2025 CHINESE NATIONAL SWIMMING CHAMPIONSHIPS
- May 17-24, 2025
- Shenzhen, China
- LCM (50 meters)
A Shenzhen prende il via sabato 17 maggio la settimana clou del Campionato Nazionale di Nuoto Cinese (LCM), con la grande novità del ritorno in vasca di Sun Yang.
Il 33enne campione olimpico dei 200 e 400 metri stile libero (2012, 2016) e dominatore mondiale delle lunghe distanze fino al 2019, ha trasformato in iscrizioni i suoi progressi agonistici post-squalifica.
Sun Yang, squalificato per quattro anni (maggio 2020-maggio 2024) per violazione delle norme antidoping, ha già fatto vedere ottime qualità nelle sue prime due gare di rientro: nei 400 stile libero agli Spring Nationals di marzo (3:47.94), crono sotto il limite “A” mondiale per Singapore (3:48.15), e in un’altra apparizione di avvicinamento.
A Shenzhen gareggerà in quattro sfide individuali:
- 100 metri stile libero (in coppia con il detentore del record del mondo e oro olimpico Pan Zhanle);
- 200 metri stile libero (ancora contro Pan Zhanle);
- 400 metri stile libero;
- 800 metri stile libero.
Secondo quanto riportano blogger cinesi e fonti ufficiali, però, Sun non potrà entrare nella squadra nazionale per i Mondiali di Singapore, a causa di una normativa che esclude chi ha scontato oltre un anno di squalifica dalle selezioni.
Sul fronte femminile, spicca l’assenza di Yang Junxuan, sei volte medagliata olimpica in staffetta e bronzo mondiale dei 200 stile libero, che quindi non potrà qualificarsi per i Mondiali 2025. Saranno in gara le grandi protagoniste cinesi: Zhang Yufei, Tang Qianting, Li Bingjie e Yu Yiting, con la sola Zhang che ha rinunciato ai 200 farfalla – specialità in cui vinse il bronzo a Parigi 2024 – per concentrarsi sugli sprint.
Tra gli altri big maschili:
- Qin Haiyang nei 50, 100 e 200 metri rana;
- Xu Jiayu nei 50, 100 e 200 metri dorso;
- Wang Shun nei 200 e 400 metri misti e nei 200 metri stile libero.
Il programma prevede mattinate dedicate alle batterie e pomeriggi-serate con semifinali e finali, in un’opportunità chiave per testare la forma delle stelle cinesi e definire le formazioni per le rassegne internazionali più importanti.