CRITERIA NAZIONALI GIOVANILI BPER 2025
- Settore femminile 28-30 Marzo 2025
- Settore Maschile 31 Marzo/2 Aprile 2025
- Riccione (ITA)
- Vasca corta 25 metri (SCM)
- Tempi Limite
- Elenco iscritti
- PAGINA EVENO
- GUIDA COMPLETA
- STREAMING LIVE
- RISULTATI LIVE
RECAP LIVE
- DAY 1 mattina
Dopo una mattinata densa di emozioni, con due Record dei Criteria nei 50 farfalla e prestazioni di alto profilo negli 800 stile libero e nei 100 rana, la sessione pomeridiana allo Stadio del Nuoto di Riccione si apre con lo sguardo rivolto alla resistenza. In vasca scenderanno gli specialisti dei 400 misti, una delle gare più complete del programma, seguiti dal ritorno dei velocisti nei 100 dorso e dalle prove collettive dei 200 stile libero.
400 metri misti maschili ragazzi 14
- RC 4’26.11 ITA Thomas Ceccon 2001 2015
PODIO
- Riccardo Zanarotto – 4’35.11
- Manuel Battaglia – 4’41.09
- Andrea Ugolotti – 4’42.87
Dopo il successo negli 800 del mattino, Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) concede il bis anche nei 400 misti, dominando la gara con il tempo di 4’35.11. Il 14enne veneto mostra grande solidità nei cambi di stile e una gestione efficace della seconda parte di gara. Completano il podio Manuel Battaglia (Blu SSD ARL) in 4’41.09 e Andrea Ugolotti (DDS) con 4’42.87, entrambi in progresso sui personali stagionali.
400 metri misti maschili ragazzi 1
- RC 4’20.00 ITA Thomas Ceccon 2001 2016
PODIO
- Davide D’Elia – 4’27.04
- Cristian Ciciriello – 4’27.75
- Alessandro Bellet – 4’30.51
Nei 400 misti ragazzi 1, successo per Davide D’Elia (In Sport Rane Rosse), che chiude in 4’27.04, tempo che conferma la sua crescita nella specialità e lo avvicina ai migliori all time per la categoria. Bella gara anche per Cristian Ciciriello(Olimpica Salentina), secondo in 4’27.75, con un ottimo ritorno a stile libero. Completa il podio Alessandro Bellet(Gymnasium Pordenone) in 4’30.51, confermando la buona giornata per il club friulano.
400 metri misti maschili ragazzi 2
RC 4’15.99 ITA 2001 Thomas Ceccon Riccione (ITA) 2017
PODIO
- Alessandro Acampora – 4’13.30 (Record dei Criteria)
- Klaudio Agaj – 4’19.64
- Claudio Buttarelli – 4’23.67
Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) conferma la sua supremazia di giornata firmando una doppietta personale tra mattina e pomeriggio. Dopo l’oro negli 800, domina i 400 misti in 4’13.30, migliorando il precedente Record dei Criteria (4’15.99, Thomas Ceccon – 2017). Ottima la sua progressione nelle frazioni centrali, in particolare a rana. Alle sue spalle chiude secondo Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) in 4’19.64, seguito da Claudio Buttarelli (Aurelia Nuoto), terzo in 4’23.67, per un podio che vede due atleti del club romano.
400 metri misti maschili juniores 1
- RC 4’12.19 ITA Luca Marin 1986 2003
PODIO
- Giulio De Matteis – 4’18.84
- Kirill Braila – 4’20.86
- Daniele Cannavacciuolo – 4’24.61
Nella prova juniores 1 dei 400 misti, ottimo successo per Giulio De Matteis (In Sport Rane Rosse), che tocca in 4’18.84e si aggiudica la gara con un buon margine. Partenza controllata e ottima frazione a rana, che gli consente di staccare il resto del gruppo. Sul podio anche Kirill Braila (Olgiata 20.12) in 4’20.86 e Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) con 4’24.61. Nessuno sotto il Record dei Criteria di Luca Marin (4’12.19), ma livello complessivamente omogeneo.
400 metri misti maschili juniores 2
- RC 4’06.94 ITA Luca Marin 1986 2004
PODIO
- Domenico De Gregorio – 4’12.77
- Tommaso Gerardi – 4’14.40
- Nicola Ruben Furlani – 4’14.88
Ottima prova per Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), che domina i 400 misti juniores 2 in 4’12.77, chiudendo con autorevolezza ma senza riuscire ad avvicinare il Record dei Criteria di Luca Marin (4’06.94). Gara molto serrata per gli altri due gradini del podio: Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) tocca in 4’14.40, con Nicola Ruben Furlani (Team Verona) appena dietro in 4’14.88. Tutti e tre sotto i 4’15, in una delle finali più compatte della giornata.
400 metri misti maschili cadetti
- RC 4’07.71 ITA Simone Spediacci 2004 Riccione (ITA) 09/04/2024
PODIO
- Emanuele Potenza – 4’08.77
- Jacopo Barbotti – 4’14.45
- Fabrizio Pacioni – 4’15.92
Prova di grande spessore tecnico per Emanuele Potenza (Livorno Aquatics), che domina i 400 misti cadetti con il tempo di 4’08.77, crono che vale la terza prestazione all time di categoria e lo colloca all’undicesimo posto assolutotra i performer italiani. Una gara impostata con lucidità, gestita con equilibrio tra farfalla e dorso e rifinita con una frazione a stile libera potente. Alle sue spalle Jacopo Barbotti (CC Aniene) in 4’14.45 e Fabrizio Pacioni (Sport Team 2000 Colleferrere) in 4’15.92, completano un podio di alto livello.
100 metri dorso maschili ragazzi 14
- RC 55.78 ITA Thomas Ceccon 2001 2015
PODIO
- Daniele Pesenti – 57.86
- Luca Romeggio – 58.76
- Mattia Gugelmetto – 59.13
Nei 100 dorso ragazzi 14, è Daniele Pesenti (Aquamore Acqua 13) a prendersi il titolo nazionale con un solido 57.86, unico della categoria a scendere sotto i 58 secondi. Ottima distribuzione per lui, che impone il ritmo sin dai primi 25 metri. Luca Romeggio (De Akker Team) è secondo in 58.76, mentre Mattia Gugelmetto (PadovaNuoto) chiude in 59.13, confermando la sua costanza dopo l’ottima mattinata di squadra.
100 metri dorso maschili ragazzi 1
- RC 54.54 ITA Cesare Gagiola 2009 Riccione (ITA) 08/04/2024
PODIO
- Francesco Cecconi – 55.16
- Giorgio Sartori – 55.67
- Diego Sasso – 56.15
Sfida di alto livello nei 100 dorso ragazzi 1, con Francesco Cecconi (Aurelia Nuoto) che conquista il titolo in 55.16, avvicinandosi al Record dei Criteria di Cesare Gagiola (54.54) siglato appena due settimane fa. Ottimo il suo passaggio e la capacità di mantenere ampiezza e continuità nella seconda vasca. Argento per Giorgio Sartori (Leosport Nice Footwear) in 55.67, mentre Diego Sasso (V02 Nuoto Torino) si prende il bronzo con 56.15.
100 metri dorso maschili ragazzi 2
- RC 52.63 ITA Thomas Ceccon 2001 Riccione (ITA) 2017
PODIO
- Cesare Gagiola – 53.98
- Giovanni Campo – 54.52
- Filippo Forte – 54.94
Dopo il record dei Criteria nei 100 stile dell’anno scorso, Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) si conferma protagonista anche nel dorso: con 53.98 domina la gara e manca di poco il suo stesso Record dei Criteria (52.63). Giovanni Campo(V02 Nuoto Torino) è secondo con 54.52, mentre Filippo Forte (Nuoto 051) completa il podio in 54.94, per una finale di altissimo profilo tecnico che ha riscritto le gerarchie di categoria.
100 metri dorso maschili juniores 1
- RC 52.03 ITA Daniele Del Signore 2007 Riccione (ITA) 08/04/2024
PODIO
- Gabriele Di Scola – 53.36
- Pietro Remorini – 54.31
- Gabriele Evangelista – 54.47
Con un’ottima partenza e gestione dei parziali, Gabriele Di Scola (Nuoto Club Milano) si impone nei 100 dorso juniores 1 con il tempo di 53.36, sfiorando il Record dei Criteria fissato pochi giorni fa da Daniele Del Signore (52.03). Secondo posto per Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) in 54.31, seguito da Gabriele Evangelista (Pinguino Nuoto Avezzano) in 54.47, per un podio molto compatto e di qualità.
100 metri dorso maschili juniores 2
- RC 50.97 ITA Thomas Ceccon 2001 Riccione (ITA) 2019
PODIO
- Daniele Del Signore – 52.21
- Luca Desiderio – 52.91
- Alessandro Corino – 53.76
Daniele Del Signore (Fiamme Gialle – CC Aniene) conferma il proprio stato di forma nuotando in 52.21, crono che rappresenta la quarta prestazione all time di categoria. Ottima partenza e gestione impeccabile della subacquea. A completare il podio ci sono Luca Desiderio (NS Emilia) con 52.91, anche lui sotto i 53, e Alessandro Corino (Rari Nantes Torino) con 53.76, autore di una buona seconda vasca.
100 metri dorso maschili cadetti
- RC 51.11 ITA Damiano Lestingi 1989 2009
PODIO
- Christian Bacico – 51.20
- Davide Lazzari – 52.43
- Riccardo Locicero – 53.19
Ottima prova nei 100 dorso cadetti per Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro – Centro Sportivo Esercito), che si aggiudica l’oro in 51.20, sfiorando il Record dei Criteria detenuto da Damiano Lestingi (51.11) dal 2009. Bacico, autore di un passaggio rapido e una fase subacquea ben curata, conferma il suo status tra i dorsisti più solidi della generazione 2005. Sul podio anche Davide Lazzari (Sport Club 12 – Ispra) con 52.43, e Riccardo Locicero(Canottieri Tevere Remo) in 53.19.
