il tempo richiesto dal CIO e attende la chiamata da parte del direttore tecnico per Parigi 2024. Annuncia il ritiro dalle competizioni a 31 anni il bronzo mondiale dei 100 rana nel 2019 Martina Carraro.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 2009
  • European Record: 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 2009
  • World Junior Record: 1:42.97 – David Popovici  (ROU), 2022
  • Championship Record Worlds: 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 2009
  • Record Italiano: 1:45.66 – Filippo Megli 2019
  • OQT: 1:46.26
  1. Lukas Maertens (GER) 1:45.79
  2. James Guy (GBR) 1:46.21
  3. Duncan Scott (GBR) 1:46.63

Lukas Maertens conferma di essere in gran forma in questo 2024 dove ha già fatto grandi cose in attesa dell’appuntamento a 5 cerchi e vince i 200 stile libero maschili in 1:45.79, soffre nel finale Guy che aveva passato i 100 metri in testa in 51.4 e chiude a 1:46.2 mentre il suo connazionale e qualificato individuale per questa distanza a Parigi, Duncan Scott, è terzo in 1:46.63. Dolcissimo quarto posto invece per un volto nuovo del nuoto azzurro Carlos D’ambrosio, classe 2007 che nuota un crono di grande spessore in vista della 4×200 stile libero maschile olimpica.

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 3:55.38 – Ariarne Titmus (AUS) 2023
  • European Record: 3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) 2009
  • World Junior Record: 3:56.08 – Summer MacIntosh (CAN) 2023
  • Championship Record Worlds: 3:55.38 – Ariarne Titmus (AUS) 2023
  • Record Italiano:  3:59.15 – Federica Pellegrini (ITA) 2009
  • OQT: 4:07.90

PODIO

  1. Simona Quadarella (ITA) 4:06.43
  2. Gabrielle Roncatto (BRA) 4:07.21
  3. Maria De Oliveira Da Silva (BRA) 4:07.63

Simona Quadarella lascia un po’ di margine alle avversarie nei primi 200 metri ma alla virata di metà gara scatta per cambiare passo e crea un break con il resto delle atlete in acqua che porta fino alla fine e chiude vincendo la terza gara di questo 60° Trofeo Settecolli. 4:06.43. Doppietta brasiliana per il secondo e terzo posto.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: 1:54.00 – Ryan Lochte (USA) 2011
  • European Record: 1:55.18 Laszlo Cseh (HUN)  2009
  • World Junior Record: 1:56.99 – Hubert Kos (HUN) 2021
  • Championship Record Worlds: 1:54.00 – Ryan Lochte (USA) 2011
  • Record Italiano: 1:57.13 –  Alberto Razzetti 2021
  • OQT: 1:57.94

PODIO:

  1. Daiya Seto (JPN) 1:57.66
  2. Alberto Razzetti (ITA) 1:58.99
  3. Massimiliano Matteazzi (ITA) 1:59.56

Un’altra prova di stile da parte del campione del mondo Daiya Seto che vince i 200 misti in 1:57.66 davanti alla coppia azzurra composta da Alberto Razzetti e Massimiliano Matteazzi che nuotano una buona chiusura nello stile libero chiudendo la partita per le medaglie con gli altri in acqua.

200 METRI MISTI FEMMINILI

  • World Record: 2:06.12 – Katinka Hosszu (HUN) 2015
  • European Record: 2:06.12 – Katinka Hosszu (HUN) 2015
  • World Junior Record: 2:06.89 – Summer McIntosh (CAN) 2023
  • Championship Record Worlds: 2:06.12 – Katinka Hosszu (HUN) 2015
  • Record Italiano: 2:09.30 – Sara Franceschi 2023
  • OQT: 2:11.47

PODIO

  1. Abbie Wood (GBR) 2:09.26
  2. Yui Ohashi (JPN) 2:11.25
  3. Sara Franceschi (ITA) 2:11.75

Abbie Wood vince i 200 misti di prepotenza con un margine di 2 secondi sulla campionessa olimpica Yui Oashi che chiude al secondo posto in 2:11.25, sale sul podio la primatista italiana Sara Franceschi per soli 2 centesimi sull’irlandese Walshe che chiude in quarta posizione.

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 14:31.02 – Sun Yang (CHN), 2012
  • European Record:  14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA), 2022
  • World Junior Record: 14:46.09 –  Franko Grgic (CRO), 2019
  • Championships Record Worlds:  14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA), 2022
  • Record Italiano 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA), 2022
  • OQT: 15:00.99

PODIO

  1. Florian Wellbrock (GER) 14:46.37
  2. Luca De Tullio (ITA) 14:48.77 OQT
  3. Daniel Wiffen (IRL) 14:53.39

Una splendida gara ha chiuso il programma della 60° edizione del Trofeo Settecolli, i 1500 metri stile libero maschili vedono il campione olimpico Florian Wellbrock davanti a tutti dopo aver ripreso l’irlandese Wiffen che aveva tentato la fuga nei primi metri. Luca De Tullio sbriciola il suo personale e chiude al secondo posto con una gara di intelligenza e una progressione costante fino al 14:48.77 che lo pone tra i futuri protagonisti di Parigi 2024 con la 10° prestazione mondiale stagionale.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Aglaia Pezzato

Aglaia Pezzato

Cresce a Padova e dintorni dove inizialmente porta avanti le sue due passioni, la danza classica e il nuoto, preferendo poi quest’ultimo. Azzurrina dal 2007 al 2010 rappresenta l’Italia con la nazionale giovanile in diverse manifestazioni internazionali fino allo stop forzato per due delicati interventi chirurgici. 2014 Nel 2014 fa il suo esordio …

Read More »