CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI UNIPOLSAI 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
Il mezzofondo maschile si reinventa. Nei 400 la lotta per i due posti disponibili sul volo per Singapore si fa serrata, in una gara che negli ultimi anni ha recepito sempre più le caratteristiche delle distanze dello stile libero veloce, con partenze esplosive e chiusure decise all’ultimo centesimo.
Nelle distanze più lunghe, senza Gregorio Paltrinieri, la leadership passa nelle mani di una generazione che ha già fatto vedere cose importanti, ma che ora è chiamata a tradurre il potenziale in tempi concreti. La sfida sarà duplice: prendere i titoli italiani e alzare il livello internazionale.
400 Stile Libero
- Campione italiano 2024: Luca De Tullio – 3:47.09
- Tempo limite Mondiali Singapore 2025: 3:44.6
La gara dei 400 stile apre il programma del mezzofondo e vede Luca De Tullio presentarsi da leader indiscusso. L’atleta delle Fiamme Oro è il campione italiano in carica su tutte e tre le distanze e ha consolidato il suo ruolo da riferimento nazionale con la qualificazione alla finale olimpica degli 800 stile libero a Parigi 2024. Con un personale di 3:47.09, nuotato proprio per conquistare il titolo italiano l’anno scorso, De Tullio è l’unico iscritto sotto il muro dei 3:48.
Tra gli avversari più accreditati, il fratello Marco De Tullio, reduce da una lunga fase di ripresa, e Matteo Lamberti, tesserato per il Centro Sp.vo Carabinieri, in possesso di un personale da 3:46.85. In ascesa anche Davide Marchello, Gabriele Detti e Filippo Bertoni, tutti iscritti con tempi intorno al 3:49.
800 Stile Libero
- Campione italiano 2024: Luca De Tullio – 7:49.01
- Tempo limite Mondiali Singapore 2025: 7:44.00
Gli 800 stile rappresentano la distanza simbolo del mezzofondo maschile italiano, ma in questa fase mancherà uno dei nomi più iconici del nuoto azzurro: Gregorio Paltrinieri ha scelto di concentrare la preparazione sulle acque libere, lasciando spazio alla nuova generazione.
Luca De Tullio, già finalista olimpico a Parigi, guida la startlist con un tempo di 7:44.07, il tempo realizzato alle Olimpiadi di Parigi 2024, appena al di sopra dello standard richiesto per Singapore. L’unico atleta in grado di avvicinarsi, sulla carta, è Ivan Giovannoni, che ha nuotato 7:54.48 nella scorsa stagione. Da seguire anche Davide Marchello, Gabriele Detti e Tommaso Griffante, atleti di esperienza e valore che si incontrano con la nuova generazione, fresca e vogliosa di farsi notare sul palcoscenico assoluto.
1500 Stile Libero
- Campione italiano 2024: Luca De Tullio – 15:02.71
- Tempo limite Mondiali Singapore 2025: 14:47.00
La gara regina del fondo in vasca vedrà ancora Luca De Tullio al centro della scena. Il suo 14:48.77 è attualmente il miglior crono d’iscrizione e lo colloca a un passo dalla qualificazione per i Mondiali estivi. Alle sue spalle, Marcello Guidi, Ivan Giovannoni, Matteo Diodato e Davide Marchello compongono un gruppo solido, con tempi compresi tra il 15:03 e il 15:12.
L’assenza di Paltrinieri apre lo spazio per nuovi equilibri: questi Assoluti potrebbero rappresentare un passaggio di testimone generazionale, in una distanza che ha portato l’Italia sul tetto del mondo.