200 metri stile libero maschili ragazzi 14
- RC 1’53.66 ITA Federico Burdisso 2001 2015
PODIO
- Leonardo Frasson – 1’55.19
- Federico Giuseppe Rigon – 1’56.34
- Aaron Singh Arora – 1’56.85
È Leonardo Frasson (RN Adria Monfalcone) a imporsi nei 200 stile libero ragazzi 14, grazie a un passaggio controllato e una chiusura forte, che gli vale la vittoria in 1’55.19. Secondo posto per Federico Giuseppe Rigon (GIS Cittadella), autore di un’ottima progressione nella seconda parte (1’56.34), e bronzo per Aaron Singh Arora (SPM Sport Paullo) in 1’56.85. Il Record dei Criteria di Federico Burdisso (1’53.66) resta imbattuto, ma i podisti mostrano margini di miglioramento evidenti.
200 metri stile libero maschili ragazzi 1
- RC 1’49.94 ITA Andrea Mitch D’Arrigo 1995 2010
PODIO
- Daniele Fiorelli – 1’50.12
- Luca Soriani – 1’52.93
- Alex Suruc – 1’53.73
Prestazione solida per Daniele Fiorelli (Circolo Canottieri Aniene), che vince i 200 stile ragazzi 1 in 1’50.12, tempo che lo avvicina al Record dei Criteria di Andrea Mitchell D’Arrigo (1’49.94 – 2010), sfiorato per soli 18 centesimi. Ben distribuita la sua gara, con un’ultima vasca di spinta controllata. Buona prova anche per Luca Soriani (Aurelia Nuoto), secondo in 1’52.93, e Alex Suruc (Hydros Oderzo) terzo con 1’53.73.
200 metri stile libero maschili ragazzi 2
- RC 1’45.07 ITA Lorenzo Galossi 2006 Riccione (ITA) 29/03/2022
PODIO
- Diego Wszolek – 1’48.55
- Simone Tufani – 1’48.56
- Cesare Gagiola – 1’50.88
Finale palpitante nei 200 stile ragazzi 2 con un arrivo al centesimo tra Diego Wszolek (Heaven Due) e Simone Tufani(Aurelia Nuoto): vince Wszolek in 1’48.55, con un tuffo finale da manuale. Il crono, seppur distante dal Record dei Criteria di Lorenzo Galossi (1’45.07), rappresenta un passo significativo per entrambi. Terzo gradino del podio per Cesare Gagiola (Amatori Nuoto), che chiude in 1’50.88, al termine di una giornata intensa in più gare.
200 metri stile libero maschili juniores 1
- RC 1’44.32 ITA Carlos D’Ambrosio 2007 Riccione (ITA) 08/04/2024
PODIO
- Andrea Zanin – 1’46.10
- Francesco Ceolin – 1’46.76
- Francesco Volpe – 1’47.82
Gara di altissimo livello nei 200 stile juniores 1, vinta da Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) in 1’46.10, che vale la terza prestazione all time per la categoria. Zanin impone un ritmo costante sin dai primi 50 metri, chiudendo con margine su Francesco Ceolin (Team Veneto), secondo in 1’46.76, crono che lo proietta nella top ten di sempre per gli atleti classe 2008. Terzo Francesco Volpe (C.S. Portici) in 1’47.82, anch’egli autore di una prova ben condotta.
200 metri stile libero maschili juniores 2
RC 1’44.58 ITA Alessandro Ragaini 2006 Riccione (ITA) 08/04/2024
PODIO
- Carlos D’Ambrosio – 1’41.61 (Record Italiano Assoluto e Record dei Criteria)
- Alberto Ferrazza – 1’46.79
- Gabriele Valente – 1’47.42
Un urlo che scuote la vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione e la storia del nuoto italiano. Carlos D’Ambrosio, classe 2007, nuota 1’41.61 nei 200 stile libero, siglando il nuovo record italiano assoluto e portando i Criteria BPER 2025 al centro dell’attenzione nazionale. Il precedente primato apparteneva a Filippo Magnini, che nuotò in 1’41.65 a Istanbul nel 2009. D’Ambrosio lo migliora di quattro centesimi, abbattendo anche il Record dei Criteria che Alessandro Ragaini aveva stabilito nel 2024 in 1’44.32.
200 metri stile libero maschili cadetti
- RC 1’44.50 ITA Alessandro Miressi 1998 Riccione (ITA) 2017
PODIO
- Alessandro Ragaini – 1’45.47
- Mirko Chiaversoli – 1’46.34
- Lorenzo Ballarati – 1’46.52
Ancora protagonista Alessandro Ragaini (Carabinieri – Team Marche), che conquista il titolo nei 200 stile libero cadetti con il tempo di 1’45.47, sfiorando il Record dei Criteria di Alessandro Miressi (1’44.50 del 2017). Gara ben distribuita, chiusa con autorità davanti a un solido Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) in 1’46.34. Completa il podio Lorenzo Ballarati (Carabinieri – CC Aniene) in 1’46.52, per una finale molto combattuta e con tre atleti sotto l’1’47.