CRITERIA NAZIONALI GIOVANILI BPER 2025
- Settore femminile 28-30 Marzo 2025
- Settore Maschile 31 Marzo/2 Aprile 2025
- Riccione (ITA)
- Vasca corta 25 metri (SCM)
- Tempi Limite
- Elenco iscritti
- PAGINA EVENO
- GUIDA COMPLETA
- STREAMING LIVE
- RISULTATI LIVE
RECAP LIVE
- DAY 1 mattina | pomeriggio
Un urlo che scuote la vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione e la storia del nuoto italiano. Carlos D’Ambrosio, classe 2007, nuota 1’41.61 nei 200 stile libero, siglando il nuovo record italiano assoluto e portando i Criteria BPER 2025 al centro dell’attenzione nazionale. Il precedente primato apparteneva a Filippo Magnini, che nuotò in 1’41.65 a Istanbul nel 2009. D’Ambrosio lo migliora di quattro centesimi, abbattendo anche il Record dei Criteria che Alessandro Ragaini aveva stabilito nel 2024 in 1’44.32.
200 Metri Stile Libero – Juniores 2
-
Carlos D’Ambrosio – 1’41.61 (Record Italiano Assoluto e Record dei Criteria)
-
Alberto Ferrazza – 1’46.79
-
Gabriele Valente – 1’47.42
Tesserato per Fiamme Gialle – Fondazione Bentegodi e allenato da Luca De Monte, Carlos D’Ambrosio ha impostato la gara in modo impeccabile: partenza aggressiva, virate pulite e un ritorno che non ha lasciato spazio a repliche. È la consacrazione per il 17enne vicentino, già protagonista ieri nei 50 farfalla con il record dei Criteria, oggi autentico protagonista di una pagina nuova del nuoto azzurro.
Alle sue spalle, distanziati di oltre cinque secondi, Alberto Ferrazza (CC Aniene) chiude in 1’46.79 e Gabriele Valente(In Sport Rane Rosse) in 1’47.42 completano il podio.
Passaggi 50 a 50
- 50m → 23.81
- 100m → 49.74 (25.93)
- 150m → 1:15.81 (26.07)
- 200m → 1:41.61 (25.80)
Il precedente primato personale di D’Ambrosio era di 1:43.25, stabilito ai Campionati mondiali in vasca corta dello scorso dicembre a Budapest, in Ungheria, dove si è piazzato al 13° posto assoluto. In quella stessa occasione, ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 stile libero, con un tempo di 1:41.48 nella terza frazione. Il tempo finale della squadra italiana, 6:47.51, ha stabilito un nuovo record nazionale.
La maggior parte del miglioramento di D’Ambrosio può essere attribuita ai primi 150 metri, in quanto è stato più veloce di 1,67 secondi rispetto al suo precedente record. La terza frazione di 50 metri è stata il fattore più significativo, in quanto ha superato il suo precedente ritmo di 0,82 secondi solo su quei 50 metri. Di seguito è riportato il confronto completo degli intertempi tra le due prestazioni.
PB A CONFRONTO
RECORD ITALIANO ASSOLUTO | PERSONAL BEST PRECEDNTE | |
50m | 24.00 | 24.42 |
100m | 49.87 (25.87) | 50.72 (26.30) |
150m | 1:15.81 (25.94) | 1:17.48 (26.76) |
200m | 1:41.61 (25.80) | 1:43.25 (25.77) |
Il record di D’Ambrosio segna un momento monumentale nella sua giovane carriera, soprattutto perché si tratta di un record di Magnini. Magnini è uno dei più grandi nuotatori italiani di tutti i tempi, con 53 medaglie internazionali di nuoto sia in vasca corta che in vasca lunga. Tra i suoi riconoscimenti figurano le medaglie d’oro nei 100m stile libero maschili ai Campionati Mondiali di Montreal del 2005 e ai Campionati Mondiali di Melbourne del 2007. Sul palcoscenico olimpico, ha vinto una medaglia di bronzo nella staffetta maschile 4x200m stile libero ai Giochi di Atene 2004.
Il diciottenne D’Ambrosio sarà un atleta da tenere d’occhio nella stagione delle gare lunghe, visto che i suoi record personali includono 48.99 nei 100m stile libero e 1:46.78 nei 200m. Ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi lo scorso luglio, nuotando nella staffetta 4x200m stile libero che si è classificata al 9° posto, a soli 0,20 secondi dalla finale. Ha nuotato la terza frazione di quella staffetta, la stessa che ha nuotato ai recenti Campionati mondiali in vasca corta, con un tempo di 1:47.24. Con lui nella staffetta c’erano Giovanni Caserta (1:46.85), Alessandro Ragaini (1:48.08) e Filippo Megli (1:46.46).