Anteprime Assoluti: Staffette Femminili Tre Gare, Tante Carte Da Giocare Per Singapore

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025

Le staffette femminili azzurre si presentano a Riccione con nuove certezze e prospettive da affinare. Dai 100 ai 200 stile, passando per dorso, rana e farfalla, le prove individuali degli Assoluti 2025 saranno decisive per definire i quartetti in vista dei Mondiali di Singapore. La 4×100 stile è già qualificata, ma il pass per le altre due è ancora in gioco.

4×100 Stile Libero Donne

Qualificata per Singapore (da Parigi 2024)

La 4×100 stile ha ritrovato centralità nella scena internazionale grazie alla splendida finale olimpica raggiunta a Parigi 2024. Era dai Giochi di Rio 2016 che l’Italia non centrava una finale olimpica in questa specialità. A Tokyo, era rimasto solo un sogno.

Il quartetto olimpico — Sofia Morini, Chiara Tarantino, Sara Curtis, Emma Virginia Menicucci — è iscritto agli Assoluti e si contenderanno non solo i posti sul podio nazionale, ma soprattutto l’inclusione nella formazione iridata.

4×200 Stile Libero Donne

Tempo limite: 7:55.0

La 4×200 stile è ancora un cantiere aperto, con Sofia Morini al centro della ricostruzione: il suo 1:57.81 al Settecolli l’ha portata al terzo posto all-time italiano, dietro solo a Federica Pellegrini e Alice Mizzau. Una performance che riapre scenari anche internazionali, considerando che l’Italia femminile non entra in una finale mondiale in questa gara dal 2015.

L’iscrizione di Simona Quadarella nella gara individuale lascia sperare che la regina del mezzo fondo si voglia lasciare una possibile porta aperta per la staffetta, con evidenti equilibri da gestire con le batterie/finali delle sue gare da programma (800 e 1500 stile libero)

4×100 Misti Donne

Non qualificata per Singapore
Tempo limite: 3:59.0

La chiave sarà il 100 dorso.

In assenza di Margherita Panziera, l’Italia è alla ricerca di un’atleta che possa aprire la staffetta ai Mondiali con un tempo sotto al minuto. Erika Francesca Gaetani è la più vicina ad abbattere quella barriera con il suo 1:00.58 nuotato a marzo. È lei la miglior specialista disponibile in questo momento, davanti a Federica Toma e Giulia D’Innocenzo.

Nel resto della formazione, tutto ruota intorno alle atlete più versatili. Sara Curtis può essere impiegata sia nel dorso che nello stile libero — e ha già dimostrato continuità su entrambe le frazioni — mentre Costanza Cocconcelli, con i suoi personali nei 50 dorso e nei 100 farfalla, rappresenta una preziosa opzione per il centro staffetta. In rana, la leadership è netta: Benedetta Pilato guida il settore con il record italiano nei 100 rana e sarà quasi certamente la titolare. In stile libero, è ancora Sofia Morini la favorita per chiudere.

La settimana di Riccione offrirà al Direttore Tecnico e allo staff federale un’occasione preziosa per osservare le interpreti delle staffette anche sul piano individuale. Non solo per consolidare quartetti già avviati, ma per valutare come e dove investire, in una fase di ricambio generazionale che — grazie al tempo che separa da Los Angeles 2028 — consente di costruire con metodo, ambizione e visione. La crescita delle staffette femminili passa da qui.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »