Il Comitato Olimpico Internazionale ha approvato le quote ufficiali per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, che passeranno alla storia come i primi con una partecipazione femminile superiore a quella maschile: su un totale record di 11.198 atleti, ci saranno 5.333 donne contro 5.167 uomini.
Il programma olimpico comprenderà 36 sport (record assoluto), con un incremento rispetto ai 10.500 atleti di Parigi 2024 grazie all’introduzione di cinque nuove discipline: baseball/softball, cricket, lacrosse, flag football e squash. Esce invece di scena il breaking, presente solo a Parigi.
Cambiamenti nei principali sport:
- L’acquatics manterrà la quota di 1.370 atleti, ma con una redistribuzione a favore delle donne (da 722 a 733) a discapito degli uomini (da 648 a 637).
- Nei tuffi, la pallanuoto accoglierà per la prima volta 12 squadre femminili, eguagliando il numero di quelle maschili.
- Nel calcio, ci saranno più squadre femminili (16) che maschili (12): anche questo è un primato storico.
- Aggiunti eventi misti in discipline come atletica, tiro con l’arco, ginnastica, canottaggio coastal, golf e tennis tavolo.
- In pugilato, introdotta una nuova categoria femminile per garantire la piena parità tra i sessi.
- Il basket 3×3 passa da 8 a 12 squadre per genere, portando a un aumento totale di quota da 352 a 384 atleti.
- La modern pentathlon, che ha rischiato l’esclusione, resta ma con obstacle racing al posto dell’equitazione.
I nuovi sport:
- Baseball/softball: 234 atleti
- Cricket: 180 atleti
- Lacrosse: 132 atleti
- Flag football: 120 atleti
- Squash: 32 atleti
Los Angeles 2028 si prepara a segnare un punto di svolta non solo per l’inclusione, ma anche per il rinnovamento del programma olimpico. La strada verso un equilibrio di genere è ora più concreta che mai.