60° Trofeo Settecolli: Continua La Caccia Ai Pass Olimpici: Batterie Day2

60° INTERNAZIONALI DI NUOTO – TROFEO SETTECOLLI

RECAP

La seconda giornata del Trofeo Sette Colli 2024 ha continuato a regalarci le nuotate di un gruppo di talenti di alto profilo provenienti da tutto il mondo, tra cui la svedese Sarah Sjostrom, la giapponese Rikako Ikee e il britannico Matt Richards.

Per l’Italia, in particolare, questa competizione rappresenta l’ultima opportunità per i nuotatori di qualificarsi per i Giochi Olimpici del mese prossimo.

BATTERIE DAY 2

GARE FEMMINILI

Nei 100 farfalla femminili Ikee Rikako è stata la più veloce del gruppo, realizzando 58.03.

Sarà inseguita dalla svedese Louise Hansson e dall’italiana Costanza Cocconcelli, rispettivamente seconda e terza classificata. La prima ha girato in 58.30 contro il 59.00 della seconda.

A questo punto, nessuna italiana si è qualificata per i 100 metri farfalla a Parigi, quindi la Cocconcelli sarà tra coloro che cercheranno di colmare questa lacuna. La 22enne ha ottenuto un tempo di 57.77 ai Campionati Italiani di marzo, ma la Federazione Italiana Nuoto aveva fissato lo standard di qualificazione a 57.49.

Se la Cocconcelli riuscirà a ripetere questa prestazione, sarà in grado di superare il tempo di qualificazione olimpica di Word Aquatics di 57.92, che ora rappresenta la barriera fissata dalla Federazione per questa competizione.

Un’altra atleta alla ricerca della qualificazione olimpica individuale è la neo-mamma Katinka Hosszu, 35 anni.

L’ungherese Hosszzu, plurimedagliata olimpica, ha ottenuto un tempo di 4:42.97 per conquistare la seconda posizione nella manche dei 400 misti di questa mattina.

Ha preceduto la campionessa mondiale in carica Freya Colbert della Gran Bretagna, che ha ottenuto il miglior tempo in 4:41.00.

La Hosszu non è riuscita a ottenere i tempi di qualificazione olimpica nelle sue gare ai Nazionali ungheresi, quindi sta usando questa competizione come ultima chance. Dovrà raggiungere il tempo di qualificazione olimpica di 4:38.53 nella finale di stasera per ottenere una storica sesta partecipazione ai Giochi Olimpici.

Sarah Sjostrom si scontrerà con Siobhan Haughey, nei 100 stile libero. Sjostrom ha nuotato 53.41 stamattina. Haughey 53.93.

GARE MASCHILI

L’italiano Federico Burdisso, medaglia olimpica, è sulla stessa barca e cerca la qualificazione a Parigi nei 200 metri farfalla maschili.

Stamattina ha nuotato un tempo di 1:57.39 e si è piazzato in corsia 4 davanti a Giacomo Carini. Carini ha stabilito 1:57.99 mentre Alberto Razzetti ha chiuso in 1:59.28 come quarta testa di serie.

Il brasiliano Nicolas Albiero ha fatto seguito con 1:58.24. Sia Razzetti che Albiero hanno già realizzato il loro biglietto per Parigi nei 200 farfalla.

Nei 400 misti maschili, il detentore del record nazionale britannico Max Litchfield ha ottenuto una solida prestazione in 4:15.47 e ha mantenuto il vantaggio sul giapponese Daiya Seto, già qualificato alle Olimpiadi (4:16.21).

Litchfield ha stabilito un nuovo standard nazionale di 4:09.14 gareggiando in questa gara ai Campionati Britannici di aprile e si è piazzato al terzo posto nel mondo in questo momento.

Nei 100 stile libero maschili Richards ha conquistato la corsia centrale della finale con 48.73. Stasera ci saranno il brasiliano Gui Caribe (48.79), l’italiano Alessandro Miressi (48.90) e il britannico Duncan Scott (48.90) tra i finalisti.

Note aggiuntive

  • Nessuna donna è scesa sotto la barriera dell’1:00 nelle manche dei 100m dorso. Le nuotatrici olandesi Kira Toussaint e Maaike de Waard hanno guidato la gara, con Toussaint che ha toccato 1:00.73 contro 1:00.91 di de Waard. La campionessa nazionale britannica Kathleen Dawson ha conquistato la terza posizione in 1:01.08, seguita dall’italiana Margherita Panziera che ha fatto registrare 1:01.24.
  • Nell’evento non olimpico dei 50 m dorso maschili, è stato Michele Lamberti a ottenere il tempo più veloce della mattinata. Lamberti è stato l’unico nuotatore a scendere nel territorio dei 24 secondi, aggiudicandosi il primo posto con 24.83.
  • La ventenne Benedetta Pilato ha dimostrato ancora una volta il suo dominio nei 50 m. rana femminili. Ha realizzato un impressionante 29.99, diventando così l’atleta da battere per la finale di stasera. È già terza al mondo con un record stagionale di 29.58 ottenuto ai Campionati Italiani dello scorso novembre.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »