Lublino: Capitale Europea Del Nuoto In Vasca Corta Per Il 2025

Giusy Cisale
by Giusy Cisale 0

February 28th, 2025 Italia

Confermata la sede per i Campionati Europei di Nuoto in Vasca Corta 2025: la città polacca di Lublino avrà l’onore di ospitare l’evento, segnando il ritorno della competizione in Polonia dopo ben quattordici anni dall’edizione di Stettino nel 2011. La manifestazione, che si svolgerà dal 2 al 7 dicembre, sarà seguita dai Campionati Europei Masters di Nuoto in Vasca Corta, previsti dal 10 al 16 dicembre, sempre nella medesima sede.

La scelta di Lublino, centro nevralgico della Polonia orientale con circa 350.000 abitanti, rappresenta un riconoscimento dell’impegno del paese nell’organizzazione di eventi sportivi di alto livello. Un ruolo di primo piano è stato giocato dalla Federazione Polacca di Nuoto, guidata dall’ex campionessa olimpica Otylia Jędrzejczak, che ha lavorato a stretto contatto con European Aquatics per portare l’evento in terra polacca.

Il Ritorno del Grande Nuoto in Polonia

Il Presidente di European Aquatics, Antonio Silva, ha espresso entusiasmo per il ritorno della competizione in Polonia: “Era da tempo che mancava un grande evento EA in questo splendido paese. Quattordici anni sono un periodo lungo, ed era il momento giusto per tornare. Sono grato a Otylia e alla federazione per aver reso possibile tutto questo”.

L’organizzazione dell’evento non rappresenta soltanto un’opportunità sportiva, ma anche una vetrina per promuovere l’immagine della Polonia a livello internazionale. Jędrzejczak ha sottolineato come la competizione sarà un’occasione unica per la nuova generazione di nuotatori polacchi: “Nel 2011, quando si disputarono gli Europei a Stettino, molti degli atleti che oggi rappresentano la nostra nazione erano giovanissimi. Adesso hanno la possibilità di dimostrare il loro valore davanti al pubblico di casa”.

Un Parterre di Stelle e Grandi Attese

L’ultima edizione dei Campionati Europei di Nuoto in Vasca Corta si è svolta a Otopeni, in Romania, nel 2023, vedendo il dominio della Gran Bretagna nel medagliere con nove ori, seguita da Italia e Francia, entrambe con sette titoli continentali. L’evento ha rappresentato un trampolino di lancio per molti campioni che si sarebbero poi imposti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Tra i protagonisti di Otopeni spicca il nome dell’irlandese Daniel Wiffen, capace di conquistare tre ori nei 400m, 800m e 1500m stile libero, stabilendo il record del mondo nella seconda distanza prima di laurearsi campione olimpico sugli 800m. Anche l’Italia ha brillato con Nicolò Martinenghi, oro nei 50m rana e argento nei 100m, la gara in cui avrebbe trionfato l’anno seguente ai Giochi Olimpici.

Un’altra figura di spicco è stata lo svizzero Noe Ponti, che ha firmato un’incredibile tripletta nei 50m, 100m e 200m farfalla, stabilendo il record europeo nella distanza intermedia. Il ventitreenne elvetico ha poi impressionato ancora ai Mondiali in vasca corta di Budapest 2024, dove ha infranto tre record del mondo e conquistato altrettanti ori.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »