2025 HUNGARIAN NATIONAL SWIMMING CHAMPIONSHIPS
- Wednesday, April 9th – Saturday, April 12th
- Prelims at 9am local (3am ET)/Finals at 5pm local (11am ET)
- Csik Ferenc Swimming Pool, Kaposvar, Hungary
- LCM (50m)
- Meet Central
- Entries/Live Results
- Livestream (Prelims Only)
- Anteprima SwimSwam Italia
- Recap Day 1 Batterie | Finali
- Recap Day 2 Batterie
La seconda giornata dei Campionati Ungheresi 2025 ha confermato l’eccellente stato di forma di Hubert Kos, ma ha visto anche il ritorno alle gare su scala nazionale del campione olimpico Kristof Milak e la consacrazione di Kristof Rasovszky anche tra le corsie.
Kristof Rasovszky RECORD NAZIONALE NEI 400 STILE LIBERO
Kristof Rasovszky, 28 anni, oro olimpico nella 10 km a Parigi, ha toccato in 3:45.32, cancellando un primato che resisteva da quindici anni.
Il precedente limite ungherese apparteneva a Gergő Kis, che nel 2009 – in piena epoca costumi gommati – aveva nuotato 3:45.68 ai Mondiali di Roma. Rasovszky lo ha superato con una nuotata gestita in progressione, capace di mettere tra sé e gli avversari oltre due secondi di margine.
Il podio è completato da Zalan Sarkany (3:47.73) e David Betlehem (3:47.86), entrambi sotto il tempo limite World Aquatics di 3:48.15 richiesto per la qualificazione ai Mondiali di Singapore.
Per Rasovszky si tratta anche del nuovo primato personale, migliorando il 3:46.56 nuotato nelle batterie dei Mondiali 2023 a Fukuoka. Il crono odierno lo proietta al secondo posto del ranking mondiale stagionale, dietro soltanto all’australiano Sam Short, autore di un 3:43.84 la scorsa settimana a Sacramento.
2024-2025 LCM Men 400 Free
LukasGER
MÄRTENS04/12
WR 3:39.962 Oliver
KLEMET GER 3:43.40 04/12 3 Samuel
SHORT AUS 3:43.84 04/04 4 Florian
WELLBROCK GER 3:45.29 04/12 5 Kristóf
RASOVSZKY HUN 3:45.32 04/10
View Top 27»
2024-2025 LCM Men 400 Free
MÄRTENS
WR 3:39.96
2 | Oliver KLEMET | GER | 3:43.40 | 04/12 |
3 | Samuel SHORT | AUS | 3:43.84 | 04/04 |
4 | Florian WELLBROCK | GER | 3:45.29 | 04/12 |
5 | Kristóf RASOVSZKY | HUN | 3:45.32 | 04/10 |
Una prova di continuità per il campione delle acque libere, che conferma la sua doppia vocazione tra mare e vasca: argento olimpico a Tokyo nella 10 km, oro a Parigi, e ora primatista nazionale anche nei 400 stile.
MILAK RITORNA AI 200 FARFALLA
Nel piatto forte della serata, il 200 farfalla, Kristof Milak ha gestito la prova con la solita eleganza, chiudendo in 1:56.13. Non un tempo da urlo per il campione olimpico e primatista mondiale, che resta comunque sotto lo standard richiesto per Singapore (1:56.51). Sul podio con lui Dominik Torok (1:57.40) e Richard Marton (1:57.82).
HUBERT KOS RECORD NAZIONALE
Nel corso della serata, Hubert Kos ha fermato il cronometro in 52.24 nei 100 dorso, migliorando il proprio primato ungherese di 0.54 centesimi e balzando in cima al ranking mondiale stagionale. Dopo il 200 misti e il 50 dorso, si tratta del terzo oro individuale per il ventiduenne, che ora è il nuotatore più vincente della rassegna finora.
Alle sue spalle Adam Jaszo con 53.92 e Benedek Kovacs in 54.09, staccati nettamente ma con margini incoraggianti in ottica futura.
In campo femminile, è arrivato l’unico pass mondiale grazie a Ajna Kesely, che ha vinto i 400 stile in 4:08.82, settima miglior prestazione mondiale dell’anno. Alle sue spalle le giovani promesse che puntano all’Europa U23.
ALTRI RISULTATI
Tra gli altri risultati di rilievo, il 50 stile libero è andato a Szebasztian Szabo in 22.13, davanti a Luka Cvetko (22.21) e Nandor Nemeth (22.23). In campo femminile, doppio successo per Petra Senanszky nei 50 stile (25.27) e per Katalin Burian nei 100 dorso (1:01.30), mentre Laura Ilyes ha dominato i 200 farfalla in 2:10.59.