EUROPEAN AQUATICS OPEN WATER SWIMMING CHAMPIONSHIPS STARI GRAD 2025
- May 28-31, 2025
- Stari Grad, Croatia
- Entry List
Dal 28 al 31 maggio, le acque della storica città croata di Stari Grad ospiteranno i Campionati Europei di Nuoto in Acque Libere 2025, organizzati da European Aquatics. L’evento si preannuncia ad altissimo livello, con una partecipazione d’élite e nuove formule di gara che promettono spettacolo.
Novità nel programma: debutta il 3 km knockout
Rispetto all’edizione 2024 di Belgrado, il programma gare subisce una variazione importante: la classica 25 km viene sostituita dal nuovo 3 km knockout. La prova è divisa in tre segmenti (1500m – 1000m – 500m) e prevede eliminazioni progressive degli ultimi classificati a ogni tratto. Il formato ha debuttato nella World Cup lo scorso mese, e a Stari Grad farà il suo ingresso ufficiale in campo continentale.
Uomini: dominio europeo, assenti di peso
Con i primi nove atleti del ranking mondiale provenienti dall’Europa, la competizione maschile sarà durissima. A guidare il gruppo, l’ungherese Kristof Rasovszky, campione olimpico e mondiale in carica della 10 km. Reduce da un record nazionale nei 400 stile in vasca, Rasovszky sarà in gara su tutte le distanze.
Con lui anche il connazionale David Betlehem, oro nei 5 km agli Europei 2024, deciso a riscattarsi dopo una deludente 34ª posizione nella 10 km all’ultima tappa di Coppa del Mondo.
L’Italia schiera un team agguerrito. Gregorio Paltrinieri difenderà il titolo continentale nei 10 km, affiancato da Andrea Filadelli e Dario Verani, protagonisti di una storica doppietta all’ultima World Cup.
Occhio anche alla Francia, con i veterani Marc-Antoine Olivier (in gara nei 10 km e nel 3k knockout) e Logan Fontaine, attualmente secondo nel ranking mondiale e iscritto a tutte le distanze.
Tra gli assenti spiccano i tedeschi Florian Wellbrock e Oliver Klemet, nomi pesanti nella scena mondiale.
Donne: Taddeucci guida un campo aperto
Con le grandi favorite Sharon Van Rouwendaal e Leonie Beck fuori dai giochi, la gara femminile si apre a nuovi scenari.
In prima linea l’azzurra Ginevra Taddeucci, 28 anni, già argento europeo e bronzo olimpico, che arriva a Stari Grad dopo vari podi in World Cup. Gareggerà in tutte e quattro le prove e rappresenta una delle migliori chance d’oro per l’Italia.
Anche l’Ungheria punta in alto con la 20enne Bettina Fabian, terza al mondo e già bronzo europeo lo scorso anno. Dopo un buon 5º posto alle Olimpiadi, Fabian ha confermato lo stato di forma con un altro bronzo nei 10 km alla World Cup di Ibiza.
Per la Germania, senza Beck, l’eredità passa a Lea Boy, vincitrice del primo 3 km knockout nella World Cup. Conoscendo il format, potrebbe essere l’atleta da battere nella nuova disciplina.
Assenze rilevanti
Oltre a Van Rouwendaal e Beck, mancheranno anche altre tre atlete top 10 del ranking mondiale:
- Caroline Laure Jouisse (Francia, #6)
- Angelica Andre (Portogallo, #8)
- Angela Martinez (Spagna, #10)
AZZURRI CONVOCATI
- Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto)
- Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics)
- Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari)
- Matteo Diodato (Livorno Acquatics)
- Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba)
- Davide Marchello (Esercito / Aurelia Nuoto)
- Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli)
- Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydris)
- Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi)
- Linda Caponi (CS Carabinieri)
- Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit).